Diritto di famiglia
Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
16 Gennaio 2024
Il contratto di convivenza è stato introdotto in Italia con la Legge Cirinnà, ovvero la n. 76/2016. Oltre alla regolamentazione delle convivenze di fatto, sono state introdotte le unioni civili per le persone dello stesso sesso. La legge ha stabilito che “i conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali…
30 Novembre 2023
La sentenza n. 162 del 9 aprile 2014 della Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3 della legge n. 40 del 2004, norma che prevedeva il divieto di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. A seguito della dichiarazione di incostituzionalità, il divieto di procreazione assistita di tipo…
24 Novembre 2023
C’è una forma di violenza che non è di facile individuazione in quanto esula da quello che siamo tradizionalmente portati ad associare alla violenza: il male fisico, quello che si vede, che è alla mercé di tutti. Ci sono, però, dolori e malesseri molto più profondi: sono quelli invisibili, ma…
22 Novembre 2023
I locali nei quali vengono venduti alcolici, così come i supermercati, espongono generalmente il cartello nel quale viene ribadito il divieto di somministrazione e vendita di alcolici ai minori di 16 anni. Nel momento in cui un ragazzo ordina da bere o compra dell’alcol al supermercato ci sono due sole…
22 Novembre 2023
Alla morte del soggetto che nel diritto ereditario prende il nome di de cuius si realizza la cosiddetta successione ereditaria. Per la Legge italiana non è infatti possibile che un’eredità rimanga senza un legittimo titolare. I diritti patrimoniali assoluti, ovvero quelli relativi alla proprietà, ai diritti reali e alle relative…
17 Agosto 2023
Abitare nella stessa cosa comporta vantaggi e svantaggi. Se si volesse decidere di mantenere la stessa residenza, ma uno stato di famiglia differente potrebbero esserci degli impedimenti. La legge, infatti, non offre sempre e in tutti casi questa possibilità. Se convivo con i miei genitori, posso avere uno stato di…
08 Agosto 2023
Il conto corrente si definisce cointestato se ha più di un titolare: potrebbe trattarsi di coniugi, figli e genitori, o chiunque altro, anche se non legato da alcun rapporto personale. Il conto corrente cointestato può essere alimentato anche da un solo coniuge: anche in questo caso, comunque, le somme devono…
08 Giugno 2023
La consulenza legale in diritto di famiglia consiste nell'offrire pareri al clienti su questioni concernenti i rapporti familiari. La consulenza deve essere fornita da un avvocato esperto in diritto di famiglia, che sia abilitato alla professione forense e si sia specializzato in questo settore. La principale questione rispetto alla quale…
24 Maggio 2023
Il divorzio internazionale è un'ipotesi peculiare che si realizza quando i due coniugi non sono cittadini dello stesso Stato, o presenta altri elementi di internazionalità. In questo caso, si applicano le norme di diritto internazionale comune che servono a individuare la legge da applicare. Nel nostro ordinamento si ammette anche…
11 Maggio 2023
La comunione legale è il regime patrimoniale ordinario dei coniugi, ossia opera se non è diversamente previsto. Se uno dei coniugi ha contratto debiti prima del matrimonio, i creditori si rivalgono sul patrimonio del debitore e sul 50% del patrimonio comune. Se, invece, i debiti sono contratti dopo, si distingue…
07 Maggio 2023
La fedeltà rappresenta uno dei doveri coniugali, quindi in vigore tra due persone sposate. Pertanto, l'infedeltà coniugale può comportare diverse conseguenze legali, prima ancora del divorzio. Nello specifico, si tratta della separazione con addebito e del risarcimento del danno procurato all'altro coniuge. Uno dei motivi principali per i quali un…