Il proprietario di una casa in affitto può tenere un mazzo di chiavi?
Sia i locatari sia i proprietari di una casa in affitto hanno diritti e responsabilità che devono essere rispettati per garantire un rapporto di locazione equilibrato e senza problemi. Come funziona nel caso di un mazzo di chiavi extra, il proprietario può tenerlo?
Il mondo degli affitti può essere complicato e spesso sorgono domande sui diritti e le responsabilità dei locatari e dei proprietari. Conoscere e comprendere questi diritti è fondamentale per evitare conflitti e garantire una convivenza serena tra le parti coinvolte.
Prendiamo l’esempio di un affittuario che decida di non consegnare tutte le chiavi del suo appartamento alle persone alle quali lo ha affittato. Considerato che ci potrebbe essere il rischio che entri in casa quando l’inquilino non è presente, potrebbe fare una cosa del genere? Per rispondere, analizziamo in breve quali sono i diritti fondamentali di chi vive in affitto e di chi affitta un immobile.
LEGGI ANCHE Orari visite immobile locato: quali sono i diritti di proprietario e inquilino
Diritti dei locatari
I locatari hanno diritto a godere dell’immobile in affitto senza interferenze ingiustificate da parte del proprietario. Tra i diritti fondamentali dei locatari, troviamo infatti:
- diritto alla privacy: il proprietario non può entrare nell’immobile senza il consenso del locatario, a meno che non sia necessario per effettuare riparazioni urgenti;
- diritto a un immobile in buone condizioni: il proprietario è tenuto a garantire che l’immobile sia in buone condizioni e a provvedere alle riparazioni necessarie;
- diritto alla sicurezza: il proprietario deve garantire che l’immobile sia sicuro e conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza;
- diritto a non subire discriminazioni: il proprietario non può rifiutare di affittare l’immobile a una persona sulla base di motivi discriminatori, come razza, religione, orientamento sessuale o disabilità.
Il primo diritto ci permette di rispondere alla domanda iniziale: il proprietario di un immobile in affitto non ha alcun diritto di avere un mazzo di chiavi in più per tutta la durata del contratto di affitto. L’eventuale ingresso del proprietario in possesso di un mazzo di chiavi extra all’insaputa dell’inquilino, si configurerebbe nel reato di violazione di domicilio.
Leggi anche Ricevuta pagamento affitto: come funziona e quando è obbligatoria
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Diritti dei proprietari
Anche i proprietari hanno diritti che devono essere rispettati dai locatari. Tra questi, si annoverano il:
- diritto al pagamento dell’affitto: il locatario è tenuto a pagare l’affitto concordato nei termini stabiliti nel contratto di locazione;
- diritto alla restituzione dell’immobile in buone condizioni: al termine del contratto di locazione, il locatario deve restituire l’immobile nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto, fatta eccezione per l’usura normale;
- diritto a ricevere un preavviso adeguato in caso di disdetta del contratto: il locatario deve comunicare al proprietario la propria intenzione di disdire il contratto con un preavviso adeguato, come stabilito dalla legge o dal contratto stesso;
- diritto a rivalersi sul deposito cauzionale in caso di inadempimenti del locatario: il proprietario può trattenere parte o l’intero deposito cauzionale per coprire eventuali danni all’immobile o mancati pagamenti dell’affitto.
Approfondisci leggendo la nostra guida Ripartizione delle spese tra inquilino e proprietario: come si dividono
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere