Vai al contenuto

Srls: significato, costi e differenza con Srl

Cosa si intende per Srls? Quali sono i vantaggi che ne derivano? Quanto costa aprirne una e quanto si può fatturare con questa tipologia di società? Scoprilo nella nostra guida.

srls cos'è e differenza con srl
  • Srls è l’acronimo di società a responsabilità limitata semplificata
  • Si tratta di una forma di società che fa parte del nostro ordinamento dal 2012
  • Nasce dalla volontà di ridurre i costi necessari per la costituzione di una società.

Le Srlssocietà a responsabilità limitata semplificata – sorgono nel 2012, a partire dal modello delle Srl, dalle quali si differenziano, tra gli altri motivi, per la mancanza delle spese notarili.

La loro peculiarità consiste nel fatto che bastano 350 euro circa per procedere alla loro costituzione. Sono poi esenti dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria – fatta eccezione per le Srls unipersonali.

In queste righe analizzeremo le caratteristiche delle Srls, in particolare in merito alla loro costituzione, al capitale minimo, ai costi da sostenere, alle differenze con le SRL, ai possibili vantaggi e agli eventuali svantaggi. 

Come costituire una Srls

Quanto tempo ci vuole per aprire un Srls? Quanti soci possono esserci in una Srls? Che regime fiscale ha una Srls? Sono solo alcune delle domande più comuni di chi è interessato a questa tipologia di società. 

La stessa prevede un atto costitutivo da redigere tramite atto pubblico. A questo proposito, si è obbligati a utilizzare un modello standard elaborato con apposito decreto del Ministro della Giustizia, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro dello Sviluppo Economico. 

Tale statuto non potrà dunque essere personalizzato a proprio piacimento, con apposite clausole. Dal punto di vista legale, la Srls è disciplinata dall’art. 2463 bis del codice civile, titolato proprio Società a responsabilità limitata semplificata.

La Srls dovrà essere costituita alla presenza di un notaio, sebbene, a differenza delle Srl, non è previsto il pagamento dell’onorario del notaio per la relativa costituzione. L’atto costitutivo conterrà l’oggetto sociale, cioè la descrizione dell’attività svolta dalla società, e le norme relative al suo funzionamento. 

Sarà necessario poi procedere con l’iscrizione, entro 10 giorni dalla costituzione, al Registro delle imprese, richiedendo codice fiscale, partita IVA e relativo codice Ateco. Si dovranno inoltre predisporre i libri sociali e contabili e presentare la certificazione di inizio attività alla Camera di Commercio. 

Può costituire una Srls un qualsiasi soggetto che abbia raggiunto la maggiore età – anche come socio unico (si parla in questo caso di Srls unipersonale). Tra i soci ammessi, sono contemplati anche gli stranieri non residenti in Italia. 

Potrebbe interessarti anche SpA: cosa sono, caratteristiche e disciplina

srls significato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Srls: costi di apertura e gestione

La Srls necessita di un capitale minimo pari a 1 euro, mentre il capitale sociale massimo è pari a 9.999,99 euro. Qualora si volesse aumentare il capitale sociale massimo, si dovrà passare da Srl semplificata a Srl ordinaria. Tale conversione necessita di un atto notarile

I soci possono essere unicamente persone fisiche e non persone giuridiche. Gli amministratori della società non devono obbligatoriamente essere soci, quindi possono anche essere membri esterni alla struttura della società. 

In un primo momento, le Srls erano state pensate per favorire la costituzione di società da parte dei giovani, con un criterio anagrafico che fissava l’età massima a 35 anni. Il D.L. n. 76/13 ha abolito questo requisito, quindi le società a responsabilità possono essere aperte a prescindere dall’età

I costi iniziali sono più bassi rispetto a quelli previsti per le Srl. Il capitale iniziale si deve versare in denaro al momento della costituzione – mentre non si possono conferire beni e servizi. 

