Diritto di famiglia
Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
12 Giugno 2024
Il termine “nucleo familiare” viene solitamente utilizzato come sinonimo di famiglia, ovvero di persone che vivono presso lo stesso domicilio o residenza e che sono unite da legami affettivi e/o di parentela. L’accezione di nucleo familiare è un po’ diversa nel diritto civile, nel quale può assumere connotazioni differenti a…
06 Giugno 2024
Il reato di stalking è disciplinato dall'art. 612-bis del Codice penale. Potrebbe essere commesso da chiunque, compreso un membro della propria famiglia. Il primo passo per difendersi in questa evenienza è l'ammonimento del Questore, che potrebbe essere seguito dalla querela vera e propria. Lo stalking in Italia è un reato…
05 Giugno 2024
L’avvocato familiarista è un professionista che possiede delle qualità diverse dal solito avvocato generalista. È, infatti, un avvocato con una spiccata sensibilità, oltre che specifiche competenze nel diritto di famiglia. Oggi è possibile trovare un professionista anche da remoto, grazie alla consulenza legale online. L’avvocato familiarista - chiamato anche avvocato…
01 Giugno 2024
Almeno una volta nella vita, vi sarà capitato di sentire parlare di Telefono Azzurro: sapete già di cosa si tratta? Qual è il suo ruolo? E, soprattutto, sapreste indicare a qualcuno il numero verde da chiamare nell’ipotesi in cui ne dovesse avere bisogno? Telefono Azzurro è un'associazione nata per tutelare…
31 Maggio 2024
La separazione con addebito è la procedura giudiziale con la quale due coniugi chiedono al giudice di addebitare i costi della separazione sull'altro che, con il suo modo di agire, ha portato alla rottura. Il più delle volte, si parla di separazione con addebito di colpa, in quanto le cause…
28 Maggio 2024
L’avvocato matrimonialista, noto anche come avvocato divorzista o familiarista, è un professionista della legge che ha a che fare con il diritto di famiglia. Nello specifico, si occupa di tutti i possibili aspetti legali del matrimonio, quindi della separazione e del divorzio (ma non solo). Analizziamo, più nel dettaglio: quali sono…
27 Maggio 2024
L'adozione di un maggiorenne è un istituto espressamente contemplato dal codice civile, laddove ricorrano alcune specifiche condizioni. L'adozione di un maggiorenne presuppone il consenso di tutte le parti coinvolte, anche dei genitori biologici dell'adottato. In genere, si ritiene che sia un istituto che trova giustificazione nell'esigenza di garantire un successibile…
09 Maggio 2024
Il ricatto emotivo rappresenta una forma di manipolazione psicologica e affettiva. Si sfruttano i sentimenti e le vulnerabilità di un’altra persona al fine di controllarla e di ottenere qualcosa in modo subdolo. Si potrebbe così convincere l'altro a non compiere una determinata azione o si potrebbero ottenere forzatamente dei soldi.…
10 Aprile 2024
Con madre malevola si intende una sindrome psicologica che può essere sviluppata dopo una separazione o un divorzio. Vede come destinatario volontario della condotta "malevole" l'ex partner, ma produce effetti negativi diretti anche sui figli. Molto spesso, con riferimento alla sindrome della madre malevola si cita anche quella dell'alienazione parentale,…
09 Aprile 2024
È ormai molto diffuso concludere il rito del matrimonio in altri Stati diversi dall'Italia. La procedura è possibile, ma è soggetta a specifiche regole. Il matrimonio all'estero può essere civile, celebrato presso l'autorità straniera o l'autorità consolare, oppure religioso, con la collaborazione di un sacerdote. Se si sceglie il rito…
05 Aprile 2024
Vivere con un familiare che ha problemi di tossicodipendenza può diventare estenuante. Nei casi peggiori, si possono subire condotte lesive della propria dignità, fisica e morale. Esistono strumenti con i quali la famiglia può trovare un sostegno legale, quali gli ordini di protezione contro gli abusi familiari. In ogni famiglia…
26 Marzo 2024
In presenza di abusi familiari è possibile richiedere al giudice un ordine di protezione. La procedura richiede innanzitutto la presenza del requisito della convivenza. Deve inoltre essere procurato un grave pregiudizio all'indennità fisica o morale, quindi alla libertà di un familiare convivente. Un ordine di protezione contro gli abusi familiari…