Onlyfans e infedeltà colpevole: quando è giuridicamente rilevante
Quando guardare un video porno su Onlyfans integra infedeltà giuridicamente rilevante? Quali sono le conseguenze che ne derivano? Scoprilo nel seguente articolo.
- L’infedeltà è causa di molte conseguenze dal punto di vista giuridico, in particolare della separazione con addebito di colpa, che è una forma di separazione giudiziale.
- Tuttavia, l’infedeltà, per essere rilevante, deve essere causa della crisi coniugale e non mera conseguenza.
- Guardare un video su Onlyfans probabilmente non è sufficiente a causare la crisi coniugale. Tuttavia, potrebbe in concreto anche essere rilevante in presenza di determinate condizioni.
Onlyfans è uno social network divenuto molto famoso per i suoi contenuti audaci. Nato nel Regno Unito, si può dire che ha proiettato il mondo nel porno in una nuova era.
Il social network in questione, infatti, consente di mettere in contatto creator e utenti, previo pagamento di un abbonamento, ed ottenere contenuti porno su richiesta. L’app prevede poi anche l’accesso a contenuti gratuiti.
Nel seguente articolo, ci occuperemo di quelle che sono le conseguenze dell’aver guardato un video su Onlyfans: ci chiederemo se costituisce una condotta infedele e quali sono le conseguenze giuridiche della stessa condotta.
Quando il coniuge è infedele da un punto di vista giuridico
L’infedeltà coniugale comporta non poche conseguenze, prima tra tutte la separazione con addebito. Per questa ragione bisogna stare attenti alle condotte che possono essere considerate infedeltà.
A questo proposito, di recente la giurisprudenza della Corte di Cassazione sta accogliendo un concetto di infedeltà molto elastico. L’infedeltà, infatti, non è solo intesa da un punto di vista prettamente fisico, ma anche per quelle condotte meramente prodromiche, che potrebbero essere considerate dei tradimenti.
Da un punto di vista prettamente giuridico, è rilevante il cosiddetto nesso di causalità tra la condotta del coniuge e la crisi coniugale. Quindi, qualsiasi atto o fatto infedele che sia stato causa delle crisi di coppia, può assumere rilevanza al fine di ottenere la separazione con addebito. Così come, d’altra parte, una condotta di infedeltà fisica, che non presente questo nesso di causalità, non è causa di separazione con addebito.
Proprio alcuni social network hanno dato la possibilità di sperimentare nuove strade verso l’infedeltà. La Cassazione è stata chiamata ad occuparsene con maggiore frequenza e a cercare di dare risposta ai molti interrogativi che si pongono.
Di recente, per esempio, ci si è anche chiesto quali siano gli effetti della visione di un video su Onlyfans.
Potrebbe interessarti anche Separazione consensuale senza avvocato: tempi, costi, documenti, modulo
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Come funziona Onlyfans
Onlyfans è a tutti gli effetti un social network, che è stato creato dall’imprenditore inglese Tim Stolkely. È un portale di intrattenimento per soli adulti, che ha sede nel Regno Unito. Fin da subito, ha destato molto scalpore per i suoi contenuti hot.
Nei fatti, ha portato il mondo nel porno in una nuova era, giacché sfrutta le caratteristiche proprie dei social network per creare interazioni più stimolanti ed efficienti. Scaricando l’app è possibile visualizzare immagini e video pubblici sulla piattaforma. Ciascun creator ha la propria pagina, con alcuni contenuti gratuiti e visibili a tutti; altri, invece, non sono liberamente accessibili.
L’app prevede infatti anche la possibilità di abbonarsi: in tal modo sarà possibile accedere ad ulteriori contenuti – non di rado il creator crea anche dei contenuti personalizzati per il cliente. Questo contatto rende l’esperienza più stimolante per l’utente, che quindi ha la percezione di avere un rapporto diretto con il creator.
La fama della piattaforma è enormemente aumentata nel tempo, grazie anche alla presenza di alcuni personaggi che hanno deciso di aprire dei profili sulla piattaforma. Per esempio, l’attrice e tiktoker Bella Thorne ha aperto un profilo, guadagnando più di un milione di dollari nel solo primo giorno di apertura.
LEGGI ANCHE Tradimento della moglie: quali sono le conseguenze legali?
Che cos’è l’infedeltà per la Cassazione?
La questione del rapporto tra infedeltà e social network è già stata affrontata dalla giurisprudenza delle Corte di Cassazione. La Corte, infatti, ha previsto alcune ipotesi che integrano infedeltà che possa assumere rilievo e assumono la natura di infedeltà giuridicamente rilevante.
In particolare, di seguito alcuni casi interessanti esaminati dalla giurisprudenza:
- il marito ha dichiarato di avere avuto una relazione al solo fine di ferire la moglie;
- si manifestano atteggiamenti non consoni al relativo stato di coniugato in pubblico, anche se poi non è realizzato alcun tradimento;
- anche la mera modifica dello stato sentimentale su Facebook può concorrere, sebbene non fondare esclusivamente, a delineare una giusta ragione per chiedere la separazione con addebito;
- in presenza di uno scambio di messaggi tramite social network o app di messaggistica con soggetti terzi;
- il ricercare incontri sentimentali sul web o tramite app di incontro.
Ti consigliamo inoltre, per approfondire, di leggere anche: Rito unico separazione e divorzio: quali sono le novità all’orizzonte
Quali sono gli effetti legali dell’infedeltà?
