Vai al contenuto

Diritto di famiglia

Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
31 Marzo 2023
Il figlio nato fuori dal matrimonio è stato a tutti gli effetti equiparato al figlio nato all’interno del matrimonio. Dunque, allo stesso deve essere garantito il mantenimento, l’istruzione e l’educazione. Tendenzialmente si applica la disciplina prevista per i genitori separati o divorziati. L’evoluzione storica e sociale ha posto spesso importanti…
fine convivenza
30 Marzo 2023
La separazione dei conviventi al termine della relazione prevede regole differenti rispetto al matrimonio. Lo scioglimento e l'abbandono della casa familiare, per esempio, può avvenire senza il coinvolgimento di un giudice. In assenza di un accordo tra i due ex coniugi, però, potrebbe essere necessario il supporto di un avvocato,…
il procedimento di divorzio in Italia
28 Marzo 2023
Il termine divorzio è usato nel linguaggio comune per indicare l'istituto giuridico che permette di sciogliere il matrimonio civile, celebrato in Comune, davanti l'Ufficiale di Stato civile). Indica anche la procedure che pone fine agli effetti civili del matrimonio concordatario, celebrato in Chiesa, ma trascritto nei registri dello stato civile.…
alienazione parentale
24 Febbraio 2023
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Si parla di alienazione parentale quando, in caso di affidamento dei figli, un…
separazione consensuale
22 Febbraio 2023
Tra le varie tipologie di separazione che sono in vigore in Italia, troviamo anche la separazione consensuale. La separazione consensuale può essere senza avvocato, con figli oppure senza figli.  Anche nel caso di separazione consensuale, come la separazione giudiziale, il presupposto è la intollerabilità della convivenza tra i coniugi. La…
rito unico
20 Febbraio 2023
Dal 28 febbraio entrerà in vigore la ben nota Riforma Cartabia del processo civile. Le nuove disposizioni hanno introdotto alcune significative novità, soprattutto per quel che riguarda la disciplina della separazione e del divorzio.  L’intento principale perseguito con queste disposizioni è stato quello di semplificare la procedura preesistente. Sono ormai…
restituzione assegno mantenimento
17 Febbraio 2023
Con la recentissima sentenza dell’11.1.2023 n. 477, la Suprema Corte ha disposto la restituzione dell’assegno di mantenimento percepito dalla moglie in assenza dei relativi presupposti. Nel caso di specie, il Tribunale di Bari aveva revocato l’assegno di mantenimento disposto in favore della moglie separata, essendo stato accertato che la stessa…
assegno divorzile calcolo
16 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 30671 del 18.10.2022, la Suprema Corte si è interrogata se il periodo di convivenza prematrimoniale rivesta o meno valore legale ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile. La legge divorzile non contempla l’eventuale convivenza prematrimoniale tra i criteri legali per la determinazione dell’assegno di divorzio. Difatti l’art. 5…
trascrivibilità atto nascita estero
14 Gennaio 2023
Con la recentissima sentenza del 30.12.2022 n 38162, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito in ordine alla trascrivibilità in Italia dell’atto di nascita, regolarmente formato in Paese estero, di un bambino nato attraverso la pratica della “gestazione per altri”, cui aveva fatto ricorso una coppia di cittadini…
uso esclusivo aree condominiali
13 Gennaio 2023
In dottrina è stata dibattuta la configurabilità di un “diritto reale di uso esclusivo” in ambito condominiale con riferimento all’accordo interno fra i comunisti che, in deroga all'articolo 1102 cc, assegni l'uso esclusivo, in tutto o in parte, di un bene comune solo ad uno o più comunisti. È stato…
usucapione parti comuni condominio
12 Gennaio 2023
Con la recentissima sentenza del 29.12.2022 n. 38088, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi dei presupposti attraverso i quali un condomino può usucapire una parte comune condominiale. Nel caso di specie, un condomino aveva utilizzato nel corso degli anni una parte del giardino condominiale, sulla quale affacciava il proprio…
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…