Separazione e divorzio online senza avvocato: quando è possibile?
È possibile separarsi o divorziare senza farsi rappresentare da un avvocato? In alcuni casi la legge lo consente: ecco quando e come fare.
- La legge permette alla coppia che decide di separarsi o divorziare di farlo senza dover per forza di cose ricorrere all’assistenza di un avvocato.
- I coniugi possono procedere alla separazione senza avvocato solo quando hanno raggiunto un accordo completo e consensuale sulle condizioni di separazione o divorzio.
- La procedura di separazione o divorzio online senza avvocato non è ammessa se vi sono figli minori o manca un accordo sul patrimonio.
In molti si domandano se sia possibile separarsi o divorziare dal proprio coniuge senza farsi assistere da un avvocato e poter contenere, così, i costi del procedimento di separazione/divorzio. Un quesito lecito, specialmente nei casi in cui non si abbiano le risorse economiche per affrontare la situazione.
Ebbene, la risposta è sì: la legge permette ai coniugi di separarsi e divorziare senza farsi necessariamente rappresentare da un avvocato. Questa possibilità è un’opzione che esiste in Italia, ma esclusivamente per i casi di separazione consensuale e divorzio consensuale.
Ma quando è possibile farlo, anche online, e quando è invece obbligatorio? Cerchiamo di rispondere a tutti gli interrogativi che possono sorgere in questa particolare situazione.
Quali sono i casi in cui è possibile separarsi senza avvocato?
Innanzitutto, occorre sapere che non in tutti i casi i coniugi possono presentarsi in Tribunale senza avvocato e ottenere un provvedimento di separazione o divorzio. La legge, infatti, ammette questa possibilità solamente in caso di separazione consensuale.
Quest’ultima è ammessa quando i coniugi abbiano trovato un accordo sulle condizioni di separazione o divorzio e, quindi, intendano presentare un ricorso per separazione consensuale o domanda congiunta di divorzio in cui formalizzano gli accordi raggiunti.. Questo è un elemento fondamentale per procedere senza l’obbligo dell’assistenza legale.
LEGGI ANCHE Cosa fa l’avvocato matrimonialista
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Requisiti separazione consensuale senza avvocato
Le condizioni su cui i coniugi devono aver trovato un accordo possono essere le seguenti:
- affidamento e mantenimento dei figli (se vi sono);
- misura del mantenimento del coniuge più debole;
- assegnazione della casa familiare, eventuali trasferimenti patrimoniali.
In ogni caso, però, è sempre consigliabile consultare un legale per verificare che l’accordo rispetti i requisiti di legge e per ricevere un’assistenza adeguata nel processo.
Ti suggeriamo di approfondire leggendo Come funziona il mantenimento dei figli dopo il divorzio?
Come si fa a divorziare senza avvocato?
Se non ci sono figli minori, disabili o non autosufficienti e né beni patrimoniali da dividere, i coniugi possono recarsi insieme presso il Comune e richiedere la separazione davanti all’Ufficiale di Stato Civile. Alcuni tribunali consentono la gestione delle pratiche interamente online per separazioni e divorzi consensuali.
In tal caso, occorre presentare una dichiarazione online in cui inserire una serie di informazioni, allegando la documentazione richiesta durante la compilazione – per esempio, una copia del documento di riconoscimento del partner.
Una volta presentata la documentazione, l’ufficio competente fissa un appuntamento a cui occorre presentarsi per la firma dell’accordo di separazione o divorzio. In quel momento l’ufficiale fisserà un nuovo appuntamento, oltre 1 mese dal primo, per la conferma di quanto scritto nell’accordo. Un secondo appuntamento che ha come finalità quella di far decorrere gli effetti della separazione o divorzio.
C’è da precisare che non tutti i Tribunali permettono di svolgere la pratica della separazione o del divorzio online. Quindi è opportuno verificare se il Tribunale scelto permetta di eseguire tale procedura.
Come divorziare a distanza?
Il divorzio a distanza rappresenta un’altra possibilità nella quale è però presente un avvocato. È possibile nei seguenti modi:
- online, tramite avvocato: il legale può rappresentare le parti e gestire il procedimento telematicamente;
- separazione o divorzio consensuale online: come specificato nel paragrafo precedente, quando i coniugi sono d’accordo su tutto, alcune piattaforme dei tribunali permettono di avviare la pratica senza che le parti debbano comparire di persona;
- accordo in Comune tramite delega: se le condizioni lo consentono, è possibile inviare una delega all’Ufficiale di Stato Civile per la formalizzazione del divorzio.
Si preme a sottolineare che la procedura a distanza richiede la disponibilità di strumenti tecnologici per la firma digitale o la partecipazione a udienze telematiche.
