Vai al contenuto

Cortile condominiale: definizione, regole e cosa è possibile fare

Cosa si intende per cortile condominiale? Cosa è possibile fare al suo interno? Quando si può effettivamente parlare di uso improprio? Scoprilo nella nostra guida.

regole cortile condominiale
  • Il cortile condominiale è generalmente caratterizzato da una serie di regole. 
  • Non è possibile fare tutto quello che si vuole, in quanto sono in genere previsti dei divieti.
  • Ci saranno infatti dei diritti sanciti dal regolamento condominiale, ma anche una serie di doveri. 

I condomini sono in genere dotati di un cortile, ovvero di un’area scoperta, che può essere collocata tra le parti di un edificio, oppure nello spazio interno, opposto alla facciata, la quale potrà essere utilizzato in modi differenti. 

Il cortile del condominio può comprendere anche:

  • aree verdi;
  • lo spazio esterno che consente l’accesso alla pubblica via;
  • le intercapedini. 

Si tratta di un’area comune del condominio, così come lo sono altre parti quali le scale, l’ascensore, l’androne, il pianerottolo e così via. Com’è noto, le parti comuni possono essere utilizzate da tutti i condomini, in modo legittimo, quindi nel rispetto di alcune regole. 

Nel caso del cortile condominiale, per esempio, non lo si può utilizzare come se fosse un parcheggio a proprio piacimento e come se non ci fosse un regolamento. E, soprattutto, non ci sono cose che alcuni proprietari potranno fare e altri no – a meno che non sia stato approvato così all’unanimità, nel corso di un’assemblea condominiale

Cosa si può fare allora nel cortile del condominio? Quali sono i principali divieti in vigore? Cosa succede se non si rispettano le regola condominiali? Analizziamo una questione che potrebbe interessare da vicino i tanti che, volenti o nolenti, sono costretti a vivere in un condominio

Cortile condominiale: definizione e ripartizione

Il cortile condominiale, di base, è uno spazio comune del condominio, che appartiene dunque a tutti i condomini. La sua funzione è quella di fornire aria e luce all’edificio. Un orientamento giurisprudenziale sottolinea che non esiste differenza in merito alla disciplina del giardino rispetto a quella del cortile. 

Essendo di tutti, la proprietà del cortile condominiale viene ripartita in proporzione ai propri millesimi, anche in relazione alle spese di manutenzione, ordinaria e straordinaria. 

Nei casi in cui il cortile venga utilizzato come copertura di box e garage interrati, che siano di proprietà di terzi o soltanto di alcuni condomini, allora le spese saranno sostenute unicamente dagli effettivi proprietari, come per esempio quelle relative alla manutenzione dei solai. 

LEGGI ANCHE Ripartizione spese legali in condominio: come funziona

cortile condominiale regole
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cortile condominiale: quando non è parte comune

Abbiamo esordito dicendo che il cortile condominiale è una parte comune, che fa dunque parte della proprietà privata del condominio. 

Tuttavia, non esiste una norma per la quale la proprietà di una parte comune sia tassativa. Questo significa, in altri termini, che i proprietari potrebbero decidere di assegnare la proprietà a qualcun altro, anche una singola persona.

In tale ipotesi, la deroga dovrà avvenire tramite regolamento contrattuale, che è quello redatto dal costruttore del condominio e approvato all’unanimità da tutti gli inquilini proprietari. 

Sarà così possibile sottrarre alla lista delle parti comuni un bene – in questo caso, il cortile condominiale – e farlo diventare proprietà esclusiva di un singolo individuo. 

Potrebbe interessarti anche Come difendersi da vicini maleducati, per esempio da quelli che fanno troppo rumore?

Uso cortile comune: diritti e doveri

Nonostante il cortile condominiale sia di proprietà di tutti i condomini che hanno acquistato un immobile nel condominio, questo non significa che ognuno potrà fare quello che gli pare. 

Ci sono infatti delle regole relative alla sua normale destinazione d’uso, come quella di rappresentare una zona di transito per i pendoni e di dare aria e luce all’edificio. 

Sarà il condominio, nel corso di un’assemblea condominiale, a modificare la destinazione d’uso del cortile che, per esempio, potrebbe essere trasformato in un giardino oppure in un parcheggio

A questo proposito, è possibile citare l’art. 1102 del codice civile, nel quale si legge che

Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.

Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso.

uso improprio cortile condominiale

Uso improprio del cortile condominiale

Si possono individuare dei limiti e, dunque, un uso improprio del cortile di un condominio in relazione a quanto si legge nel singolo regolamento. 

