Unioni civili e pensione di reversibilità
Come funziona la pensione di reversibilità nel caso di unioni civili e cosa cambia, invece, per il contratto di convivenza.
In caso di morte da parte di un lavoratore con un’assicurazione o una pensione, che sia iscritto presso una delle gestioni separate dell’INPS, i familiari superstiti hanno diritto a quella che prende il nome di pensione di reversibilità.
La funzione di tale forma di contributo è quella di garantire il sostentamento minimo alle famiglie nelle quali è venuta a mancare la principale fonte di reddito.
Nel caso in cui il titolare della pensione deceduto fosse sposato, la reversibilità spetterebbe di diritto al coniuge. Cosa succede invece nel caso delle unioni civili? Vediamo cosa dice la legge a questo proposito.
Cosa si intende per unione civile
Le unioni civili sono state ufficializzate in Italia nel 2016: si tratta di un atto attraverso il quale due persone dello stesso sesso ottengono diritti e doveri reciproci riconosciuti dal punto di vista giuridico.
Nella pratica, viene ufficializzato il legame di affetto tra due persone che scelgono di vivere sotto lo stesso tetto e, alla stregua di due coniugi sposati, assumono reciproci doveri di assistenza morale e materiale.
A questo proposito, ti potrebbe interessare anche: “Unioni civili e permesso di soggiorno”.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Posso ottenere la pensione di reversibilità in un’unione civile?
I diritti delle coppie che hanno contratto un’unione civile sono analoghi a quelli delle coppie che si sposano con rito civile o religioso.
Di conseguenza la pensione di reversibilità spetta al partner di un’unione civile superstite in seguito alla morte dell’altro membro della coppia.
L’equiparazione dei diritti delle unioni civili a quelli dei coniugi sposati è stata ufficializzata dal messaggio INPS n. 5171 del 2016.
A chi spetta la pensione di reversibilità?
Alla luce di quanto detto, anche per le unioni civili la pensione di reversibilità spetta:
- al partner, che riceve il 60% del trattamento maturato o goduto dal compagno deceduto;
- ai figli del defunto che non hanno più di 18 anni o siano inabili al lavoro e a carico del genitore nel momento in cui si verifica il decesso;
- ai genitori del defunto, in assenza del partner o di figli;
- ai fratelli celibi e alla sorelle nubili che siano a carico del lavoratore deceduto, in assenza dei genitori.
Le prestazioni pensionistiche e previdenziali nel caso di unione civile
A partire dal luglio del 2016, dunque, oltre alla pensione di reversibilità, alle unioni civili sono stati riconosciuti i seguenti trattamenti pensionistici e previdenziali:
- l’integrazione al trattamento minimo, che consiste in un contributo economico che viene erogato dall’INPS nel caso di pensione di importo particolarmente basso;
- la maggiorazione sociale, la quale spetta invece ai cittadini che si trovano in condizioni di maggiore disagio economico.
Cosa succede, invece, per le coppie di fatto?
Le coppie di fatto sono quelle alle quali la legge permette la possibilità di ufficializzare il loro rapporto affettivo senza doversi sposare o contrarre un’unione civile, tramite quello che prende il nome di contratto di convivenza.
Cosa succede in questo caso se uno dei due conviventi dovesse morire? La persona superstite ha diritto alla pensione di reversibilità?
In questa evenienza, la legge non permette al partner rimasto in vita di ricevere la pensione di reversibilità in quanto, nonostante il contratto di convivenza abbia le caratteristiche di stabilità di un’unione civile, non viene comunque equiparato al vincolo matrimoniale.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere