Vai al contenuto

Il locatore può vietare al locatario di avere ospiti?

Vivere in affitto diventa spesso non una scelta, ma la sola possibilità. A questo proposito, ci siamo chiesti se il proprietario dell'immobile affittato possa vietare all'inquilino di invitare ospiti in casa.

ospiti casa in affitto si possono vietare?

In un mercato immobiliare in continua evoluzione, è fondamentale conoscere i propri diritti e doveri sia come locatore sia come inquilino. Una delle questioni più dibattute riguarda la possibilità per il proprietario di vietare agli inquilini di invitare ospiti nell’immobile affittato. Cosa stanno effettivamente le cose?

È possibile vietare gli ospiti in un affitto?

La legge italiana non prevede esplicitamente la possibilità per il locatore di vietare all’inquilino di invitare ospiti nell’immobile affittato. Il principio di solidarietà sociale viene infatti sancito all’art. 2 della stessa Costituzione italiana.

Neanche il contratto di affitto può stabilire delle limitazioni in merito, quindi non sarò possibile:

  • limitare il numero di ospiti contemporaneamente presenti nell’immobile – l’unico limite potrebbe essere la presenza di altri inquilini che, per educazione e rispetto, dovrebbero essere informati;
  • richiedere che gli ospiti non pernottino nell’immobile per periodi prolungati. A questo proposito, si dovrà fare in modo che gli ospiti non arrechino disturbo agli altri inquilini o vicini.

Chi vive in affitto, dunque, non avrà alcun obbligo di comunicare la presenza in casa di altre persone che vengono ospitate a titolo gratuito, anche se per periodi prolungati, al proprietario dell’immobile.

Potrebbe interessarti anche Il proprietario di una casa in affitto può tenere un mazzo di chiavi?

affitto invitare ospiti vietato?
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Diritti fondamentali dell’inquilino

L’inquilino ha il diritto di godere dell’immobile affittato in maniera pacifica e senza interferenze da parte del locatore. Pertanto, eventuali restrizioni riguardanti gli ospiti non possono violare i diritti fondamentali dell’inquilino, come il diritto alla privacy e alla vita familiare.

Diverso è, invece, il caso della sublocazione, ovvero affittare l’immobile in cui si vive in affitto a qualcun altro, facendogli pagare una quota. Quando gli ospiti rimangono in casa per un periodo molto lungo, il proprietario dell’immobile potrebbe insospettirsi. Il contratto di affitto non potrà comunque essere sciolto per un mero sospetto.

La presunzione di sublocazione, in genere, si verifica quando:

  • l’immobile è occupato da persone che non sono al servizio dell’affittuario;
  • gli ospiti non sono legati all’inquilino in affitto né da vincoli di parentela, né di affinità fino al 4° grado.

LEGGI ANCHE Cosa rischio se pago l’affitto in nero?

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…