Vai al contenuto

Le coppie gay possono adottare un figlio in Italia?

Come funziona in Italia l'adozione da parte delle coppie dello stesso sesso: cosa dice la legge, cosa è cambiato nel tempo e come viene applicata la stepchild adoption.

adozioni gay in Italia
  • Adottare un bambino in Italia non è semplicissimo.
  • La legge ha stabilito dei requisiti specifici che devono essere rispettati, come la presenza di una coppia sposata da almeno 3 anni e in possesso di condizioni economiche adeguate per potersi occupare dell’educazione e del mantenimento di un bambino.
  • In merito alle adozioni da parte di una coppia dello stesso sesso, oggi è possibile soltanto procedere con la stepchild adoption, ovvero con l’adozione del figlio del proprio partner.

La procedura che permette di adottare un figlio in Italia non è semplice e, soprattutto, non è ancora davvero inclusiva. Negli anni l’intervento della Cassazione sul tema ha ampliato i diritti di alcune persone, come quelli delle coppie gay. Tuttavia, il gap tra il numero di coppie che fa richiesta di adozione e quelle che raggiungono poi effettivamente l’obiettivo è ancora eccessivamente ampio.

Tante persone, poi, sono ancora escluse dalla legge sulle adozioni. Per esempio, cosa dice l’ordinamento italiano in merito alle adozioni da parte di coppie omosessuali? Cosa è possibile fare? Esaminiamo il quadro normativo e alcune sentenze della Cassazione che hanno aperto qualche spiraglio in più per portare aria di cambiamento in futuro.

La legge sulle unioni civili

In Italia non esiste una legge nella quale si vieti in modo esplicito alle coppie dello stesso sesso di sposarsi, tuttavia non esiste neanche una vera norma in materia. La famosa legge Cirinnà, ovvero la n. 76 del 20 maggio 2016, ha introdotto la Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

Si è trattato di un passo importante, attraverso il quale le coppie omosessuali hanno avuto la possibilità di registrare la propria unione alla presenza di un ufficiale di stato civile, acquisendo in questo modo una serie di diritti e doveri, l’uno verso l’altro, sia di tipo morale sia di tipo patrimoniale.

adozioni gay italia

La versione originale della legge aveva previsto l’applicazione delle condizioni giuridiche del matrimonio, in particolare quella relativa al dovere di fedeltà e quella di poter adottare il configlio, ovvero il figlio naturale del partner.

Un’altra novità importante sul tema delle unioni fra persone dello stesso sesso è stata rappresentata dalla sentenza n. 2487 della Corte di Cassazione, la quale ha riconosciuto nell’ordinamento italiano un matrimonio tra persone dello stesso sesso che era stato celebrato all’estero: la condizione alla base di questa storica decisione è stata il fatto che almeno uno dei due coniugi doveva essere cittadino di uno degli stati dell’Unione europea.

Approfondisci su Cosa sono le unioni civili

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Le coppie omosessuali possono adottare?

Se è vero che la legge sulle unioni civili è stata una ventata di uguaglianza e modernità nel nostro Paese, ha comunque rappresentato solo un piccolo passo, in quanto non è stato inserito alcun riferimento alle adozioni gay. La normativa italiana non prevede la possibilità che le coppie dello stesso sesso possano adottare dei figli.

Il vuoto normativo non ha impedito alla giurisprudenza di esprimere il proprio parere favorevole in materia e nel corso del tempo ci sono state alcune sentenze con le quali sono stati riconosciuti alle coppie dello stesso sesso i diritti civili di poter diventare i genitori di un bambino.

Le sentenze a favore delle adozioni gay

Una prima sentenza a favore dell’adozione da parte di coppie dello stesso sesso è stata quella del Tribunale per i minorenni di Firenze del 7 marzo del 2017. Due uomini italiani residenti nel Regno Unito avevano richiesto la trascrizione in Italia di un provvedimento, approvato dalla Corte britannica, per il quale i due avrebbero potuto adottare due fratelli.

Una seconda sentenza, emessa dal Tribunale di Roma, ha invece confermato per una coppia di donne romane il principio della stepchild adoption sopra riportato. Inoltre, è stata proprio la Suprema Corte di Cassazione che si è espressa diverse volte a favore della stepchild adoption, ovvero dell’adozione del figlio del partner.

La sentenza n. 12962 del 22 giugno 2016 della Cassazione ha decretato che il genitore omosessuale può adottare in modo legittimo il figlio biologico del proprio partner, nel caso in cui tra i due esista un legame familiare stabile e consolidato.

La sentenza n. 14878 del 15 giugno 2017

Un altro passo avanti a favore delle adozioni da parte di coppie omosessuali è stato fatto grazie alla sentenza della Corte di Cassazione n. 14878 del 15 giugno 2017. Due donne italiane, che si erano sposate nel Regno Unito, avevano chiesto la rettifica dell’atto di nascita del figlio, nato tramite fecondazione assistita, il quale era stato registrato con il solo cognome della madre biologica.

