Diritto di famiglia
Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
03 Settembre 2024
Il Tribunale per i minorenni rappresenta una sezione del Tribunale ordinario in forma collegiale, presso il quale è istituita una Procura della Repubblica. Se ne sente parlare tutte quelle volte in cui un reato sia stato commesso da un minore, che costituisce una delle ragioni per le quali è stato…
03 Settembre 2024
I diritti del minori sono regolati da una serie di leggi e convenzioni. Al primo posto troviamo l'art. 30 della nostra Costituzione, il codice civile e quello penale. Ci sono poi convenzioni internazionali, come la la Convenzione sui diritti del fanciullo ONU. Il termine minore indica tutti i soggetti che…
02 Settembre 2024
Le legge italiana prevede uno strumento che serve a proteggere le persone che non si trovano nelle condizioni di potersi occupare dei propri interessi, i quali possono essere sia di tipo legale, sia di tipo personale, ovvero la tutela. Può essere riservata ai minorenni oppure ai soggetti interdetti, quali un…
02 Settembre 2024
Il tutore legale è una figura che viene nominata dal Giudice tutelare in circostanze specifiche che riguardano un soggetto minore. Questa figura si occuperà della cura, dell'istruzione e dell'educazione del minore, oltre che della gestione del suo patrimonio. Non tutte le persone possono svolgere questo compito, ma ci sono dei…
26 Agosto 2024
Di recente abbiamo affrontato la situazione di un immobile intestato a un solo coniuge in comunione dei beni e cosa succede, dal punto di vista giuridico, nel caso in cui sia stato acquistato prima del matrimonio. In questo articolo prenderemo in esame la medesima questione, ma in regime di separazione…
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana. Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…
22 Agosto 2024
Quando si compra una casa, la voce "unico proprietario" indica che la proprietà dell'immobile è di una sola persona. La proprietà di ciò che viene acquistato durante il matrimonio varia in base al regime di comunione o di separazione dei beni. Si può quindi decidere di pagare la casa insieme,…
08 Agosto 2024
Di certo avrai già sentito parlare di comunione dei beni in opposizione al regime patrimoniale della separazione, ma probabilmente non hai mai avuto modo di approfondire la questione perché non eri stato ancora coinvolto in prima persona. Se adesso stessi progettando il tuo matrimonio, ti consigliamo di informarti su quali…
07 Agosto 2024
La comunione dei beni rappresenta il regime legale che viene applicato quando due persone si sposano se non viene esplicitato di voler ricorrere alla separazione. Quando due individui decidono di sposarsi e di comprare casa, si possono verificare diversi scenari: per esempio, si può procedere all’acquisto di una nuova casa…
02 Agosto 2024
Se da un lato troviamo il riconoscimento di paternità dei figli nati fuori dal matrimonio, la legge prevede anche l'esistenza del disconoscimento di paternità. Si tratta di un'azione con la quale si supera la condizione di presunzione di paternità e si accerta, da un punto di vista giuridico, che il…
02 Agosto 2024
Una delle prime domande che vengono poste quando si parla di questo argomento è «Come si chiamano i figli nati fuori dal matrimonio?». La risposta è figli naturali, che vengono contrapposti ai figli legittimi, ovvero quelli nati da una coppia sposata. Sono tanti i cambiamenti che hanno caratterizzato negli ultimi…