Vai al contenuto

Speciale assegno continuativo mensile: cos’è e quando spetta

Chi sono i soggetti che hanno diritto a ricevere lo speciale assegno continuativo mensile? Come viene calcolato l'importo? Come si presenta la relativa domanda? Vediamo quali sono i criteri da soddisfare per ottenerlo.

speciale assegno continuativo mensile

Cos’è lo speciale assegno continuativo mensile INAIL? Chi sono i suoi destinatari? Quali le sue caratteristiche? 

In questo guida presenteremo le informazioni relative: 

  • ai casi nei quali viene erogato;
  • ai requisiti da possedere per riceverlo;
  • a quanto ammonta il suo importo;
  • a come funziona la presentazione della domanda. 

Speciale assegno continuativo mensile: a chi spetta

I destinatari dello speciale assegno continuativo mensile sono i coniugi e i figli dei titolari di rendita diretta, che sono deceduti a causa:

Nel caso degli infortuni sul lavoro e malattia professionale che si sono verificati fino al 31 dicembre 2006, viene erogato nel caso di inabilità permanente non inferiore al 65%

Per quelli con decorrenza dal 1° gennaio 2007, invece, il grado di menomazione all’integrità psicofisica/danno biologico non dovrà essere inferiore al 48%, sulla base di quanto previsto dalle tabelle di cui al d.m. 12 luglio 2000.

Leggi anche: “Rendita ai superstiti INAIL“.

speciale assegno continuativo mensile
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Requisiti

Per avere accesso alla prestrazione, non si dovranno percapire:

  • altre rendite o prestazioni economiche previdenziali, quindi pensioni;
  • altri redditi che siano di importo pari o uguale a quello dell’assegno speciale, fatta eccezione per il reddito della casa di abitazione

Domanda

La domanda dovrà essere presentata entro 180 giorni di tempo dal ricevimento della relativa comunicazione da parte dell’INAIL. 

Alla domanda, si dovrà allegare anche la dichiarazione con la quale si attesti di essere in possesso dei requisiti richiesti per avere diritto all’assegno. Potrà essere inviata, anche tramite il supporto di un patronato:

  • rivolgendosi allo sportello della sede INAIL competente;
  • tramite posta ordinaria o tramite PEC. 

Importo speciale assegno continuativo mensile

Le percentuali che spettano ai diversi beneficiari dell’assegno speciale sono stati riassunti nella tabella che segue. 

PercentualeA chi spetta
50%per il coniuge, fino alla morte o fino a nuove nozze
20%a ogni figlio:

– fino al 18° anno di età, senza altri requisiti

– fino al 21° anno di età, per gli studenti di scuola media superiore o professionale, che vivano a carico e senza un lavoro retribuito, per tutta la durata normale del corso di studio

– non oltre il 26° anno di età, per gli studenti universitari, che vivano a carico e senza un lavoro retribuito, per tutta la durata normale del corso di laurea
40%per ciascun figlio orfano di entrambi i genitori
50%per ciascun figlio inabile, fino a quando dura l’inabilità

L’importo complessivo degli assegni non potrà superare:

  • quello della rendita diretta percepita in vita dal titolare, per gli eventi fino al 24 luglio 2000;
  • il valore della rendita percepita per le conseguenze patrimoniali della menomazione, per gli eventi dal 25 luglio 2000 riconosciuti in regime danno biologico.

L’assegno speciale non è soggetto a tassazione IRPEF e viene rivalutato di anno in anno, sulla base di un apposito Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che tiene conto della variazione effettiva dei prezzi al consumo.

speciale assegno continuativo mensile

Modalità di ricezione dell’assegno

L’assegno potrà essere ricevuto:

  1. per gli importi superiori a 1.000 euro, tramite bonifico bancario o postale, accredito su libretto di deposito nominativo bancario o postale, o su carta prepagata con IBAN;
  2. per importi inferiori ai 1.000 euro, in contanti, presso uno sportello bancario o postale, oppure tramite vaglia postale non trasferibile che sia intestato all’assistito;
  3. presso gli istituti di credito convenzionati con l’INPS, per i titolari di rendita che riscuotono all’estero.

Rendita INAIL superstiti amianto

Un’altra tiplogia di prestazione che viene erogata dall’INAIL, è quella riservata ai titolari di rendita che siano affetti da patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto o, in caso di morte, ai superstite di un lavoratore vittima dell’amianto.

Tale prestazione, non soggetta a tassazione Irpef, è stata prevista dalla legge finanziaria 2008 (n.244/2007) e fino al 2020 veniva erogata mediante acconti e conguaglio.

La legge di bilancio 2021 ha stabilizzato fissato tale prestazione fissando al 15% della rendita in godimento: è stato inoltre previsto che venga erogata su base mensile in un’unica soluzione.

Leggi anche: “Pensione ai superstiti indiretta INAIL“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
congedo parentale novità legge di bilancio 2026
20 Ottobre 2025
Il congedo parentale consiste in un periodo retribuito in cui i genitori possono astenersi dallo svolgimento della propria attività lavorativa, per occuparsi dei figli. Non spetta soltanto alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti, ma anche alle/gli autonome/i iscritti alla gestione separata INPS. È possibile farne richiesta entro i primi 14…
divorzio consensuale cos'è
17 Ottobre 2025
Il divorzio consensuale è la strada più rapida e meno conflittuale per porre fine a un matrimonio quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutti gli aspetti della separazione. I due possono unificare separazione e divorzio in un unico procedimento (ricorso cumulativo) riducendo sensibilmente tempi e costi. Dopo…
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…