Vai al contenuto

Grigliare sul balcone in condominio è illegale?

balcone condominio si può grigliare

Con l’arrivo della bella stagione, l’idea di grigliare sul balcone del condominio può sembrare allettante. Tuttavia, è importante conoscere le regole da rispettare per evitare problemi con i vicini o con la legge.

Si può organizzare un barbecue sul balcone se si abita in un condominio, oppure si potrebbero rischiare delle conseguenze legali, per il disturbo arrecato ai vicini da schiamazzi e fumi?

Il Codice Civile e la grigliata sul balcone

L’articolo 844 del Codice Civile stabilisce che è vietato causare immissioni che superino i normali limiti di tollerabilità, tra cui fumo o odori. Pertanto, se la grigliata sul balcone causa un fastidio eccessivo ai vicini, potrebbe essere considerata illegale e configurarsi nel reato di disturbo della quiete pubblica.

Il concetto di tollerabilità non è universale, ma è particolarmente legato a frequenza, orari e entità delle immissioni che vengono prodotte, in questo caso specifico dalla grigliata. Un conto è farla nell’orario destinato ai pasti, per esempio, un altro decidere di cucinare in balcone di notte.

Oltre al Codice Civile, è importante considerare anche il regolamento condominiale. Alcuni condomini potrebbero avere regole specifiche che vietano di grigliare sul balcone. In questo caso, violare tali regole potrebbe portare a sanzioni. In aggiunta, il divieto potrebbe anche essere stato imposto da un’ordinanza comunale contro l’inquinamento ambientale e la salute pubblica.

Potrebbe interessarti anche Il proprietario di una casa in affitto può tenere un mazzo di chiavi?

grigliare nel balcone condominiale si può fare?
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Consigli per grigliare sul balcone in condominio senza problemi

Se si decide di grigliare sul balcone, ci sono alcuni accorgimenti da seguire per prevenite possibili problemi, ovvero:

  • evitare di grigliare in orari in cui il fumo o gli odori potrebbero disturbare i vicini;
  • utilizzare griglie elettriche o a gas, che producono meno fumo rispetto a quelle a carbone;
  • posizionare la griglia in un punto del balcone dove il fumo non si dirige verso le finestre dei vicini.

Ricordiamo che il rispetto delle regole e della convivenza civile è fondamentale per mantenere un buon rapporto con i vicini di casa. Ragion per cui, prima di organizzare una grigliata sul balcone, è sempre meglio informarsi sulle regole specifiche del proprio condominio e, se necessario, discuterne con gli altri condomini.

Approfondisci leggendo anche Come non pagare debiti altrui in condominio

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…
casa all'asta quando non si può comprare
05 Maggio 2025
Una soluzione che presenta dei vantaggi per chi intende acquistare un immobile è quella di comprarlo tramite asta giudiziaria ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. Non tutti possono partecipare all’offerta d’acquisto, però. In taluni casi, infatti, un immobile non può essere acquistato tramite la procedura dell’asta giudiziaria.…