Diritto di famiglia
Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
09 Ottobre 2024
La nozione di capacità genitoriale genera non pochi errori dal punto di vista interpretativo. Le analisi dei CTU dovrebbero valutarne il contenuto giuridico. In molti casi, invece, viene studiato il profilo psicologico dei genitori e la loro personalità. Il concetto di idoneità genitoriale viene spesso confuso con l’analisi della personalità…
25 Settembre 2024
Il Giudice ha il dovere di ascoltare il minore nelle sentenze che lo riguardano, come quella relativa alla scelta del genitore collocatario. La volontà del minore sarà considerata in relazione alla sua capacità di discernimento. Quest'ultima viene valutata dal Giudice con il supporto di un consulente tecnico d'ufficio. Una delle…
20 Settembre 2024
I servizi sociali comprendono tutte quelle attività la cui finalità è di garantire un sostegno alle persone che si trovano in condizioni di difficoltà. Tale assistenza viene svolta da operatori con una laurea, i quali hanno il compito di intervenire con l’obiettivo di combattere il disagio economico e sociale che…
19 Settembre 2024
In caso di separazione o divorzio, in presenza di figli, il giudice predispone solitamente l'affidamento condiviso. Ciò avviene affinché possa essere rispettato il principio di bigenitorialità. In alcuni casi, però, si opta per il cosiddetto affidamento esclusivo. Quando una coppia si separa o chiede il divorzio, al giudice spetta il…
09 Settembre 2024
La negoziazione assistita permette alle parti di trovare un accordo e risolvere la lite in via amichevole senza bisogno di iniziare un processo in Tribunale. In questo modo si evitano i tempi lunghi e i costi, spesso molto alti, di un processo. È previsto il supporto di un avvocato. Una…
03 Settembre 2024
Il Tribunale per i minorenni rappresenta una sezione del Tribunale ordinario in forma collegiale, presso il quale è istituita una Procura della Repubblica. Se ne sente parlare tutte quelle volte in cui un reato sia stato commesso da un minore, che costituisce una delle ragioni per le quali è stato…
03 Settembre 2024
I diritti del minori sono regolati da una serie di leggi e convenzioni. Al primo posto troviamo l'art. 30 della nostra Costituzione, il codice civile e quello penale. Ci sono poi convenzioni internazionali, come la la Convenzione sui diritti del fanciullo ONU. Il termine minore indica tutti i soggetti che…
02 Settembre 2024
Le legge italiana prevede uno strumento che serve a proteggere le persone che non si trovano nelle condizioni di potersi occupare dei propri interessi, i quali possono essere sia di tipo legale, sia di tipo personale, ovvero la tutela. Può essere riservata ai minorenni oppure ai soggetti interdetti, quali un…
02 Settembre 2024
Il tutore legale è una figura che viene nominata dal Giudice tutelare in circostanze specifiche che riguardano un soggetto minore. Questa figura si occuperà della cura, dell'istruzione e dell'educazione del minore, oltre che della gestione del suo patrimonio. Non tutte le persone possono svolgere questo compito, ma ci sono dei…
26 Agosto 2024
Di recente abbiamo affrontato la situazione di un immobile intestato a un solo coniuge in comunione dei beni e cosa succede, dal punto di vista giuridico, nel caso in cui sia stato acquistato prima del matrimonio. In questo articolo prenderemo in esame la medesima questione, ma in regime di separazione…
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana. Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…