Vai al contenuto

Nuovo DPCM Natale: le regole in vigore dal 4 dicembre

Il nuovo DPCM, in vigore dal 4 dicembre 2020 fino al 15 gennaio 2020, ha introdotto nuove regole sugli spostamenti tra le Regioni nel periodo natalizio, i rientri dall'estero e molto altro. Ecco di cosa si tratta.

dpcm 4 dicembre
  • Il 4 dicembre 2020 entra ufficialmente in vigore il nuovo DPCM approvato dal Governo, che ne ha annunciato le relative misure tramite conferenza stampa. 
  • Sarà valido fino al 15 gennaio 2021
  • I divieti introdotti sono legati alla necessità di evitare l’arrivo di una terza ondata nei primi mesi del 2021. 
  • Vediamo quali sono tutte le novità introdotte, in modo particolare le regole relative agli spostamenti durante le festività natalizie
  • L’apertura delle scuole slitta al 7 gennaio 2021.

Gli spostamenti consentiti

Il decreto del 4 dicembre 2020 non ha apportato modifiche alla suddivisione dell’Italia in zona gialla, zona arancione e zona rossa: saranno dunque ancora valide le regole per le quali le Regioni potranno cambiare colore sulla base dell’indice di gravità dei contagi. 

Per quanto riguarda gli spostamenti tra le Regioni, saranno vietati tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, anche nel caso in cui si volessero raggiungere le seconde case.

Ci si potrà spostare soltanto per recarsi presso:

  • la propria residenza;
  • il proprio domicilio;
  • la casa nella quale si dimora abitualmente;
  • per prestare assistenza alle persone non autosufficienti

I divieti saranno più rigidi nelle giornate del 25 e 26 dicembre e del 1° gennaio, quando non saranno consentiti gli spostamenti tra Comuni diversi

Leggi anche: “Che differenza c’è tra residenza e domicilio“.

dpcm 4 dicembre
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Le zone gialle, arancioni e rosse aggiornate al 4 dicembre

Le limitazioni introdotte dal 6 novembre scorso hanno avuto conseguenze positive provocando l’abbassamento della curva dei contagi e dell’indice Rt, che è pari a 0,91. 

Attualmente, la suddivisione delle 20 Regioni italiane è la seguente:

  • in zona gialla troviamo Lazio, Liguria, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Sicilia e Veneto;
  • in zona arancione Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia e Umbria;
  • in zona rossa Abruzzo, Campania, Toscana, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano.

Il coprifuoco

Il coprifuoco delle ore 22:00 alle ore 5:00 resterà in vigore nel periodo compreso tra il 4 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021. Nella notte di Capodanno è stata introdotta un’eccezione, per la quale l’orario del coprifuoco sarà compreso tra le 22:00 e le 7:00

Se non si vuole rischiare il pagamento di multe che vanno dai 400 ai 1.000 euro, si suggerisce di non spostarsi durante il coprifuoco se non per comprovati motivi di lavoro, di salute o di necessità. 

Regole per chi rientra dall’estero

Gli spostamenti verso i Paesi stranieri non sono stati vietati durante le feste, ma chi sceglie di trascorrere il Natale fuori dall’Italia nel periodo compreso fra il 21 dicembre e il 6 gennaio sarà costretto alla quarantena obbligatoria di 10 giorni al suo rientro. Nello stesso periodo, saranno sospese anche le crociere. 

Chi rientra prima del 20 dicembre da Belgio, Francia (inclusi i territori di Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte), Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna (inclusi i territori presenti in Africa), Regno Unito e Irlanda del Nord dovrà sottoporsi al tampone e dimostrare di essere negativo per poter tornare in Italia. 

Regole per il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale

In relazione alle misure da rispettare durante il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale, non sono state imposte regole ferree, ma date delle raccomandazioni, perché “in uno Stato libero e democratico è impossibile entrare nelle case e dire quante persone siedono al tavolo”.

Si consiglia, dunque, di evitare i contatti con le persone non conviventi, anche nel caso in cui si tratti di parenti stretti, e di trascorrere questi momenti soltanto con i familiari più stretti.

dpcm 4 dicembre

Negozi e ristoranti

I negozi potranno restare aperti fino alle ore 21:00 dal 4 dicembre al 6 gennaio 2020, ma resta in vigore la chiusura dei centri commerciali durante i weekend e i giorni festivi, fatta eccezione per farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi ed edicole.

I sindaci e i governatori locali potranno eventualmente emanare delle ordinanze con le quali imporre la chiusura di strade e pizza, nonché il posizionamento di distanziatori e il rafforzamento dei controlli. 

I ristoranti delle Regioni in zona gialla potranno restare aperti dalle 5:00 alle 18:00 e prevedere il servizio al tavolo per non più di 4 persone se non conviventi. In zona arancione l’apertura è consentita dalle 5:00 alle 22:00, ma solo per l’asporto e per la consegna a domicilio. 

Gli alberghi potranno restare aperti, ma non si potranno organizzare né cene né tantomeno feste e veglioni: il servizio al tavolo sarà vietato la notte del 31 dicembre e sarà consentito soltanto il servizio in camera

Impianti sciistici

In merito all’apertura delle piste da sci, il Governo ha mantenuto la sua posizione: resteranno chiuse dal 4 dicembre 2020 fino al 6 gennaio 2021

Vi potranno accedere soltanto “gli atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), dal Comitato italiano paralimpico (Cip) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali”. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto della persona

Approfondimenti, novità e guide su Diritto della persona

Leggi tutti
quando l'aborto è legale in italia
04 Luglio 2025
L'aborto in Italia è regolato dalla legge n. 194/1978. La norma stabilisce le tempistiche entro le quali la procedura è legalmente consentita. Sull'eventuale decisione di abortire (o non abortire), la volontà della madre sarebbe predominante su quella del padre. In Italia, l’aborto è stato introdotto con la legge n. 194…
come funziona la transizione di genere in italia
03 Luglio 2025
Le persone che non si riconoscono nel sesso che è stato assegnato loro alla nascita - si parla di "transessualismo" - hanno la possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. A livello normativo, i riferimenti sono la legge n. 164 del 1982 e il decreto legislativo 150/2011. È…
aborto farmacologico in italia
02 Luglio 2025
L'aborto è un diritto garantito in Italia dalla legge 194 del 1978. Oltre all'aborto chirurgico, che è una vera e propria operazione, è possibile ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza tramite farmaci. L'aborto farmacologico rappresenta una pratica molto meno invasiva per la donna, perché, per esempio, elimina il rischio di lesioni…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…
ius soli ius sanguinis differenza
15 Aprile 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 potremo esercitare il nostro diritto di voto partecipando ai referendum popolari abrogativi. Ci saranno 5 quesiti, dei quali 4 in materia di lavoro e uno in tema di cittadinanza. Il referendum sulla cittadinanza ha l'obiettivo di portare da 10 a 5 gli anni…
abuso familiare reato
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…