Nel primo e nel secondo grado di giudizio, l’autorizzazione era stata negata in quanto la richiesta era stata considerata contraria ai principi fondamentali etico-sociali in vigore nello Stato italiano, che non riconoscono l’adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso.

La Cassazione ha ribaltato la decisione permettendo alle due mamme di trascrivere il certificato di nascita del bambino in Italia e di potergli dare non solo il cognome della madre biologica, ma anche quello della sua compagna.

Nella fattispecie, è stato considerato prima di tutto l’interesse del minore: la decisione della Corte di Cassazione ha riconosciuto al bambino il diritto di avere e poter godere delle relazioni affettive con tutti membri del suo nucleo familiare e di crescere con lo stesso legame con entrambi i genitori.

adozioni gay nel mondo

Il concetto di ordine pubblico internazionale

Nella pratica, la Cassazione ha applicato il principio di ordine pubblico internazionale, che travalica quello in vigore nei confini nazionali: se la richiesta da parte di una coppia omosessuale è conforme all’ordine pubblico internazionale, allora è possibile accoglierla.

Nello specifico, con questo concetto si fa riferimento ai principi fondamentali e ai diritti dell’uomo garantiti:

  • dalla Costituzione;
  • dai Trattati internazionali ed europei;
  • dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo;
  • dalla Corte europea dei diritti dell’uomo;
  • dalla Carta dei diritti dell’Unione europea.

Tali fonti, che sono sia di tipo normativo sia di tipo giurisprudenziale, sono favorevoli all’adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso. Non è un caso che la Corte europea dei diritti dell’uomo abbia più volte sanzionato l’Italia per l’assenza nel suo ordinamento di una norma a favore delle adozioni da parte delle coppie gay.

L’adozione da parte di coppie dello stesso sesso nel mondo

Sono 27 i Paesi nei quali esistono delle norme che danno alle coppie omosessuali il diritto di poter adottare un bambino, ovvero:

  1. Spagna;
  2. Francia;
  3. Germania;
  4. Regno Unito;
  5. Belgio;
  6. Paesi Bassi;
  7. Croazia;
  8. Lussemburgo;
  9. Svezia;
  10. Norvegia;
  11. Danimarca;
  12. Austria;
  13. Islanda;
  14. Israele;
  15. Stati Uniti;
  16. Canada;
  17. Argentina;
  18. Brasile;
  19. Uruguay;
  20. Sudafrica;
  21. Finlandia;
  22. Andorra;
  23. Colombia;
  24. Irlanda;
  25. Malta;
  26. Portogallo;
  27. Nuova Zelanda.

Inoltre:

  • l’adozione di un figlio a coppie dello stesso sesso è riconosciuta anche in alcune giurisdizioni del Messico e dell’Australia;
  • in Svizzera, Estonia e Slovenia è riconosciuta la stepchild adoption.

L’adozione del configlio in Italia

Nel nostro Paese l’adozione del configlio, nota come stepchild adoption, è disciplinata dalla legge n. 184 del 4 maggio 1983 sul Diritto del minore a una famiglia ed è sempre valida nel caso di coppie eterosessuali.

Nell’articolo 44 sono elencate alcune deroghe nelle quali è possibile in casi eccezionali, ovvero:

  • quando gli adottandi sono uniti al minore – orfano di padre e di madre – da vincolo di parentela fino al sesto grado o da rapporto stabile e duraturo preesistente alla perdita dei genitori;
  • quando un coniuge adotta il figlio, anche adottivo, dell’altro coniuge;
  • quando il minore è portatore di handicap e orfano di entrambi i genitori;
  • quando non sia possibile l’affidamento preadottivo.

La stepchild adoption è stata riconosciuta alle coppie omosessuali per via giurisprudenziale nel 2014, quando il Tribunale di Roma ha sottolineato come non esista alcuna legge che vieti a un genitore omosessuale di richiedere l’adozione del figlio del partner. “Considerando che l’obiettivo primario è il bene superiore del minore, è stato permesso ad una donna di adottare la figlia naturale della compagna“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
diritti che si perdono con la separazione
19 Agosto 2025
La separazione tra i coniugi non comporta l'estinzione di tutti i doveri coniugali. Permangono, infatti, quello di collaborazione, nel caso in cui ci siano figli minori, e di assistenza morale. Resta, anche, il diritto al mantenimento, ma in presenza di specifiche condizioni. La separazione, a differenza del divorzio, provoca la…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
doppio cognome
24 Luglio 2025
Fino al 2022, in Italia era considerato "normale" dare il cognome del padre ai figli. La svolta è arrivata con una decisione della Corte Costituzionale, che ha introdotto, per la prima volta, la possibilità di di dare ai figli il doppio cognome. È, quindi, possibile oggi avere, sin dalla nascita,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…