Approfondisci leggendo Come scegliere un avvocato divorzista
Quando non è possibile separarsi o divorziare da soli
La procedura di separazione o divorzio senza avvocato non è ammessa se la situazione è complicata, per esempio nei casi in cui questo accordo tra i coniugi non ci sia o vi siano situazioni patrimoniali complesse, ovvero siano presenti elementi di conflittualità che richiedono l’intervento di un giudice per una decisione imparziale.
Anche in presenza di figli minori, figli portatori di handicap o non autosufficienti economicamente, la legge richiede l’intervento di un avvocato per garantire la tutela dei diritti dei figli stessi.
In tali casi, è necessario instaurare un vero e proprio giudizio di separazione o divorzio per cui occorre, per legge, l’assistenza e la rappresentanza in giudizio di un avvocato.
Inoltre, anche in caso di domanda congiunta di divorzio, alcuni Tribunali d’Italia richiedono la necessaria assistenza di un avvocato, non accettando la presentazione del ricorso firmato soltanto dai coniugi.
Scopri di più su Quanto costa una consulenza legale online?
Quanto costa separarsi e divorziare online?
Molti coniugi scelgono la separazione o un divorzio online senza avvocato, non solo perché il processo è più semplice grazie alla digitalizzazione dei servizi, ma anche per una questione economica, considerando che non è necessario pagare l’onorario di un avvocato.
I costi di una separazione o di un divorzio variano in base alla procedura scelta. Se la procedura è svola in Comune, il costo in genere è di circa 16 euro per i diritti amministrativi. In caso di separazione o divorzio in Tribunale, si paga solo il contributo unificato (43 euro circa), ma se si ci avvale dell’assistenza di un avvocato, il prezzo da pagare può variare da 800 a 3.000 euro in base alla complessità e alle tariffe dell’avvocato.
Leggi pure Divorzio in contumacia: cos’è e come funziona
Quanto tempo si può stare separati senza divorziare?
Secondo la legge, la separazione non comporta lo scioglimento del matrimonio e i coniugi restano formalmente legati e non possono risposarsi. Dopo un periodo minimo di separazione, è possibile richiedere il divorzio. Tali periodi sono:
- 6 mesi per la separazione consensuale;
- 12 mesi per la separazione giudiziale.
Cosa non fare prima del divorzio?
Se dopo la separazione si vuole procedere al divorzio, ci sono alcuni accorgimenti da rispettare per evitare di compromettere tutta la procedura.
In primis, evitare conflitti inutili, mantenendo un dialogo aperto e civile può facilitare un divorzio consensuale. È bene anche non vendere, trasferire o alienare beni in modo impulsivo: potrebbe essere considerato un comportamento scorretto. È utile anche conservare copie di contratti, estratti conto e altri documenti che potrebbero essere rilevanti.
Ti potrebbe interessare Divorzio internazionale: cosa fare e qual è la legge applicabile
Separazione e divorzio online: come risparmiare
Su deQuo puoi contare sull’assistenza di un avvocato espero in separazioni e divorzi che ti consentirà di separarti velocemente e a costi contenuti. Il legale redigerà al tuo posto il ricorso di separazione/divorzio sulla base dell’accordo che avete raggiunto e delle vostre indicazioni. Una volta completato, non vi resterà che firmarlo (il ricorso deve essere firmato da entrambi i coniugi) e presentarlo in Tribunale. Inoltre, ti fornirà assistenza sino alla conclusione di tutto il procedimento.
Se vuoi sfruttare i vantaggi di un servizio legale online a basso costo, devi:
- contattare un avvocato esperto in materia richiedendo un preventivo totalmente gratuito;
- se dichiari di accettare il preventivo, vieni contattati dal legale online per raccogliere tutti gli ulteriori dati necessari per la redazione del ricorso perfettamente legale di separazione consensuale o divorzio congiunto;
- l’avvocato scelto ti seguirà senza dubbio passo per passo, con tutte le istruzioni necessarie per il deposito in Tribunale, i documenti da allegare e ogni informazione relativa al procedimento sino all’udienza presidenziale a cui devi presentarti.
Trova subito un avvocato specializzato in separazioni e divorzi online e scopri quanto puoi risparmiare inviandogli una richiesta di preventivo (che è gratuita).
Separazione e divorzio senza avvocato – Domande frequenti
Il costo del servizio può variare in base alla complessità delle condizioni di separazione o divorzio, ma è comunque ridotto rispetto alla separazione con la presenza di un avvocato.
Nell’ipotesi di negoziazione assistita, la volontà dei coniugi di procedere con il divorzio può essere espressa direttamente in videoconferenza.
La separazione o il divorzio deve essere consensuale, ossia entrambe le parti devono essere d’accordo sui termini.
Non sempre chi chiede la separazione è obbligato a lasciare la casa familiare, ma la situazione dipende dalle circostanze specifiche e dalle decisioni prese nel contesto della separazione.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere