Vai al contenuto

Se il padre non paga gli alimenti pagano i nonni?

Gli alimenti si differenziano dall'assegno di mantenimento e si devono pagare, in caso di separazione e divorzio, se l'ex coniuge si ritrovi in uno stato di bisogno. Cosa succede se anche l'altro non può permetterseli? Devono pagare i nonni?

padre non paga alimenti pagano i nonni
  • Gli alimenti consistono in una somma di denaro che si differenzia dall’assegno di mantenimento.
  • La loro funzione è quella di provvedere al mantenimento dei figli, in relazione a vitto, alloggio e spese mediche.
  • Qualora l’ex coniuge non potesse permetterselo, si potrebbe richiedere il contributo economico ai nonni ancora in vita, sia materni sia paterni.

Il divorzio in presenza di figli comporta una serie di obblighi a carico dei genitori. La regola prevede infatti che ci sia un soggetto obbligato a versare una somma di denaro per il mantenimento dei figli

Tale tipologia di sostegno economico costituisce i cosiddetti alimenti: devono essere pagati in relazione al principio di assistenza reciproca, in vigore tra i coniugi, a favore del familiare che si trova in uno stato di bisogno

Per stato di bisogno si intende il fatto che non si è in grado di provvedere al proprio mantenimento, a prescindere dalla motivazione alla base. Si dovrebbe quindi essere privi di redditi

Il caso peggiore tra tutti potrebbe essere quello in cui il padre, tenuto a versare gli alimenti per il mantenimento dei figli, decida di non pagare quanto dovuto. Cosa potrebbe fare a quel punto la madre per tutelarsi?

La legge prevede che possa rivolgersi ai nonni, quindi che spetti a loro il compito di ottemperare alle mancanze del padre, in presenza di alcune condizioni. Analizziamo il codice civile per capire quali sono i doveri dei nonni in tali circostanze. 

Quali sono i presupposti per ricevere gli alimenti

Possiamo tracciare prima di tutto quelli che sono i presupposti per poter ricevere gli alimenti in caso di separazione e divorzio. Il primo è, come già detto, la presenza di uno stato di bisogno oggettivo

Tale condizione, che impedisce al coniuge di poter provvedere alle spese di vitto e alloggio, deve essere accompagnata dall’impossibilità lavorativa – motivato per esempio da problemi di salute o dall’età avanzata. 

In aggiunta, si potranno richiedere e ottenere gli alimenti solo nell’ipotesi in cui l’altro coniuge sia in grado di pagarli, quindi si trovi in condizione economiche adeguate. L’obbligo di prestare gli alimenti non è trasmissibile con la morte del coniuge, quindi cessa in questa ipotesi. 

LEGGI ANCHE Cosa fare se l’ex coniuge non paga il mantenimento

se il padre non paga gli alimenti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i doveri dei nonni

Tornando alla domanda iniziale, dobbiamo intanto precisare che non esiste soltanto una responsabilità genitoriale; la legge prevede infatti che anche i nonni abbiano dei doveri nei confronti dei nipoti

Un dovere da rispettare nel caso di inadempimento da parte di uno dei genitori rispetto al mantenimento dei figli – quindi all’obbligo di versare gli alimenti – è proprio quello di occuparsi del sostentamento dei nipoti

Si fa in questo caso riferimento dall’art. 316 del codice civile, nel quale viene stabilito che i genitori hanno il compito di mantenere i figli in base alle loro sostanze e alle rispettive capacità di lavoro professionale o casalingo. 

Quando però non dispongano dei mezzi sufficienti per poterlo fare, dovranno essere gli ascendenti in ordine di prossimità a fornire i mezzi necessari per provvedere al mantenimento dei nipoti

Approfondisci leggendo la nostra guida sulla differenza tra l’assegno di divorzio e l’assegno di mantenimento

Quando scatta l’obbligo dei nonni di pagare gli alimenti

Tale obbligo da parte dei nonni, sia quelli materni sia quelli paterni, sorge dunque soltanto nell’ipotesi in cui i genitori – il padre o la madre a seconda dei casi – non siano nelle condizioni di poter pagare all’ex coniuge gli alimenti. L’obbligo dei nonni varia in relazione alle loro condizioni economiche, a prescindere da quale sia il coniuge che non si trovava nelle condizioni di pagare.

Tuttavia, è bene ribadire che il mancato pagamento deve essere motivato, ovvero ci debba essere un’incapacità economica oggettiva – non deve dunque trattarsi di un mero capriccio. 