In linea di massima:

  • non si potrà parcheggiare se il cortile ha la funzione di far transitare i pedoni;
  • non si potrà di contro giocare a pallone se il cortile è stato adibito a parcheggio;
  • lo spazio aereo sopra il cortile non potrà essere utilizzato per costruzioni di proprietà di un singolo condomino in quanto la colonna d’aria sovrastante, essendo di uso comune, non può essere a beneficio di una sola persona;
  • i cani possono generalmente circolare all’interno del cortile, fermo restando che sarà necessario pulire i loro escrementi e tenerli al guinzaglio.

LEGGI ANCHE Come difendersi dai dispetti del vicino?

Quanto detto fin qui ci fa capire che un divieto o una diversa destinazione d’uso devono essere concordati sempre dai singoli condomini. Per esempio, si potrà decidere di creare nel cortile un’area giochi per bambini, oppure un’area di riposo, collocando delle panchine, o ancora lo si potrà utilizzare per realizzare campi da gioco e perfino una piscina. 

Lo stallo delle bici, invece, sarà possibile in base al singolo regolamento, che potrebbe prevedere anche l’installazione di un’apposita rastrelliere. Sarà anche possibile lavare la propria auto in cortile, ma sempre se previsto dal regolamento condominiale. 

Cosa non si può fare in un cortile condominiale?

Sulla base di quello che abbiamo detto fin qui, possiamo dire che fondamentalmente ci sono due limiti relativi all’utilizzo del cortile condominiale:

  1. nel momento in cui si sceglie quale sia la sua destinazione d’uso, non sarà possibile alternarla con qualcosa si diverso, in base a un’esigenza momentanea;
  2. non è possibile occupare tutto lo spazio del cortile, per esempio piazzando un’autoclave per fare dei lavori, perché si limiterebbe la libertà di utilizzo degli altri condomini. 

Scopri anche Cosa fare in caso di amministratore di condominio che non paga le bollette

cortile condominio

Pallonate condominio: le sentenze in materia

Il divieto di giocare in condominio, a palla o a qualsiasi altro gioco, deve essere vietato in modo esplicito da regolamento condominiale, su approvazione di tutti i condomini

Qualche tempo fa c’è stata l’impugnazione da parte di una condomina di una delibera assembleare con la quale era stato vietato il gioco della palla nel cortile condominiale. Tale clausola non veniva considerata valida dalla stessa. 

Nello specifico, era stato proibito di utilizzare il cortile interno, l’androne di ingresso, gli accessi e i sottosuoli a luogo di ritrovo dei ragazzi. Il Tribunale ha rigettato l’istanza della condomina proprio perché, da regolamento condominiale, era stata inserita una clausola legittima perché accettata e approvata da tutti i condomini

Trattandosi di una clausola inserita in un contratto, potrà essere eventualmente modificata solo con una decisione presa all’unanimità da tutti i condomini

Scopri anche Come funziona il parcheggio condominiale

Ricordiamo poi che l’eventuale presenza di un’area giochi per bambini non impedisce di poter utilizzare il condominio anche per altri scopi, quindi non rappresenta una forma di utilizzo illegittima, in quanto compatibile con la destinazione d’uso del bene, rispettosa della possibilità di utilizzo da parte di tutti. 

Qualora i bambini avessero il diritto di giocare a palla nel condominio e, al contempo, ci dovesse essere un’auto parcheggiata in modo legittimo nel cortile, si avrebbe il diritto di chiedere ai genitori del minore il risarcimento per il danno subito

Potrebbe interessarti anche Cos’è il disturbo della quiete pubblica e quando è reato

Cortile condominiale – Domande frequenti

Chi può parcheggiare nel cortile condominiale?

Tutti i condomini avranno la possibilità di parcheggiare nel cortile condominiale se lo stesso è stata adibito a parcheggio in seguito a una decisione presa all’unanimità. 

Cosa si può fare in un cortile condominiale?

Per conoscere cosa è possibile fare e cosa no in un cortile condominiale, si dovrà fare riferimento al singolo regolamento condominiale. 

Cosa è vietato fare negli spazi comuni di un condominio?

L’utilizzo degli spazi comuni di un condominio, come per esempio il cortile condominiale, deve essere disciplinato dal relativo regolamento condominiale. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…
casa all'asta quando non si può comprare
05 Maggio 2025
Una soluzione che presenta dei vantaggi per chi intende acquistare un immobile è quella di comprarlo tramite asta giudiziaria ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. Non tutti possono partecipare all’offerta d’acquisto, però. In taluni casi, infatti, un immobile non può essere acquistato tramite la procedura dell’asta giudiziaria.…