Prima di trattare dei rapporti tra infedeltà e Onlyfans, dobbiamo chiarire quali siano gli effetti giuridicamente rilevanti dell’infedeltà. La principale conseguenza dell’infedeltà del coniuge è la possibilità di chiedere la separazione con addebito.
Affinché l’infedeltà sia causa dell’addebito, però, è necessario che sia provato il cosiddetto nesso di causalità tra la condotta del coniuge e la crisi coniugale. Ciò significa che la condotta deve avere determinato la crisi, non deve, al contrario, essere una conseguenza delle crisi stessa.
Proprio la prova di tale fattore, molto spesso, non viene adeguatamente fornita, quindi, non consente di ottenere la separazione con addebito. Questa procedura, in genere, è di tipo giudiziale. La separazione giudiziale si verifica quando le parti non raggiungono autonomamente un accordo. In tale evenienza, si deve necessariamente ricorrere al giudice.
LEGGI ANCHE Spiare WhatsApp: cosa si può rischiare dal punto di vista legale
La separazione per addebito di colpa, dunque, presuppone che vi sia la responsabilità di uno dei coniugi nel fallimento del matrimonio. Il caso più classico è proprio l’infedeltà coniugale.
In pratica, dovranno essere integrati alcuni requisiti, ovvero la condotta deve essere tale da:
- rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza;
- recare pregiudizio all’educazione dei figli.
Cosa si intende per intollerabile? Sul punto, individuiamo due orientamenti:
- il primo orientamento sostiene che la convivenza diventa intollerabile quando oggettivamente, per chiunque e non solo per i coniugi, la prosecuzione del rapporto sia divenuta impossibile;
- il secondo orientamento, invece, sostiene che si tratti di un’intollerabilità soggettiva, cioè che per i coniugi non deve essere più sostenibile proseguire il rapporto.
Per approfondire, ti consigliamo di leggere anche: Separazione giudiziale dei coniugi: come funziona
Conseguenze patrimoniali
La pronuncia con addebito comporta una serie di conseguenze patrimoniali. Infatti, il coniuge perde:
- il diritto al mantenimento;
- i diritti successori, che comunque si perdono nel caso in cui si proceda a divorzio dopo la separazione.
Invece, il coniuge conserva alcuni diritti come l’assegno vitalizio a carico dell’eredità in favore dell’ex coniuge. Il coniuge infedele, poi, non perde neanche il diritto alla pensione di reversibilità. Tale diritto, infatti, viene erogato solo del mero presupposto del rapporto coniugale. Questo non viene meno in caso di separazione.
Usare Onlyfans rientra in una condotta infedele?
Ci possiamo allora chiedere cosa succede se si guarda un video su Onlyfans. Può essere un’infedeltà giuridicamente rilevante? Sul punto, come abbiamo evidenziato nei precedenti paragrafi, l’infedeltà comporta delle conseguenze di varia natura. Anche nel caso in cui non si tratti di infedeltà fisica, può determinare la crisi coniugale.
Quando c’è un nesso di consequenzialità tra la condotta e la crisi, questa rileva sempre ai fini dell’addebito. Il tema, quindi, non è mai stato affrontato direttamente, per lo meno per ciò che riguarda i video su Onlyfans. Tuttavia, possiamo trarre qualche considerazione in base alla giurisprudenza che abbiamo a disposizione.
Come abbiamo sinteticamente osservato, sia flirtare online, quindi lo scambio di messaggi su Facebook e Instagram, sia condotte che non integrano infedeltà in senso fisico, possono rilevare al fine di ottenere la separazione con addebito. Ciò che conta, infatti, è l’accertamento del nesso di causalità tra la condotta e l’addebito.
Potrebbe interessarti anche Tradimento del marito: cosa puoi fare in caso di infedeltà coniugale
Tuttavia, è anche opportuno evidenziare che la separazione con addebito ha ulteriori presupposti, tra cui l’aver violato i doveri coniugali. La pornografia, in senso lato, comunque non può essere considerata un’infedeltà che comporta violazione dell’obbligo di fedeltà tra coniugi.
Quindi, come possiamo concludere la questione? In linea di principio, aver guardato un video non assume un livello di gravità tale da giustificare conseguenze giuridicamente rilevanti. D’altra parte, ove sia un’abitudine reiterata, che integra proprio un comportamento normale del coniuge, questo certamente può essere fonte di disagio e di lesioni della dignità della persona dell’altro coniuge.
Ciò è ancor più evidente se si giunge a livelli anche patologici. Dunque, si conclude nel senso che, valutate le circostanza del caso concreto, è possibile che una condotta di questo tipo, come guardare video su Onlyfans, possa costituire causa di addebito. Il coniuge richiedente deve, però, provare il nesso di causalità in modo adeguatamente convincente.
Per approfondire l’argomento ti consigliamo anche di leggere: Infedeltà coniugale: quali sono le conseguenze legali?
Onlyfans infedeltà – Domande frequenti
Onlyfans è un social network, nato nel Regno Unito, che consente la condivisione di contenuti porno, gratuitamente o previo abbonamento.
L’infedeltà giuridicamente rilevante è tale quando è causa della crisi coniugale. In tal caso, giustifica la separazione con addebito.
Guardare un video su Onlyfans, probabilmente, non è giuridicamente rilevante per poter ottenere la separazione con addebito per infedeltà. La condotta reiterata o comunque grave potrebbe integrare un’infedeltà giuridicamente rilevante, se causa della crisi coniugale.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere