Diritto di famiglia
Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
14 Ottobre 2021
Il bonus prima casa è un’agevolazione che permette di ottenere degli sgravi fiscali sull’acquisto della prima casa. Cosa succede nel caso in cui ci si dovesse separare o si dovesse divorziare? Si avrebbe il diritto di poter usufruire nuovamente di tale bonus qualora l’immobile restasse all’ex coniuge e ci si…
06 Ottobre 2021
Nonostante le procedure per il divorzio in Italia siano state notevolmente semplificate, ci sono ancora diversi casi in cui le coppie sposate in Italia decidono di divorziare all’estero. Il motivo principale consiste nel ridurre i tempi di attesa, in quanto in diversi Paesi dell’Unione europea e non è possibile divorziare…
27 Settembre 2021
Il Decreto Legge n. 127 del 21 settembre 2021 recante "Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening" è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 226/2021. Sono state…
13 Settembre 2021
In caso di separazione o di divorzio, una delle questioni che dovrà essere affrontata dagli ex coniugi è relativa al calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli. Quali sono le regole previste dalla legge per la quantificazione dell’importo dovuto? Come viene distribuito tra i due genitori? La legge prevede che…
04 Settembre 2021
Cosa si rischia se si inizia una nuova relazione dopo la separazione? Si perde il mantenimento? Il mantenimento si perde se il coniuge che lo riceve inizia una nuova relazione e comincia una convivenza. Vediamo, però, nel dettaglio a quali condizioni ciò si verifica. Assegno di mantenimento: quando deve essere versato? La…
31 Agosto 2021
Come funziona il mantenimento nel caso di figlio non riconosciuto? Si tratta di una somma che deve essere corrisposta in modo obbligatorio? Quali sono i diritti del padre che non riconosce il figlio? Le riforme recenti in materia hanno permesso di equiparare i figli naturali ai figli legittimi: questo significa…
30 Agosto 2021
Con il decreto legislativo n. 154 del 2013 si sono apportate importanti modifiche alla disciplina inerente lo stato di figlio. Si è, in particolare, equiparato dal punto di vista giuridico ciascun figlio, sia esso nato all’interno o fuori dal matrimonio, ovvero adottivo. Non si distingue più, pertanto, tra figlio legittimo,…
20 Agosto 2021
Il termine interdetto indica quei soggetti affetti da abituale infermità mentale, i quali non sono più in grado di provvedere ai propri interessi. L’interdizione rientra, assieme all'inabilitazione, tra le misure di protezione dei soggetti deboli, ovvero tra gli strumenti di tutela degli incapaci. Vediamo di seguito come funziona di preciso…
15 Agosto 2021
Quando avviene una separazione o un divorzio, è obbligatorio provvedere alle spese di mantenimento sia nel caso di figli minorenni sia maggiorenni (se non hanno ancora raggiunto l’indipendenza economica). Tale diritto al mantenimento è disciplinato dall’articolo 315-bis del Codice civile.Nell’articolo 337-ter viene stabilito che i genitori dovranno provvedere al mantenimento dei…
25 Luglio 2021
Il Decreto Sostegni bis è stato convertito in legge il 23 luglio 2021, con 213 voti favorevoli, 28 contrari e un’astensione. Gli emendamenti presentati sono stati approvati con un unico maxi-emendamento sul quale era stata posta la fiducia. Nella legge di conversione sono state inserite anche le misure del Decreto…
19 Luglio 2021
Cosa prevede la legge nel caso di separazione di una coppia di fatto? Quali sono i diritti dei figli nati fuori dal matrimonio in caso di separazione? E quali sono le procedure da seguire per regolare l'affidamento e il mantenimento? Questo articolo contiene una Guida completa sulla separazione delle coppie…