Vai al contenuto

Congedo per gravi motivi familiari: come funziona

Cosa si intende per gravi motivi familiari e qual è la procedura da richiedere per ottenere il congedo non retribuito previsto in tali circostanze.

  • Il congedo per gravi motivi familiari è una forma di congedo che può essere richiesta sia dai lavoratori dipendenti del settore pubblico sia da quelli del settore privato. 
  • Si tratta di un congedo che non prevede la retribuzione
  • In questa guida sarà analizzata la sua durata massima, come si richiede e quali sono i gravi motivi per i quali è previsto dalla legge. 

Cos’è il congedo per gravi motivi familiari

Il congedo per gravi motivi familiari consiste in un periodo di tempo durante il quale il lavoratore si assenterà dal proprio posto di lavoro, ma lo non lo perderà. Lo potranno richiedere i lavoratori dipendenti del settore pubblico e di quello privato. 

Tale forma di congedo non retribuito è stata prevista dal decreto ministeriale n. 278 del 21 luglio 2000, in base al quale sarà possibile richiedere l’astensione dal lavoro per motivi personali riguardanti:

  • il lavoratore;
  • un convivente;
  • i parenti e gli affini entro il 3° grado che siano disabili, anche nel caso in cui non si tratti di soggetti conviventi. 

Ai sensi dell’articolo 433 del Codice civile, sarà possibile ottenere il congedo per situazioni che riguardino il coniuge o la parte dell’unione civile (art. 1, comma 20, legge n. 76/2016), i figli naturali e quelli adottivi (o i loro discendenti prossimi), i genitori, generi e nuore, i suoceri, fratelli e sorelle. 

congedo per gravi motivi familiari
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i gravi motivi

Sono diversi i gravi motivi familiari per i quali si potrà richiedere questa particolare tipologia di congedo. In particolare, si annoverano:

  • il lutto dovuto al decesso di un familiare;
  • il bisogno di assistere e curare uno dei propri familiari;
  • una condizione di grave disagio personale, che non sia una malattia. 

Patologie considerate gravi motivi

Tra i gravi motivi personali si annoverano anche le seguenti patologie:

  • patologie acute o croniche che provocano una riduzione temporanea o permanente dell’autonomia personale, che possono avere natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica;
  • patologie acute o croniche che necessitano assistenza continuativa o monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali;
  • patologie acute o croniche per le quali è richiesta la partecipazione attiva del familiare al trattamento sanitario;
  • patologie dell’infanzia o dell’età evolutiva che richiedono il coinvolgimento dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale

Durata


Il congedo per gravi motivi familiari ha una durata massima di due anni di calendario (si sommeranno, dunque, sia i giorni lavorativi sia quelli festivi), dei quali si potrà fruire anche in maniera frazionata. 

Il datore di lavoro ha facoltà di rifiutare la concessione del congedo, ma dovrà:

  1. specificare i motivi del diniego. Tra le motivazioni potrebbero esserci, per esempio, dei problemi organizzativi che impediscono la sostituzione del dipendente;
  2. rispondere alla richiesta del lavoratore entro 10 giorni di tempo

Allo stesso modo, il datore di lavoro potrà anche proporre il rinvio del congedo in un momento diverso rispetto a quello che è stato richiesto dal lavoratore, oppure concederlo, ma soltanto in modo parziale

Il dipendente avrà, a sua volta, la possibilità di chiedere la riesamina della sua domanda nei 20 giorni successivi

Effetti economici e previdenziali

Durante il congedo per gravi motivi familiari, il lavoratore non riceverà alcuna retribuzione e non potrà svolgere nessun’altra attività lavorativa

Nella pratica non matureranno neanche le ferie, le eventuali mensilità aggiuntive, il TFR e l’anzianità di servizio

Il dipendente avrà comunque la possibilità di procedere con il riscatto del periodo relativo al congedo tramite il versamento dei relativi contributi

Al congedo per gravi motivi familiari, si affianca anche l’esistenza di un’altra forma di congedo: si tratta del congedo straordinario retribuito, che è a carico dell’INPS e che ha una durata di 2 anni. Viene concesso ai lavoratori che devono assistere un coniuge o un familiare con una grave disabilità. 

congedo per gravi motivi familiari

Come funziona la richiesta

La richiesta del congedo deve essere presentata dal dipendente alla sua azienda e dovrà contenere:

  • i gravi motivi familiari per i quali viene richiesto;
  • il periodo nel quale se ne usufruirà. 

La richiesta dovrà essere sottoscritta dal datore di lavoro per ricevuta: quest’ultimo avrà a sua disposizione 10 giorni di tempo per dare una risposta per iscritto. 

Tra i motivi per i quali il datore di lavoro potrà rifiutare la richiesta di congedo per gravi motivi familiari da parte del dipendente, ci sono:

  1. il fatto che quest’ultimo sia stato assunto per sostituire un altro dipendente che si trova in congedo;
  2. il caso in cui il contratto sia in scadenza e non sia compatibilità con la durata del congedo. 

Dopo aver concesso il congedo, il datore di lavoro dovrà comunicare il nome del dipendente che lo ha richiesto all’Ispettorato territoriale del lavoro. Al termine del rapporto di lavoro, invece, dovrà essere rilasciata l’attestazione dei periodi di congedo che sono stati fruiti dal dipendente. 

Documenti da presentare

Il lavoratore che ha richiesto il congedo dovrà fornire un’autocertificazione che serva a dimostrare la veridicità dei motivi che sono alla base della sua domanda.

Nel caso in cui la richiesta sia motivata dalla presenza di una patologia, si dovrà allegare il certificato rilasciato dal medico del Servizio sanitario nazionale. 

Il dipendente avrà, eventualmente, la possibilità di rientrare in anticipo dal congedo. Nel caso in cui, per la sua assenza, sia stato assunto un altro lavoratore con un contratto a tempo determinato, dovrà comunicare le sue intenzioni di tornare a lavoro in anticipo con un preavviso di almeno 7 giorni. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…