Vai al contenuto

Diritto di famiglia

Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
separazione dei beni dopo il matrimonio
23 Aprile 2022
La separazione dei beni fra coniugi è uno dei regimi patrimoniali che una coppia può scegliere di adottare dopo il matrimonio, o prima, in contrapposizione al regime noto come comunione dei beni. Nel caso in cui la coppia non dovesse esplicitarlo, sarà applicata in automatico la comunione dei beni. Sarà…
fine stato di emergenza
31 Marzo 2022
Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore.  Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa,…
tribunale per i minorenni
17 Marzo 2022
Il Tribunale che vede quali parti dei suoi procedimenti i bambini e gli adolescenti si chiama Tribunale per i minorenni, e non Tribunale dei minorenni o Tribunale dei minori. Il suo nome, "per i minorenni" ha un significato che va ben oltre a quanto si possa immaginare. Cos'è il Tribunale…
delitto d'onore
08 Marzo 2022
Quello di onore è un concetto astratto con il quale si identifica la dignità morale di un singolo o di una collettività: può avere connotazioni differenti a seconda della cultura di riferimento e del periodo storico.  In alcuni contesti, l’onore corrisponde al rispetto ottenuto per essersi distinti con il proprio…
seperazione consensuale senza avvocato
03 Marzo 2022
La separazione consensuale senza avvocato rappresenta il metodo più semplice ed economico attraverso il quale una coppia può riuscire a separarsi senza dover ricorrere a un avvocato. Come suggerisce il nome stesso, la separazione consensuale avviene di comune accordo tra i due partner e consiste nell'intenzione di voler ottenere la…
DPCM 21 gennaio 2022
21 Gennaio 2022
In seguito all’approvazione del decreto 7 gennaio 2022, sarà necessario presentare il Super Green Pass per poter accedere a una serie di attività, come per esempio mangiare seduti al tavolo di un ristorante, o consumare al bancone del bar.  Il DPCM 21 gennaio 2022 è stato emanato dal Governo per…
come uscire dallo stato di famiglia
19 Gennaio 2022
Togliere una persona dallo stato di famiglia, come per esempio un figlio o l’ex marito: come funziona la procedura?  Al di là di eventuali pro e contro, ci sono casi in cui potrebbe essere necessario e altri in cui avviene per motivazioni un po’ meno nobili, come quella di ricevere…
obbligo green pass avvocati
14 Gennaio 2022
In seguito alla sempre maggiore diffusione della variante Omicron, che ha portato il Governo a introdurre ben tre nuovi decreti nell’arco di soli 15 giorni, le regole relative all’obbligo di green pass per gli avvocati sono cambiate.  Quanto previsto per i difensori dal D.l. n. 52/2021 è stato sostituito dal…
speciale assegno continuativo mensile
10 Dicembre 2021
Cos’è lo speciale assegno continuativo mensile INAIL? Chi sono i suoi destinatari? Quali le sue caratteristiche?  In questo guida presenteremo le informazioni relative:  ai casi nei quali viene erogato;ai requisiti da possedere per riceverlo;a quanto ammonta il suo importo;a come funziona la presentazione della domanda.  Speciale assegno continuativo mensile: a…
prestazioni inail ambito domestico
09 Dicembre 2021
Le prestazioni per infortunio in ambito domestico rientrano tra le tipologie di indennizzi che vengono erogati dall’INAIL. Di cosa si tratta? Quali sono i soggetti che ne hanno diritto? Quali i requisiti di accesso che si dovranno rispettare? Si tratta degli infortunati assicurati che svolgono lavoro domestico - gratuitamente e senza…
patria potestà della madre
14 Novembre 2021
L'ordinamento giuridico italiano contempla il concetto di matria potestà, ovvero di patria potestà al femminile?  Per rispondere a tale interrogativo, è necessario fare un passo indietro e analizzare com’è cambiata e qual è stata l’evoluzione, negli anni, della patria potestà.  Oggi è infatti più corretto parlare di responsabilità genitoriale: scopriamo…