Diritto di famiglia
Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
15 Gennaio 2021
Dal 16 gennaio al 5 marzo 2021 sarà in vigore il nuovo Dpcm contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19. In aggiunta, è stato prorogato lo stato di emergenza fino al 30 aprile 2021, in relazione alla situazione di “emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale”…
04 Dicembre 2020
Il 4 dicembre 2020 entra ufficialmente in vigore il nuovo DPCM approvato dal Governo, che ne ha annunciato le relative misure tramite conferenza stampa. Sarà valido fino al 15 gennaio 2021. I divieti introdotti sono legati alla necessità di evitare l’arrivo di una terza ondata nei primi mesi del 2021. Vediamo quali sono…
06 Novembre 2020
In caso di morte da parte di un lavoratore con un’assicurazione o una pensione, che sia iscritto presso una delle gestioni separate dell’INPS, i familiari superstiti hanno diritto a quella che prende il nome di pensione di reversibilità. La funzione di tale forma di contributo è quella di garantire il…
02 Novembre 2020
Le unioni civili sono state introdotte in Italia dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, intitolata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” e nota a tutti come legge Cirinnà, dal nome della senatrice del Partito Democratico Monica Cirinnà, che è stata la…
30 Ottobre 2020
L’espressione “unioni civili” indica i rapporti di convivenza basati su vincoli affettivi ed economici ai quali la legge riconosce uno status giuridico simile a quello del matrimonio. Le unioni civili sono state introdotte in Italia dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, nota come legge Cirinnà. Da quel momento…
20 Luglio 2020
Il ddl Zan Il disegno di legge Zan-Scalfarotto è stato presentato per la prima volta alla camera nel 2018 da parte del deputato del PD Aleesandro Zan: è approdato in commissione Giustizia soltanto il 4 giugno del 2020. La nuova legge mira a estendere ai reati contenuti nel Codice Penale…
27 Giugno 2020
I diritti LGBT Nel corso del tempo le battaglie da parte della comunità LGBT, acronimo di lesbiche, gay, bisessuali o transgender, hanno portato all’approvazione di un numero sempre maggiore di diritti. Dalle leggi contro la discriminazione e il bullismo omofobico si è passati pian piano al riconoscimento dell’omogenitorialità, alle leggi…
27 Giugno 2020
Adottare un bambino in Italia non è semplicissimo. La legge ha stabilito dei requisiti specifici che devono essere rispettati, come la presenza di una coppia sposata da almeno 3 anni e in possesso di condizioni economiche adeguate per potersi occupare dell'educazione e del mantenimento di un bambino. In merito alle…
06 Maggio 2020
Il Dpcm del 26 aprile 2020 Il 4 maggio è ufficialmente iniziata la fase 2, la quale ha portato con sé alcune importanti novità relative agli spostamenti degli italiani durante l'emergenza coronavirus. In particolare, c'è stata una parola che non è passata inosservata e sulla quale sono sorti parecchi dubbi:…
20 Marzo 2020
Diritto di visita e coronavirus: cosa sapere Dal 9 marzo 2020 in Italia è stato imposto di “evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al presente articolo, nonché all'interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative…
04 Marzo 2020
Il pass per disabili è una delle agevolazioni previste dal Governo per supportare le persone con una disabilità. Si tratta di un tagliando con riportato su il simbolo grafico della disabilità che consente ai disabili di usufruire di facilitazioni nella sosta e nella circolazione di un veicolo. È indirizzato ai…