Tra le spese iniziali da sostenere, ci sono:

  • la denuncia di inizio attività, pari a 200 euro;
  • l’imposta di registro, di 200 euro;
  • il diritto di segreteria di 90 euro per le Srls unipersonali, ovvero con socio unico;
  • il diritto di iscrizione alla CCIAA, pari a 120 euro per il primo anno. 

Le spese per i bolli sono assenti. 

LEGGI ANCHE Che tipo di società è una Sas, come funziona e quali sono i rischi

costituzione srls vantaggi e svantaggi

Che differenza c’è tra SRL e Srls?

Analizziamo di seguito cosa cambia tra una Srl e una Srls. Intanto, possiamo dire che le due tipologie di società sono uguali in relazione alla tassazione, al trattamento fiscale, alla dichiarazione dei redditi, nonché al bilancio annuale, l’autonomia patrimoniale, la responsabilità patrimoniale dei soci in caso di debiti e la responsabilità penale. 

A questo proposito, ti invitiamo a leggere la nostra guida sulle Srl 

Sono identici quindi gli obblighi relativi a IRES e IRAP, oltre che quelli riguardanti il libro giornale, il libro degli inventari e i registri dei dipendenti. Non sono previste agevolazioni fiscali né trattamenti particolari nei primi anni di vita della società. 

Quello che cambia, nei fatti, è la costituzione e il capitale sociale che, nel caso della Srls, prevede un tetto massimo. In aggiunta:

  • i soci di una Srl possono anche essere persone giuridiche;
  • le spese notarili, in questo caso, ammontano a una cifra compresa tra i 1.500 e i 2.000 euro;
  • è prevista una marca di bollo di 16 euro ogni 4 facciate, ovvero ogni 100 righe;
  • sono previsti anche i conferimenti in opere e servizi;
  • lo statuto delle Srl può essere eventualmente modificato

Scioglimento Srls

Con il Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135 – cosiddetto Decreto Semplificazioni – è stato introdotto lo scioglimento semplificato. In pratica, è possibile la redazione dell’atto di scioglimento:

  • per atto pubblico;
  • oppure per atto sottoscritto tramite firma digitale e firma elettronica autenticata, ai sensi degli art. 24 e 25 del D.Lgs. n. 82/05 (Codice dell’amministrazione digitale).

Anche in questo caso, sarà necessario utilizzare il modello standard ministeriale

srls vantaggi e svantaggi

Srls: vantaggi e svantaggi

La costituzione di una Srls risulta vantaggiosa per il fatto che può essere aperta partendo da costi iniziali piuttosto bassi. Proprio per questo motivo, solitamente si tratta di una soluzione conveniente per i giovani che hanno investimenti iniziali non particolarmente elevati. 

Ai vantaggi, si uniscono però anche degli svantaggi, rappresentati dall’impossibilità di modificare lo statuto o di aumentare il capitale sociale. Questo rappresenta un vero ostacolo a eventuali finanziamenti provenienti dall’esterno, che non possono superare i 10.000 euro. 

In più, si può aggiungere il fatto che i soci possono essere unicamente persone fisiche, quindi non si possono formare gruppi societari. Alla luce di quanto detto, questo è uno dei motivi per i quali, in molti casi, si inizia con una Srls per poi passare alla costituzione di una Srl ordinaria

Potrebbe interessarti anche La nuova società SIS, Società investimento semplice

Srls – Domande frequenti

Quando si passa da Srls a SRL?

Il passaggio da Srls a Srl è necessario quando si supera il capitale massimo previsto per una Srls, pari a 9.999,99 euro. 

Come costituire una SRLs senza notaio?

La Srls necessita di un notaio per la sua costituzione, quindi non è possibile aprirne una senza notaio. Ad ogni modo, le spese notarili sono assenti. 

Cosa non può fare la Srls?

Con una Srls non si possono avere soci che siano persone giuridiche e non si può superare il capitale sociale di 9.999,99 euro. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…