Vai al contenuto

Diritto di famiglia

Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
allontanamento casa familiare
14 Giugno 2021
L’allontanamento dalla casa familiare rappresenta una della misure cautelari previste dal nostro ordinamento giuridico e che può essere applicata in diverse circostanze, come per esempio quella in cui siano presenti maltrattamenti in famiglia.  In genere questa misura cautelare entra in gioco per tutelare i familiari e i conviventi, quali il…
more uxorio conviventi significato
05 Giugno 2021
More uxorio è un’espressione latina che significa letteralmente a modo di moglie. Viene utilizzata nel diritto per designare una coppia di fatto. Quando si parla di conviventi more uxorio, quali sono gli elementi di prova della convivenza, che potrebbe essere senza contratto, dunque non registrata? Analizziamo di seguito cosa vuol…
bonus genitori separati
22 Maggio 2021
Tra le misure che sono state inserite nel decreto Sostegni bis rientra anche il bonus genitori separati.  Quali sono i requisiti per ottenerlo? Come funziona la relativa domanda? A chi spetta? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo bonus genitori separati e divorziati INPS 2021.  Come funziona  Il…
opposizione al divorzio
20 Maggio 2021
Nel nostro Paese il divorzio non è mai automatico, ma può verificarsi legalmente soltanto dopo un periodo noto come separazione. Nella pratica, si può anche rimanere separati senza divorziare.  Cosa succede nell’ipotesi in cui la richiesta di divorzio arrivai da parte di un solo coniuge? Si può comunque arrivare a divorziare…
gratuito patrocinio
04 Maggio 2021
Il gratuito patrocinio - chiamato anche patrocinio a spese dello Stato - consiste in un supporto nei confronti chi ha un reddito basso nel caso in cui volesse fare una causa in Tribunale o avesse necessità di difendersi.  La norma prevede, dunque, che l’avvocato venga pagato dallo Stato e sia,…
caregivers
07 Aprile 2021
La parola caregiver si sente nominare sempre più spesso nel corso degli ultimi tempi.  Il suo significato letterale è quello di “colui che dà le cure”: si tratta di una figura che si prende cura di altre persone.  Vediamo di preciso chi sono i caregivers in Italia, in quali casi…
donazione casa senza notaio
24 Febbraio 2021
Nel momento in cui si decide di procedere con la donazione di un immobile, per esempio al figlio unico, è necessario pagare le spese per il notaio. Ci sono delle soluzioni legali che permettono di effettuare il passaggio della proprietà di casa senza ricorrere al notaio? Vediamo di seguito se e…
congedo donne vittime violenza di genere
23 Febbraio 2021
Le donne vittime di violenza di genere hanno diritto a una forma di congedo indennizzato. L’articolo 24 del decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015 prevede che sia previsto un periodo di astensione dal lavoro, fino a un massimo di 90 giorni, da fruire in 3 anni, per; le…
diritti transessuali
12 Febbraio 2021
La normativa a sostegno dei transgender ha compiuto grandi passi avanti nel corso degli ultimi anni: sono state introdotte, per esempio, alcune novità riguardanti il cambio anagrafico nel caso di soggetti con disforia di genere.  Come funziona oggi in Italia il cambio di genere sui documenti? Se si vuole cambiare…
responsabilità dei genitori
11 Febbraio 2021
I genitori sono responsabili dei comportamenti dei figli, ma fino a che età? Sono sempre i genitori a pagare il danno del figlio maggiorenne? A chi spetta, in quel caso, il risarcimento e il pagamento di debiti o multe? Cosa succede in caso di reato? Vediamo di seguito fino a…
03 Febbraio 2021
Il congedo per gravi motivi familiari è una forma di congedo che può essere richiesta sia dai lavoratori dipendenti del settore pubblico sia da quelli del settore privato. Si tratta di un congedo che non prevede la retribuzione. In questa guida sarà analizzata la sua durata massima, come si richiede e quali…
rinnovo carta di identità come si fa
01 Febbraio 2021
Una persona ha la residenza in una data Regione, ma nel momento in cui gli scade la carta d’identità si trova in un altro Comune: potrà rinnovare tranquillamente la carta d’identità in quel posto o ci saranno delle limitazioni? Vediamo quali sono le regole in vigore in Italia a proposito…