Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
divisione spese legali condominio
30 Maggio 2023
Le liti condominiali possono coinvolgere sia condomini sia soggetti estranei, a seconda delle controversia da affrontare. Le spese legali possono anche essere poste a carico del condominio: in questo caso sono ripartite tra i condomini o imposte ad un singolo condomino, a seconda della tipologia di controversia. Il condominio può…
debiti altrui condominio
30 Maggio 2023
Una casistica che si potrebbe verificare quando si vive in un condominio è avere a che fare con un condomino moroso.  Si potrebbe trattare di debiti pregressi dei quali un nuovo acquirente di un appartamento condominiale potrebbe non essere a conoscenza.  Ci sono delle regole in riferimento alla normativa condominiale…
usufrutto
30 Maggio 2023
L'usufrutto realizza un diritto di godimento a carattere reale in capo al beneficiario, il quale può usare un bene e trarne i frutti naturali e civili. L'usufrutto può avere ad oggetto un immobile che viene poi messo in vendita. L'acquirente acquista eventualmente solo la nuda proprietà. È possibile ottenere un…
associazioni non riconosciute
29 Maggio 2023
Le associazioni non riconosciute sono associazioni prive di personalità giuridica, perché non hanno provveduto alla registrazione presso l'autorità pubblica. Acquistano personalità mediante registrazione, previo controllo della congruità del patrimonio per perseguire lo scopo sociale. Si compongono di organi dominanti, quali l'assemblea e i soci, e organi serventi, ossia gli amministratori…
riforma catasto
26 Maggio 2023
La riforma del catasto ha ad oggetto il calcolo dei valori degli immobili e degli strumenti a disposizione dell’amministrazione finanziaria per le rilevazioni. La nuova riforma del catasto dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2026. Ha come principale obiettivo quello di ridurre l’evasione e contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio.…
cessione del contratto
26 Maggio 2023
La cessione del contratto è un istituto tramite il quale è trasferita la posizione contrattuale ad altro soggetto. Con la cessione del contratto, diritti e doveri passano dal cedente al cessionario, il quale ha dunque sia pretese sia oneri. La cessione del contratto si distingue dalla sublocazione, la quale trasferisce…
cnf
25 Maggio 2023
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) è un organo elettivo, resta in carico per quattro anni. Svolge una funzione di coordinamento, controllo e normazione dell’attività svolta dal professionista forense. È anche dotato di poteri giurisdizionali, soprattutto in tema di responsabilità disciplinare del professionista. Quante volte sei incappato dell’acronimo CNF? Questo significa…
affitto transitorio contratto
22 Maggio 2023
L'affitto transitorio rientra tra i contratti di locazione ad uso abitativo. Si tratta di una modalità di affitto che prevede alcuni vantaggi. Per esempio, non sarà necessario dare disdetta prima della scadenza del contratto. Il contratto di affitto transitorio è, come suggerisce il nome stesso, un contratto di locazione di…
padre non paga alimenti pagano i nonni
19 Maggio 2023
Gli alimenti consistono in una somma di denaro che si differenzia dall'assegno di mantenimento. La loro funzione è quella di provvedere al mantenimento dei figli, in relazione a vitto, alloggio e spese mediche. Qualora l'ex coniuge non potesse permetterselo, si potrebbe richiedere il contributo economico ai nonni ancora in vita,…
parcheggio privato
18 Maggio 2023
Il parcheggio privato può essere utilizzato soltanto dal suo legittimo proprietario, che ha responsabilità civili e penali derivanti dal possesso. Quest'ultimo potrebbe comunque concederlo, a pagamento, anche a soggetti terzi per la sosta di altri mezzi. Può trattarsi di un box, di un garage, ma anche di un parcheggio all'aperto.…
protesto
15 Maggio 2023
Il protesto è un atto pubblico.  Viene utilizzato nei casi in cui una cambiale o un assegno sia andato a vuoto, ovvero non sia stato possibile ottenere quanto dovuto dal debitore. La procedura di protesto serve quindi al creditore per riscuotere i propri crediti.  Si ricorre all’atto di protesto -…
debiti del padre
13 Maggio 2023
I debiti del padre generalmente sono trasmissibili ai figli in caso di morte. Soprattutto se il padre è nullatenente, il rischio per il figlio è considerevole, perché dovrà pagare integralmente il debito con il proprio patrimonio. L’ordinamento attribuisce alcuni strumenti per tutelarsi, quali la rinuncia all’eredità o l’accettazione con beneficio…