Vai al contenuto

La storia del delitto d’onore e del matrimonio riparatore

L'evoluzione dal delitto d'onore nel Codice penale italiano: dalle origini alla sua abrogazione.

delitto d'onore

Quello di onore è un concetto astratto con il quale si identifica la dignità morale di un singolo o di una collettività: può avere connotazioni differenti a seconda della cultura di riferimento e del periodo storico. 

In alcuni contesti, l’onore corrisponde al rispetto ottenuto per essersi distinti con il proprio comportamento, quindi rappresenta una sorta di premio: in altri casi, il senso originario del termine è andato perso nel tempo e si è trasformato in mera pretesa di rispetto

Il delitto d’onore era legato a un’idea di giustizia nella quale le offese personali si risolvevano in modo alternativo a quello giuridico: vediamo qual è la storia di questo reato, che in Italia è stato abrogato nel 1981

L’onore della donna

Per comprendere le motivazioni alla base del delitto d’onore, bisogna prima analizzare com’è stato inteso nel nostro Paese il concetto di onore per le donne, legato tradizionalmente alla sfera sessuale. 

La donna conservava intatto il proprio onore con il mantenimento della verginità prima delle nozze e, in seguito, con la monogamia esclusiva. Andare a letto con una ragazza con sposata richiedeva una riparazione, che in genere corrispondeva al cosiddetto “matrimonio riparatore”. 

Se la persona che aveva violato l’onore della fanciulla non poteva in alcun modo risolvere la questione, per esempio perché era già sposato con un’altra, allora i familiari maschi della donna lo punivano con forme di ritorsione differenti, che potevano consistere anche nell’uccisione. 

L’onore era dunque un concetto così radicato e da difendere al punto da sfociare in comportamenti giuridicamente e penalmente rilevanti: la pressione sociale giustificava la violenza, e in talune circostanze, persino un omicidio

LEGGI ANCHE Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: dal delitto d’onore al ddl Roccella

delitto d'onore e matrimonio riparatore
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il delitto d’onore in Italia

Il delitto d’onore poteva consistere anche nell’uccisione della moglie adultera (o il marito), dell’amante o di entrambi: in Italia era sanzionato con pene differenti a seconda del movente alla base del delitto e disciplinato dall’articolo 587 del Codice Penale

L’articolo, intitolato “Omicidio e lesione personale a causa di onore” e abrogato dall’art. 1, della L. 5 agosto 1981, n. 442, stabiliva che:

Chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell’atto in delitto d’onore ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onor suo o della famiglia, è punito con la reclusione da tre a sette anni.

Alla stessa pena soggiace chi, nelle dette circostanze, cagiona la morte della persona, che sia in illegittima relazione carnale col coniuge, con la figlia o con la sorella.

Se il colpevole cagiona, nelle stesse circostanze, alle dette persone, una lesione personale, le pene stabilite negli articoli 582 e 583 sono ridotte a un terzo; se dalla lesione personale deriva la morte, la pena è della reclusione da due a cinque anni.

Non è punibile chi, nelle stesse circostanze, commette contro le dette persone il fatto preveduto dall’articolo.

Potrebbe interessarti anche Ddl Roccella: cos’è e come cambia il Codice Rosso

Spiegazione

In altri termini, un delitto commesso per difendere il proprio onore o quello della propria famiglia, in uno stato d’ira derivante da una relazione carnale illegittima da parte di moglie, figlia o sorella, prevedeva una riduzione della pena, e la possibilità di ricevere lo stesso trattamento sia nel caso dell’uccisione di un parente, sia in quello dell’altra persona coinvolta nell’increscioso episodio. 

L’evoluzione giuridica

Sebbene i reati commessi per questioni d’onore siano stati numerosi in Italia, era comunque più diffuso il ricorso al matrimonio riparatore, soprattutto al Sud: questa soluzione permetteva al soggetto che aveva rubato l’onore (ovvero la verginità) di una donna, che nella maggior parte dei casi era anche minorenne, di salvare l’onore della famiglia sposandola

Nel corso degli anni ci sono stati tutti una serie di cambiamenti riguardanti il Codice Penale, che hanno avuto un certo impatto anche sul delitto d’onore. In particolare, le sentenze n.126 del 19 dicembre 1968 e n.147 del 3 dicembre 1969 della Corte Costituzionale avevano dichiarato incostituzionale l’articolo 559 c.p. 

Tale articolo prevedeva infatti la punizione in caso di adulterio solo per la moglie, ma non applicava la stessa pena al marito e al concubinato del marito.

Potrebbe interessarti anche Tradimento del marito: cosa puoi fare in caso di infedeltà coniugale

abrogazione delitto d'onore

Abrogazione

Il 6 febbraio del 1968, l’onorevole Oronzo Reale presentò alla Camera un disegno di legge con il quale era stato proposto per la prima volta di abrogare lo speciale trattamento per le lesioni e gli omicidi commessi per l’onore

Bisognerà aspettare il 5 agosto del 1981 e la legge 442 prima di poter assistere all’abrogazione effettiva del reato d’onore, alla quale erano precedute:

  • l’abrogazione del reato di adulterio, nel 1968;
  • la legge sul divorzio – n. 898/70;
  • la riforma del diritto di famiglia – legge 151/75;
  • la legge sull’aborto – 194/78.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
diritti che si perdono con la separazione
19 Agosto 2025
La separazione tra i coniugi non comporta l'estinzione di tutti i doveri coniugali. Permangono, infatti, quello di collaborazione, nel caso in cui ci siano figli minori, e di assistenza morale. Resta, anche, il diritto al mantenimento, ma in presenza di specifiche condizioni. La separazione, a differenza del divorzio, provoca la…