Vai al contenuto

Unioni civili e pensione di reversibilità

Come funziona la pensione di reversibilità nel caso di unioni civili e cosa cambia, invece, per il contratto di convivenza.

Unioni civili e pensione di reversibilità

In caso di morte da parte di un lavoratore con un’assicurazione o una pensione, che sia iscritto presso una delle gestioni separate dell’INPS, i familiari superstiti hanno diritto a quella che prende il nome di pensione di reversibilità

La funzione di tale forma di contributo è quella di garantire il sostentamento minimo alle famiglie nelle quali è venuta a mancare la principale fonte di reddito. 

Nel caso in cui il titolare della pensione deceduto fosse sposato, la reversibilità spetterebbe di diritto al coniuge. Cosa succede invece nel caso delle unioni civili? Vediamo cosa dice la legge a questo proposito. 

Cosa si intende per unione civile

Le unioni civili sono state ufficializzate in Italia nel 2016: si tratta di un atto attraverso il quale due persone dello stesso sesso ottengono diritti e doveri reciproci riconosciuti dal punto di vista giuridico. 

Nella pratica, viene ufficializzato il legame di affetto tra due persone che scelgono di vivere sotto lo stesso tetto e, alla stregua di due coniugi sposati, assumono reciproci doveri di assistenza morale e materiale. 

A questo proposito, ti potrebbe interessare anche: “Unioni civili e permesso di soggiorno”. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Posso ottenere la pensione di reversibilità in un’unione civile?

I diritti delle coppie che hanno contratto un’unione civile sono analoghi a quelli delle coppie che si sposano con rito civile o religioso. 

Di conseguenza la pensione di reversibilità spetta al partner di un’unione civile superstite in seguito alla morte dell’altro membro della coppia. 

L’equiparazione dei diritti delle unioni civili a quelli dei coniugi sposati è stata ufficializzata dal messaggio INPS n. 5171 del 2016

A chi spetta la pensione di reversibilità?

Alla luce di quanto detto, anche per le unioni civili la pensione di reversibilità spetta:

  • al partner, che riceve il 60% del trattamento maturato o goduto dal compagno deceduto;
  • ai figli del defunto che non hanno più di 18 anni o siano inabili al lavoro e a carico del genitore nel momento in cui si verifica il decesso;
  • ai genitori del defunto, in assenza del partner o di figli;
  • ai fratelli celibi e alla sorelle nubili che siano a carico del lavoratore deceduto, in assenza dei genitori. 
Unioni civili e pensione di reversibilità

Le prestazioni pensionistiche e previdenziali nel caso di unione civile

A partire dal luglio del 2016, dunque, oltre alla pensione di reversibilità, alle unioni civili sono stati riconosciuti i seguenti trattamenti pensionistici e previdenziali:

  • l’integrazione al trattamento minimo, che consiste in un contributo economico che viene erogato dall’INPS nel caso di pensione di importo particolarmente basso;
  • la maggiorazione sociale, la quale spetta invece ai cittadini che si trovano in condizioni di maggiore disagio economico. 

Cosa succede, invece, per le coppie di fatto?

Le coppie di fatto sono quelle alle quali la legge permette la possibilità di ufficializzare il loro rapporto affettivo senza doversi sposare o contrarre un’unione civile, tramite quello che prende il nome di contratto di convivenza

Cosa succede in questo caso se uno dei due conviventi dovesse morire? La persona superstite ha diritto alla pensione di reversibilità

In questa evenienza, la legge non permette al partner rimasto in vita di ricevere la pensione di reversibilità in quanto, nonostante il contratto di convivenza abbia le caratteristiche di stabilità di un’unione civile, non viene comunque equiparato al vincolo matrimoniale

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Unioni civili

Approfondimenti, novità e guide su Unioni civili

Leggi tutti
diritto successorio unioni civili
16 Aprile 2025
Dal 2016, grazie alla Legge Cirinnà (n. 76/2016), anche in Italia le coppie dello stesso sesso possono costituire un’unione civile con riconoscimento legale. Tra i diritti garantiti, rientrano quelli in materia di successione ereditaria. Al partner superstite vengono inoltre riconosciuti il diritto di abitazione nella casa di residenza durante il…
separazione coppia di fatto con figli minori
24 Ottobre 2024
La presenza di un numero sempre maggiore di coppie di fatto ha portato i giudici a dover prevedere delle tutele giuridiche in caso di separazione. In particolare, quando la separazione si verifica in presenza di figli. Tuttavia, anche nel caso delle coppie non sposate, al momento della separazione deve essere…
coppie gay adozioni in italia
24 Luglio 2024
L’adozione in Italia è regolata da regole ben precise, in riferimento alla legge n.184/83. Tali norme non includono ancora la possibilità di adozione per le coppie omosessuali.  Tuttavia, le coppie dello stesso sesso possono procedere con la stepchild adoption o con la richiesta di affido di un minore. Le coppie…
more uxorio conviventi significato
05 Giugno 2021
More uxorio è un’espressione latina che significa letteralmente a modo di moglie. Viene utilizzata nel diritto per designare una coppia di fatto. Quando si parla di conviventi more uxorio, quali sono gli elementi di prova della convivenza, che potrebbe essere senza contratto, dunque non registrata? Analizziamo di seguito cosa vuol…
unioni civili e permesso di soggiorno
02 Novembre 2020
Le unioni civili sono state introdotte in Italia dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, intitolata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” e nota a tutti come legge Cirinnà, dal nome della senatrice del Partito Democratico Monica Cirinnà, che è stata la…
unoni civili
30 Ottobre 2020
L’espressione “unioni civili” indica i rapporti di convivenza basati su vincoli affettivi ed economici ai quali la legge riconosce uno status giuridico simile a quello del matrimonio. Le unioni civili sono state introdotte in Italia dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, nota come legge Cirinnà.  Da quel momento…