Fare da garante per un affitto: cosa comporta e come togliersi
Come funziona il caso in cui venga richiesto un garante per sottoscrivere un contratto di affitto e cosa è possibile fare, per legge, per togliersi da garante.
- Potrebbe capitare che il proprietario di un appartamento chieda all’inquilino un garante.
- Quest’ultimo potrebbe essere qualsiasi soggetto in grado di pagare al suo posto in caso di inadempimenti.
- Togliersi da garante di un affitto non è affatto semplice, ma ci sono alcuni casi in cui è possibile.
Oggi comprare casa non è sempre una possibilità alla portata di tutti, specialmente per quelle persone che non hanno un contratto di lavoro a tempo determinato, che potrebbero vedersi rifiutata la richiesta di mutuo.
Per questo, tante persone scelgono, per forza di cose, di vivere in affitto. Potrebbe però succedere, per esempio qualora si avesse la partita IVA, che il proprietario dell’immobile chieda di inserire un garante nel contratto di affitto.
In cosa consiste questa figura? Quali sono i suoi doveri? In questa guida studieremo la questione più da vicino, concentrandoci sulla possibilità, da parte del garante, di togliersi a un certo punto dal contratto di locazione.
- Chi è il garante del contratto di affitto
- Cosa comporta fare da garante in un contratto di affitto?
- Modello contratto di locazione con garante
- Garante contratto affitto: cosa succede se il conduttore non paga
- Garante nel contratto di locazione: quanto costa?
- Come togliere una persona da garante di un contratto di affitto?
Chi è il garante del contratto di affitto
Il garante di un contratto di affitto è, come suggerisce il nome stesso, una persona che si impegna a fare in modo che le rate dell’affitto vengano pagate dal suo sottoscrittore. Cosa significa in pratica?
Che in caso di morosità nei pagamenti, il proprietario dell’immobile potrà rivalersi direttamente sul garante al fine di ottenere ciò che gli spetta, in base a quanto pattuito nel contratto di locazione.
Il garante potrebbe per esempio essere il genitore nei confronti del figlio, che magari lavora da poco tempo e ha soltanto un contratto di lavoro a tempo determinato. Ma come si diventa garante di un’altra persona?
LEGGI ANCHE Fideiussione bancaria per affitto casa o mutuo: significato, esempio e quanto costa
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Cosa comporta fare da garante in un contratto di affitto?
In pratica, per poter essere garante in un contratto di locazione si dovrà inserire il nome del garante accanto a quello del conduttore e del locatore. Il contratto dovrà essere firmato non solo dalla persona che prende in affitto un dato immobile, ma anche dal garante.
La fideiussione sarà valida per tutta la durata del contratto di affitto, e resta valida anche nel caso di eventuali rinnovi automatici. Il garante non sarà tenuto soltanto al pagamento di eventuali rate mensili non saldate, ma anche degli oneri accessori.
Potrebbe trattarsi:
- degli interessi e delle sanzioni previste per il ritardo nei pagamenti;
- ma anche di eventuali richieste di risarcimento per danni arrecati all’abitazione.
Scopri di più su Disdetta contratto di affitto commerciale: come funziona, preavviso, regole
Modello contratto di locazione con garante
In rete sono disponibili diversi modelli facsimile di contratto di locazione con clausola garante. Qualora avessi bisogno di un modello personalizzato, ti invitiamo a consultare un avvocato esperto in diritto condominiale e diritti reali.
Ecco un esempio della frase che si potrebbe inserire nel contratto è la seguente:
Per tutta la durata del contratto di affitto anche nel caso di eventuali proroghe e rinnovi, il Sig…………nato a …….. il …….. e residente in …………… (…), Via … n. …, Codice Fiscale …….…, Documento d’Identità n………….., si impegna per le obbligazioni assunte con il contratto di affitto stipulato dal conduttore …………….. a favore del proprietario dell’immobile …………………. e in particolare per il pagamento del canone di locazione che ammonta a ……………………. mensili, nonché per il pagamento di tutti gli oneri accessori.
Approfondisci leggendo anche la nostra guida su Come ritirarsi da garante di un finanziamento?