In questa casistica, qualora i nonni dovessero rifiutarsi di pagare il mantenimento ai nipoti, i genitori potrebbero agire legalmente nei loro confronti. Non potrebbero invece agire allo stesso modo i nipoti. 

A questo punto, potrebbe essere utile sottolineare la differenza tra l’assegno di mantenimento e gli alimenti. Mentre questi permettono di pagare “lo stretto necessario”, quindi vitto, alloggio e spese mediche, il mantenimento corrisponde a una spesa più ampia, la quale copre qualsiasi tipologia di bisogno, quindi anche quelli destinate a viaggi, vacanze, vestiti, trasporti, svago, relazioni sociali. 

padre non paga alimenti pagano i nonni?

Quando termina l’obbligo di pagare gli alimenti per i nonni

Il pagamento del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni potrà essere interrotto nel momento in cui gli stessi diventano maggiorenni e:

  • raggiungano l’indipendenza economica, che permetta loro di mantenersi da soli;
  • non vogliano andare all’Università, ma al contempo non facciano nulla per trovare un lavoro. 

L’obbligo potrebbe terminare anche qualora i nipoti siano ancora disoccupati dopo i 30 anni, quindi terminati gli studi, anche quelli universitari. 

È bene ribadire che una volta stoppato l’obbligo di mantenimento non sarà possibile ripristinarlo in alcun modo

Potrebbe interessarti anche Come funziona il mantenimento del figlio naturale

obblighi e doveri dei nonni

Quante volte al mese i nonni possono vedere i nipoti?

L’art. 317-bis cc prevede che Gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni.

Sebbene la norma preveda che se i genitori non permettono ai nonni di vedere i nipoti, questi ultimi possa ricorrere al giudice, non esiste un obbligo nel caso in cui siano i figli minori a non avere il piacere di vedere i nonni o, per esempio, uno zio (o una zia). 

Nella pratica, viene preso in considerazione il principio dell’interesse superiore del minore, che prevale sia su quello dei genitori, sia su quello di altri familiari – in questo caso, i nonni.  

Se da un lato è vero che (citando la Suprema Corte di Cassazione) ciascun minore ha un rilevante interesse a fruire di un legame, relazionale ed affettivo, con la linea articolata delle generazioni che, per il tramite dei propri genitori, costituiscono la sua scaturigine, ci sono situazioni particolari in cui il rapporto con i nonni potrebbe causare turbamenti ai nipoti

Sarà dunque compito del giudice stabilire, caso per caso, quale sia la soluzione migliore, sempre al fine di tutelare l’interesse del minore. In particolare, si cercherà di verificare se il rapporto con gli ascendenti possa contribuire a uno sviluppo sano ed equilibrato della personalità del minore, oppure no. 

Padre non paga alimenti – Domande frequenti

Quando si può chiedere il mantenimento ai nonni?

Sarà possibile chiedere ai nonni di pagare gli alimenti nel caso in cui il coniuge al quale spetta questo obbligo legale abbia una motivazione economica oggettiva per non poterlo fare. 

Cosa succede se un padre non paga gli alimenti?

Nell’ipotesi in cui un padre non dovesse pagare gli alimenti, sarà possibile rivolgersi ai nonni, materni e paterni, per provvedere al mantenimento dei figli. 

Quante ore hanno diritto i nonni di vedere i nipoti?

L’obbligo dei nonni di frequentare i nipoti non sussiste qualora la loro presenza delle vite dei nipoti possa rappresentare un pericolo per uno sviluppo sano ed equilibrato della loro personalità. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
divorzio consensuale cos'è
17 Ottobre 2025
Il divorzio consensuale è la strada più rapida e meno conflittuale per porre fine a un matrimonio quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutti gli aspetti della separazione. I due possono unificare separazione e divorzio in un unico procedimento (ricorso cumulativo) riducendo sensibilmente tempi e costi. Dopo…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
chi ha ereditato il patrimonio di Armani
07 Ottobre 2025
In caso di successione, vale la regola della imposizione globale, la quale stabilisce che ogni trasferimento mortis causa sia soggetto a imposta. In Italia la successione a favore di enti non profit, come la Fondazione, è esente dall’applicazione dell’imposta di successione. Giorgio Armani ha trasferito l’intero pacchetto di quote della…
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
successione d'azienda
29 Settembre 2025
In caso di morte di un imprenditore, l’azienda con la quale veniva esercitata l’attività economica passa agli eredi. Come gli altri beni del defunto, in caso di accettazione l’azienda entra a far parte della comunione ereditaria. A questo punto, gli eredi possono decidere di proseguire l’azienda, darla in affitto, cederla…