Vai al contenuto

Fine stato di emergenza: le nuove regole dal 1° aprile 2022

Cosa cambia dopo il 31 marzo 2022, ovvero la data in cui ci sarà la fine dello stato di emergenza in Italia: dagli obblighi su green pass e mascherine alle nuove regole su vaccinazioni, scuola e lavoro.

fine stato di emergenza

Lo stato di emergenza da covid-19 termina ufficialmente il 31 marzo 2022, ma dal giorno dopo ci saranno ancora alcune regole che resteranno in vigore. 

Uno dei principali cambiamenti è quello relativo alla fine del sistema dei colori: non esisterà più la distinzione tra zona bianca, gialla, arancione e rossa, per come l’abbiamo rispettata finora. 

Cosa cambia, dunque, dal 1° aprile 2022 in termini di green pass, mascherine, ingressi e partecipazione a eventi? Vediamolo di seguito. 

Novità su Green Pass e mascherine

L’obbligo di indossare le mascherine al chiuso resterà in vigore fino al 30 aprile 2022, mentre nelle scuole sarà obbligatorio fino alla fine dell’anno. Nelle funivie, si dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina FFP2. 

Già a partire dal 25 marzo, gli over 50 che non sono vaccinati potranno lavorare senza subire la sospensione o il blocco dello stipendio, anche se l’obbligo vaccinale per questa fascia di età resta in vigore fino al 15 giugno. Potranno andare al lavoro con il green pass base, ovvero quello che si ottiene con il tampone negativo valido 48 ore

Sarà inoltre sospesa:

  • la suddivisione in diverse zone di colore;
  • la quarantena precauzionale. 
fine stato di emergenza
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Fine stato di emergenza: ingressi e spostamenti

Riportiamo di seguito le regole di base più comuni per muoversi e svolgere attività di diverso tipo:

  • accesso a bar e ristoranti: fino al 30 aprile 2022, sarà obbligatorio il green pass base per consumare al chiuso;
  • dal 1° aprile viene invece soppresso l’obbligo di green pass per consumare, seduti, ma all’aperto.

Il green pass non sarà obbligatorio per accedere alle strutture ricettive. Sarà invece richiesto il green pass rafforzato per le feste e i ricevimenti organizzati al chiuso, così come per cinema e teatri, dal 1° al 30 aprile 2022 (si dovrà anche indossare la mascherina FFP2). 

Se il cinema (o il teatro) è all’aperto, è richiesto:

  • almeno il green pass base;
  • la mascherina FFP2. 

L’ingresso in discoteca sarà consentito solo in possesso di green pass rafforzato e mascherina chirurgica

Obbligo green pass: cosa cambia dal 1° aprile 2022

Dal 1° aprile, il green pass non sarà più obbligatorio sui mezzi di trasporto pubblico locale, ma si dovrà indossare la mascherina FFP2. 

Per quanto riguarda i mezzi a lunga percorrenza, invece, quali treni, navi e aerei, sarà in vigore l’obbligo di green pass (va bene anche quello base), oltre che quello di mascherina FFP2, ancora fino al 30 aprile 2022

Sarà possibile accedere a negozi, centri commerciali, musei, uffici pubblici e banche con il green pass base e la mascherina chirurgica. Sarà invece obbligatorio il green pass rafforzato (fino al 30 aprile) per:

  • fare sport al chiuso, per esempio in palestra o in piscina;
  • partecipare a eventi sportivi al chiuso (per i quali serve la mascherina FFP2). La capienza tornerà, comunque, al 100%. 

Per gli eventi all’aperto è sufficiente il green pass base. Il green pass sarà obbligatorio fino al 31 dicembre 2022 per i visitatori di RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali. 

Lavoro e fine stato di emergenza: cosa succede al 1° aprile 2022

Per quanto riguarda il settore lavorativo:

  • in mancanza di accordo individuale, si potrà ricorrere allo smart working fino al 30 giugno 2022;
  • in caso di contatto stretto con un positivo, si dovrà indossare la mascherina FFP2 per 10 giorni e fare il tampone solo in presenza di sintomi;
  • i positivi al covid-19 resteranno in isolamento per 7 giorni, se vaccinati, e per 10 giorni, se non vaccinati. 