Contratto di fideiussione
L’alternativa al contratto di locazione con garante, che coinvolge locatore e conduttore, potrebbe essere un contratto di fideiussione (o contratto di garanzia) che il garante stipula soltanto con il locatore – ma si tratta di un’ipotesi piuttosto rara, che solitamente viene scartata.
Questa ipotesi è contemplata dallo stesso Codice civile, all’articolo 1936, nel quale si legge che:
- è fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui;
- la fideiussione è efficace anche se il debitore, quindi la persona che affitta l’immobile, non ne ha conoscenza.
LEGGI ANCHE Come tutelarsi da un prestito ad un amico?
Garante contratto affitto: cosa succede se il conduttore non paga
Il garante è obbligato in solido rispetto al soggetto debitore, che può agire in due modi differenti a seconda delle condizioni che sono state indicate sul contratto di affitto.
In pratica, potrebbe:
- agire chiedendo il pagamento dell’affitto al garante solo dopo aver agito contro il conduttore;
- oppure chiedere direttamente al garante di pagare, in caso di inadempimento contrattuale del conduttore.
In genere, comunque, si verifica la prima ipotesi e il garante viene interpellato soltanto in un secondo momento. Il fideiussore che ha pagato l’affitto in luogo del conduttore potrebbe poi richiedergli la restituzione di quanto versato.
Potrebbe interessarti anche Cosa rischio se pago l’affitto in nero?
Documenti garante affitto
Oltre a inserire le generalità del garante nel contratto di affitto e l’obbligazione che è stata sottoscritta, il garante dovrà fornire:
- la carta di identità in corso di validità;
- il codice fiscale.
Il garante deve essere una persona eventualmente in grado di pagare, quindi potrebbe essere richiesta l’ultima busta paga o il cedolino della pensione, qualora si trattasse di un pensionato.
Scopri di più su Si può vendere e affittare una casa ricevuta in donazione?
Garante nel contratto di locazione: quanto costa?
Il merito all’eventuale costo da pagare per inserire il garante in un contratto di affitto, esso è pari:
- allo 0,50% del canone di locazione, con un minimo di 200 euro, qualora si scegliesse la tassazione ordinaria;
- a zero se invece si optasse per la cedolare secca. In questo caso, infatti, l’importo non è dovuto ai sensi del Decreto Lgs. 23 del 2011.
Nel decreto si legge proprio che:
Sui contratti di locazione aventi a oggetto immobili ad uso abitativo, qualora assoggettati alla cedolare secca di cui al presente comma, alla fideiussione prestata per il conduttore non si applicano le imposte di registro e di bollo.
Potrebbe interessarti anche Cedolare secca: cos’è, quando si paga e calcolo
Come togliere una persona da garante di un contratto di affitto?
Andiamo adesso al dunque e rispondiamo alla domanda iniziale. Togliere un garante da un affitto non è facile. Secondo la Cassazione (sentenza n. 25171/2014) non è infatti possibile farlo.
Potrebbe però accadere che:
- il contratto di affitto presenti un vizio, quindi possa essere considerato nullo: lo è, per esempio, un contratto che non è mai stato registrato all’Agenzia delle Entrate;
- sia prevista una clausola di recesso proprio all’interno del contratto di affitto;
- il conduttore voglia rinegoziare il contratto e farne uno nuovo, senza la presenza del garante;
- il garante venga sostituito da un altro fideiussore.
Quando possibile, la comunicazione di recesso dal ruolo di garante dovrà essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Qualora avessi dubbi sull’argomento perché vorresti toglierti da garantire da un contratto di affitto o di un finanziamento, ma non sai come fare, trova risposta immediata scrivendo a un avvocato online specializzato in queste tematiche.
Togliersi da garante di un affitto – Domande frequenti
In genere è conveniente registrare un nuovo contratto di affitto in cui siano indicati i nomi dei due intestatari.
Solitamente sì, anche se potrebbero esserci eventuali opposizioni qualora il pensionato sia molto anziano, quindi non gli resti molto da vivere.
Ai sensi dell’art. 1956 cc, il garante è liberato qualora il creditore abbia dato credito al debitore, pur sapendo che non sarebbe stato soddisfatto.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere