Vai al contenuto

Diritto di famiglia

Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
bigamia pena estinzione reato
25 Novembre 2024
La poligamia è possibile in diversi Stati del mondo. In Italia, invece, è illegale. Esiste un apposito reato in materia, che punisce con la reclusione fino a 5 anni, la bigamia. È abbastanza risaputo che ci sono diversi Stati in cui, per via di tradizioni culturali e religiose, la poligamia…
curatore speciale minorenni
08 Novembre 2024
In alcuni casi previsti dalla legge, il minore viene rappresentato dal curatore speciale. Questa figura non coincide né con quella del tutore, né con quella del curatore. Solitamente, il compito di curatore speciale viene affidato a un avvocato, che deve però essere in possesso di specifici requisiti. In situazioni di…
impedimenti al matrimonio
31 Ottobre 2024
Il matrimonio tra due persone di sesso opposto non è sempre possibile. Esistono infatti alcune casistiche che rappresentano dei veri e propri impedimenti matrimoniali. Più nello specifico, è possibile distinguere tra impedimenti dirimenti e impedienti. Nonostante la sempre maggiore presenza di famiglie di fatto e di leggi per garantire i…
libretto postale come funziona la successione
28 Ottobre 2024
In caso di morte del suo intestatario, il libretto postale viene bloccato. Gli eredi ai quali spettano per legge o per testamento le somme presenti al suo interno, devono presentare alcuni documenti alle Poste per sbloccarlo, in seguito alla dichiarazione di successione. In caso di libretto postale cointestato, il cointestatario…
genitore residente all'estero affidamento condiviso
25 Ottobre 2024
In caso di separazione tra due persone, viene solitamente previsto l'affidamento condiviso dei figli. Questo vale anche nell'ipotesi in cui il genitore dovesse vivere all'estero. La residenza all'estero non rappresenta, infatti, una causa di esclusione dell'affidamento congiunto. Di tanto in tanto capita che la cronaca, nazionale o locale, riporti le…
esclusione coniuge separato eredità
24 Ottobre 2024
In caso di separazione o di divorzio, ci saranno indubbiamente delle conseguenze legali per il coniuge separato o divorziato. Le questioni da affrontare potrebbero essere diverse - dall'assegno di mantenimento agli alimenti - e potrebbero complicarsi in presenza di figli, con l'assegnazione di un genitore collocatario e la relativa procedura…
separazione coppia di fatto con figli minori
24 Ottobre 2024
La presenza di un numero sempre maggiore di coppie di fatto ha portato i giudici a dover prevedere delle tutele giuridiche in caso di separazione. In particolare, quando la separazione si verifica in presenza di figli. Tuttavia, anche nel caso delle coppie non sposate, al momento della separazione deve essere…
assegno divorzile ridotto
21 Ottobre 2024
L'assegno divorzile consiste in un obbligo, stabilito dal Giudice, in base al quale l'ex coniuge è tenuto a versare all'altro/a, privo di mezzi adeguati e che si trovi nell'impossibilità oggettiva di procurarseli, una data somma di denaro. La legge stabilisce, comunque, che, al mutare di alcuni condizioni, l'assegno di divorzio…
assegno di mantenimento figli dopo divorzio
18 Ottobre 2024
L'ammontare e la cadenza con la quale il genitore non collocatario dovrà versare l'assegno di mantenimento verso i figli dopo la sentenza di divorzio vengono stabiliti dal Giudice. La decisione viene presa per tutelare al massimo l'integrità psico-fisica dei figli, specie se minori. In caso di figli maggiorenni, il mantenimento…
gpa reato universale
17 Ottobre 2024
La maternità surrogata è una tecnica di procreazione che prevede la gestazione di una donna per altri. È vietata nell’ordinamento italiano, con previsione di apposito reato. È invece ammessa in molti altri Stati europei e non. Il 16 ottobre 2024 il Senato ha trasformato la GPA in reato universale, quindi…
il coniuge separato ha diritto all'eredità
16 Ottobre 2024
Solitamente, il/la coniuge separato/a o divorziato/a ha diritto all'eredità dell'ex in caso di morte. Tuttavia, questo diritto si perde nel caso in cui la separazione sia avvenuta con addebito, quindi con colpa da parte del/la coniuge. Ci sono poi regole specifiche che riguardano la ricezione del TFR e della pensione…
esiste ancora l'addebito della separazione per colpa
14 Ottobre 2024
L'art. 151, comma 2, del codice civile prevede l'addebito della separazione per colpa, cioè la possibilità che l'allontanamento dei coniugi sia addebitato a colui o colei che abbia tenuto un comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio. Tali doveri sono individuati nell'art. 143 del codice civile. Si tratta, in particolare…