Vai al contenuto

Diritto di famiglia

Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
esclusione coniuge separato eredità
24 Ottobre 2024
In caso di separazione o di divorzio, ci saranno indubbiamente delle conseguenze legali per il coniuge separato o divorziato. Le questioni da affrontare potrebbero essere diverse - dall'assegno di mantenimento agli alimenti - e potrebbero complicarsi in presenza di figli, con l'assegnazione di un genitore collocatario e la relativa procedura…
separazione coppia di fatto con figli minori
24 Ottobre 2024
La presenza di un numero sempre maggiore di coppie di fatto ha portato i giudici a dover prevedere delle tutele giuridiche in caso di separazione. In particolare, quando la separazione si verifica in presenza di figli. Tuttavia, anche nel caso delle coppie non sposate, al momento della separazione deve essere…
assegno divorzile ridotto
21 Ottobre 2024
L'assegno divorzile consiste in un obbligo, stabilito dal Giudice, in base al quale l'ex coniuge è tenuto a versare all'altro/a, privo di mezzi adeguati e che si trovi nell'impossibilità oggettiva di procurarseli, una data somma di denaro. La legge stabilisce, comunque, che, al mutare di alcuni condizioni, l'assegno di divorzio…
assegno di mantenimento figli dopo divorzio
18 Ottobre 2024
L'ammontare e la cadenza con la quale il genitore non collocatario dovrà versare l'assegno di mantenimento verso i figli dopo la sentenza di divorzio vengono stabiliti dal Giudice. La decisione viene presa per tutelare al massimo l'integrità psico-fisica dei figli, specie se minori. In caso di figli maggiorenni, il mantenimento…
gpa reato universale
17 Ottobre 2024
La maternità surrogata è una tecnica di procreazione che prevede la gestazione di una donna per altri. È vietata nell’ordinamento italiano, con previsione di apposito reato. È invece ammessa in molti altri Stati europei e non. Il 16 ottobre 2024 il Senato ha trasformato la GPA in reato universale, quindi…
il coniuge separato ha diritto all'eredità
16 Ottobre 2024
Solitamente, il/la coniuge separato/a o divorziato/a ha diritto all'eredità dell'ex in caso di morte. Tuttavia, questo diritto si perde nel caso in cui la separazione sia avvenuta con addebito, quindi con colpa da parte del/la coniuge. Ci sono poi regole specifiche che riguardano la ricezione del TFR e della pensione…
esiste ancora l'addebito della separazione per colpa
14 Ottobre 2024
L'art. 151, comma 2, del codice civile prevede l'addebito della separazione per colpa, cioè la possibilità che l'allontanamento dei coniugi sia addebitato a colui o colei che abbia tenuto un comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio. Tali doveri sono individuati nell'art. 143 del codice civile. Si tratta, in particolare…
idoneità capacità genitoriale
09 Ottobre 2024
La nozione di capacità genitoriale genera non pochi errori dal punto di vista interpretativo. Le analisi dei CTU dovrebbero valutarne il contenuto giuridico. In molti casi, invece, viene studiato il profilo psicologico dei genitori e la loro personalità. Il concetto di idoneità genitoriale viene spesso confuso con l’analisi della personalità…
capacità di discernimento del minore
25 Settembre 2024
Il Giudice ha il dovere di ascoltare il minore nelle sentenze che lo riguardano, come quella relativa alla scelta del genitore collocatario. La volontà del minore sarà considerata in relazione alla sua capacità di discernimento. Quest'ultima viene valutata dal Giudice con il supporto di un consulente tecnico d'ufficio. Una delle…
ruolo assistente sociale
20 Settembre 2024
I servizi sociali comprendono tutte quelle attività la cui finalità è di garantire un sostegno alle persone che si trovano in condizioni di difficoltà.  Tale assistenza viene svolta da operatori con una laurea, i quali hanno il compito di intervenire con l’obiettivo di combattere il disagio economico e sociale che…
affidamento esclusivo come funziona
19 Settembre 2024
In caso di separazione o divorzio, in presenza di figli, il giudice predispone solitamente l'affidamento condiviso. Ciò avviene affinché possa essere rispettato il principio di bigenitorialità. In alcuni casi, però, si opta per il cosiddetto affidamento esclusivo. Quando una coppia si separa o chiede il divorzio, al giudice spetta il…
negoziazione assistita separazione divorzio
09 Settembre 2024
La negoziazione assistita permette alle parti di trovare un accordo e risolvere la lite in via amichevole senza bisogno di iniziare un processo in Tribunale. In questo modo si evitano i tempi lunghi e i costi, spesso molto alti, di un processo. È previsto il supporto di un avvocato. Una…