Vai al contenuto

Messa in mora del creditore: cos’è, esempio, procedura

Che effetti produce la messa in mora del creditore? Ecco a cosa serve, quando si verifica in base a quanto previsto dal Codice Civile e quali sono le sue conseguenze giuridiche.

messa in mora del creditore
  • La messa in mora del creditore è uno strumento con cui si “sanziona” la condotta non collaborativa all’adempimento al diritto di credito del creditore.
  • La messa in mora comporta molteplici effetti, tra cui si dispone che il debitore sia tenuto a risarcire eventuali danni derivanti da un suo inadempimento.
  • La mora del creditore si distingue, quindi, dalla mora del debitore. In tal caso, si sanziona la condotta scorretta del creditore.

La mora del creditore è un istituto meno noto rispetto alla mora del debitore. In tal caso, comunque, il codice civile ricollega molteplici effetti alla mora che consegue alla condotta scorretta del creditore, il quale si rifiuta di ricevere l’adempimento da parte del debitore.

Tale istituto ricorre ove siano integrati specifici requisiti, in prevalenza ritenuti oggettivi. Nel seguente articolo, ti spiegheremo a quali condizioni è possibile mettere in mora il creditore. Inoltre, tratteremo anche delle modalità di messa in mora, per esempio, per raccomandata. Ci occuperemo poi dell’offerta del debitore che esclude la legittimità del rifiuto.

Messa in mora: significato e codice civile

La messa in mora è lo strumento attraverso il quale un creditore attribuisce valore giuridico al ritardo nei pagamenti da parte di un soggetto debitore: in pratica viene utilizzata per ottenere il recupero crediti. 

La messa in mora è disciplinata dagli articoli 1219 e successivi del Codice Civile. Nell’articolo 1219 si legge che:

Il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto.

Non è necessaria la costituzione in mora:

1) quando il debito deriva da fatto illecito;

2) quando il debitore ha dichiarato per iscritto di non voler eseguire l’obbligazione;

3) quando è scaduto il termine, se la prestazione deve essere eseguita al domicilio del creditore. 

Se il termine scade dopo la morte del debitore, gli eredi non sono costituiti in mora che mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto, e decorsi otto giorni dall’intimazione o dalla richiesta”. 

Potrebbe interessarti anche Quanto costa una lettera di diffida di un avvocato

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Presupposti messa in mora

La messa in mora prevede i seguenti presupposti:

  1. la presenza di un ritardo in merito a un adempimento;
  2. l’imputabilità di tale ritardo a un soggetto debitore;
  3. l’intimazione per iscritto, dalla quale si configura la cosiddetta “mora ex persona”. 

Dopo la messa in mora cosa succede? Ci possono essere conseguenze differenti nella misura in cui potrà essere:

  • eliminata, nel caso in cui il debitore dovesse assolvere il suo inadempimento;
  • interrotta, qualora il creditore rifiutasse l’adempimento;
  • cancellata, nel caso caso in cui il debitore ricevesse un nuovo termine per pagare i suoi debiti;
  • sospesa, qualora il creditore decidesse di tollerarla, dopo averla provocata. 

LEGGI ANCHE: Fideiussione bancaria: significato e quanto costa

offerta debitore

Contenuto messa in mora

Come anticipato nelle righe precedenti, la messa in mora deve avvenire per iscritto e al suo interno devono essere contenuti alcuni elementi obbligatori.

Nello specifico, si tratta di:

  • la descrizione dettagliata del motivo in base al quale si ha intenzione di costituire in mora il debitore;
  • qual è l’inadempimento che il debitore non ha rispettato e il riferimento diretto agli articoli 1219 e successivi del Codice Civile per esplicitare che si tratti in modo inequivocabile di una lettera di messa in mora;
  • la specificazione del termine entro il quale il debitore dovrà pagare i suoi debiti, che in genere non è mai inferiore a 1 settimana dal momento in cui la messa in mora viene ricevuta. 

Messa in mora senza raccomandata

La lettera di messa in mora dovrà essere spedita tramita raccomandata con ricevuta di ritorno, in modo da essere certi:

  • che sia stata ricevuta;
  • della data in cui sia stata ricevuta. 

La messa in mora senza raccomandata, spedita dunque con posta ordinaria, non ha alcuna validità dal punto di vista giuridico. La sola alternativa legalmente valida consiste nell’invio della messa in mora tramite posta elettronica certificata

Potrebbe interessarti anche Come rispondere alla messa in mora o alla diffida

Differenza tra messa in mora e diffida

La diffida ad adempiere è un istituto giuridico che ricorda la messa in mora: si tratta, infatti, di un’intimazione con la quale ci si rivolge a un soggetto inadempiente nei confronti di un obbligo contrattuale affinché quest’ultimo lo possa assolvere

Qual è la differenza tra messa in mora e diffida? Nella pratica:

  • con la messa in mora, una volta scaduto il termine relativo all’adempimento, il creditore avrà il diritto di ricorrere alle vie legali;
  • con la diffida, una volta scaduti i termini fissati, si avrà invece il diritto di sciogliere il contratto, condizione che dovrà essere indicata nella lettera di diffida. 

Leggi anche Come difendersi dalla messa in mora

messa in mora cos'è e come funziona

Messa in mora e colpa del creditore

Si è molto discusso su se debba essere accertata anche la colpa del creditore. La risposta dipende dalla natura che si attribuisce al dovere di cooperare con il debitore.

In particolare, se il dovere di cooperare è qualificato come una vera e propria obbligazione, si ritiene che il comportamento del creditore deve essere colpevole. In questa prospettiva, infatti, la condotta è giuridicamente considerata inadempimento all’obbligazione.

Altri autori, invece, pongono in evidenza la circostanza che nell’ordinamento non vi sono norme che fanno espresso riferimento all’elemento soggettivo della colpa. Il codice fissa solo i presupposti oggettivi della mora del creditore, senza richiedere un comportamento colpevole.

Infatti, il codice civile stabilisce che il debitore possa chiedere la messa in mora del creditore quando questo si rifiuti di ricevere la prestazione, senza giustificato motivo.

Infine, si rinviene anche un ordinamento per il quale gli effetti della mora conseguono direttamente agli elementi oggettivi. Per quanto riguarda il risarcimento del danno, invece, è accordato ove si accerti l’elemento soggettivo.

Ti consigliamo anche di leggere: Associazioni non riconosciute: che differenza c’è con le associazioni riconosciute

Motivo legittimo messa in mora del creditore

La messa in mora del creditore presuppone anche il rifiuto del creditore di cooperare, che non sia sorretto da un motivo legittimo. Sul significato di tale espressione, si individuano due orientamenti:

  1. il primo orientamento qualifica l’illegittimità del rifiuto come un presupposto soggettivo, ossia come rifiuto colpevole;
  2. il secondo orientamento, invece, qualifica il rifiuto come presupposto esclusivamente oggettivo.

La seconda tesi prevalente afferma che il motivo deve evincersi sul piano oggettivo, ove ricorrano specifici presupposti, quali ad esempio:

  • l’inesattezza della prestazione offerta;
  • la mancanza di legittimazione del debitore;
  • la mancanza di legittimazione del creditore a ricevere il pagamento (si pensi al caso in cui il creditore ha ceduto il suo credito);
  • tutti i casi in cui egli si trovi nell’impossibilità, giuridica o di fatto, di ricevere la prestazione.

Mentre, ove si consideri il motivo legittimo sul piano soggettivo, comunque, si richiede che esso si esternalizzi. Dunque, deve trattarsi di un comportamento contrario alla buona fede e alla correttezza. In via esemplificativa, si tratta di un motivo legittimo il comportamento del debitore il quale offra la sua prestazione in un momento in cui non può essere ricevuta dal creditore.

Ti consigliamo anche di leggere: La rinascita dell’anatocismo bancario: quando e come è possibile

mora del creditore cos'è e come funziona

Offerta del debitore

L’offerta del debitore si intende, comunque, ricevibile quando presenta un determinato contenuto, ovvero che:

  • 1) sia fatta al debitore capace o al suo rappresentante;
  • 2) sia fatta dal creditore capace;
  • 3) comprenda la totalità delle somme o delle cose dovute, dei frutti, o degli interessi e delle spese liquide, e una somma per le spese non liquide, con riserva di un supplemento se necessario;
  • 4) il termine sia scaduto, se stipulato a favore del creditore;
  • 5) si sia verificata la condizione dalla quale dipende l’obbligazione;
  • 6) l’offerta sia fatta alla persona del creditore o al suo domicilio;
  • 7) l’offerta sia fatta da un ufficiale pubblico a ciò autorizzato.

Ti consigliamo anche di leggere: Finanziamento soci: come si fa a finanziare una società

Modi dell’offerta

L’offerta può essere resa dal debitore nelle seguente modalità:

  • se l’obbligazione ha per oggetto denaro, titoli di credito, o cose mobili da consegnare al domicilio del creditore, l’offerta deve essere reale (art. 1209 comma 1). Ciò significa che il creditore deve consistere nella prestazione materiale ed effettiva delle cose;
  • se si tratta di cose mobili da consegnare in luogo diverso dal domicilio del creditore, l’offerta consiste nell’intimazione al creditore di riceverle, fatta mediante atto a lui notificato nelle forme prescritte per gli atti di citazione (art. 1209 comma 2). Se invece si tratta di beni immobili, il debitore deve intimare al creditore di prendere possesso dell’immobile.

Conseguenze giuridiche messa in mora del creditore

L’intimazione formale che il creditore invia al debitore tramite messa in mora produce le conseguenze giuridiche alle quali si fa riferimento negli articoli 1221 e 1223 del Codice Civile e provoca un’interruzione del decorso della prescrizione. 

In particolare, l’articolo 1223 prevede che il debitore sia tenuto a risarcire eventuali danni derivanti da un suo inadempimento a condizione che il risarcimento contenga:

  • la perdita subita dal creditore;
  • il suo mancato guadagno. 

Nell’articolo 1221 si legge invece che:

Il debitore che è in mora non è liberato per la sopravvenuta impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, se non prova che l’oggetto della prestazione sarebbe ugualmente perito presso il creditore.

In qualunque modo sia perita o smarrita una cosa illecitamente sottratta, la perdita di essa non libera chi l’ha sottratta dall’obbligo di restituirne il valore

Alle conseguenze già citate se ne aggiunge un’altra, che si verifica qualora la messa in mora fosse legata a un’obbligazione riguardante una somma di denaro: in questo caso ci sarebbe anche l’applicazione degli interessi di debito

LEGGI ANCHE Comunione dei beni e debiti: cosa potrebbe rischiare il coniuge

Messa in mora del creditore – Domande frequenti

Cosa fare dopo la messa in mora?

Dopo l’invio della messa in mora, sarà necessario attendere la reazione del debitore e in caso di mancato pagamento si potrà ricorrere alle vie legali.

Qual è il principale presupposto della messa in mora?

Il principale presupposto della messa in mora è il rifiuto del creditore a ricevere l’adempimento, senza motivo legittimo di rifiuto.

Come si offre l’adempimento in caso di messa in mora?

Il debitore può offrire l’adempimento sia mediante offerta reale sia mediante intimazione, a seconda dell’oggetto dell’obbligazione principale. Scopri di più nella nostra guida sulla messa in mora del creditore.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
recesso anticipato contratto di locazione
31 Luglio 2025
La locazione è un contratto che permette al proprietario di un immobile di concedere il godimento del bene ad un altro soggetto dietro pagamento di un canone mensile. La fattispecie più diffusa è la locazione ad uso abitativo, dove l'inquilino utilizza l'alloggio per finalità abitative sue e della propria famiglia.…