Per quanto riguarda le Forze dell’ordine, sarà possibile rientrare in servizio anche con il green pass base: se, però, al 15 giugno non si avrà ancora il vaccino, si dovrà pagare una sanzione di 100 euro

L’obbligo vaccinale resta invece in vigore fino al 31 dicembre 2022 per il personale sanitario e gli operatori di ospedali e RSA, pena la sospensione del lavoro. 

Scuola: nuove regole dal 1° aprile 2022

Riassumiamo, nella tabella che segue, le regole riguardanti il settore scuola. 

SituazioneRegole
Almeno 4 alunni positiviAttività in presenza per gli alunni sopra i 6 anni, con obbligo mascherine FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto con un positivo
Comparsa di sintomiDopo il 5° giorno, si effettua un test antigenico, rapido o molecolare, o un test rapido autosomministrato (l’esito negativo del test rappresenta un’autocertificazione)
Test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.Sarà possibile rientrare in classe dopo un periodo di isolamento per infezione da covid

Per i docenti sarà in vigore l’obbligo vaccinale: in caso di mancata vaccinazione, fino al 15 giugno sarà prevista una sanzione pari a 100 euro. Dal 1° aprile, i docenti non vaccinati potranno comunque tornare a lavorare se muniti di green pass base, ma non potranno operare a contatto diretto con gli alunni. Li si dovrà dunque assegnare ad attività di supporto. 

fine stato di emergenza

Viaggi all’estero

Mentre per spostarsi dall’Italia in un Paese straniero si dovranno visionare le regole in vigore in ogni singolo Stato, per rientrare in Italia dall’estero si dovrà presentare il digital passenger locator form (in formato cartaceo o digitale). 

Si dovranno inoltre possedere almeno uno dei seguenti certificati:

  1. il green pass attestante la vaccinazione completa effettuata da meno di 9 mesi;
  2. un certificato di guarigione dal covid-19 se si è risultati positivi da meno di 6 mesi;
  3. un tampone molecolare negativo effettuato nelle 72 ore precedenti lo sbarco in Italia, oppure un tampone antigenico negativo fatto nelle 48 ore precedenti.

In assenza di tali documenti, si potrà comunque entrare in Italia, ma si dovrà rispettare un obbligo di quarantena di 5 giorni

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto della persona

Approfondimenti, novità e guide su Diritto della persona

Leggi tutti
quando l'aborto è legale in italia
04 Luglio 2025
L'aborto in Italia è regolato dalla legge n. 194/1978. La norma stabilisce le tempistiche entro le quali la procedura è legalmente consentita. Sull'eventuale decisione di abortire (o non abortire), la volontà della madre sarebbe predominante su quella del padre. In Italia, l’aborto è stato introdotto con la legge n. 194…
come funziona la transizione di genere in italia
03 Luglio 2025
Le persone che non si riconoscono nel sesso che è stato assegnato loro alla nascita - si parla di "transessualismo" - hanno la possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. A livello normativo, i riferimenti sono la legge n. 164 del 1982 e il decreto legislativo 150/2011. È…
aborto farmacologico in italia
02 Luglio 2025
L'aborto è un diritto garantito in Italia dalla legge 194 del 1978. Oltre all'aborto chirurgico, che è una vera e propria operazione, è possibile ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza tramite farmaci. L'aborto farmacologico rappresenta una pratica molto meno invasiva per la donna, perché, per esempio, elimina il rischio di lesioni…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…
ius soli ius sanguinis differenza
15 Aprile 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 potremo esercitare il nostro diritto di voto partecipando ai referendum popolari abrogativi. Ci saranno 5 quesiti, dei quali 4 in materia di lavoro e uno in tema di cittadinanza. Il referendum sulla cittadinanza ha l'obiettivo di portare da 10 a 5 gli anni…
abuso familiare reato
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…