Vai al contenuto

Morte di un genitore non sposato con figli minorenni

Cosa succede se muore un genitore con figli minorenni in merito all’eredità e all’affidamento dei minori? Scoprilo nella nostra guida.

eredità figli genitori non sposati
  • I diritti dei genitori non sposati non sono sempre identici rispetto a quelli delle coppie sposate.
  • Per esempio, la successione ereditaria avviene in modo differente.
  • I diritti dei figli, invece, sono equiparati a quelli nati nel corso del matrimonio.

Quando due persone non sono sposate, alcune delle regole che si applicano per le persone unite dal vincolo del matrimonio non si applicano, come per esempio quelle relative alle pensione di reversibilità

Le coppie che decidono di non sposarsi, a prescindere dalle motivazioni, sono in aumento rispetto al passato. Di conseguenza, anche la legge si è in parte adeguata, prevedendo delle tutele nei loro confronti e verso eventuali figli nati nel corso della relazione

Cosa succede ai figli se i genitori non sono sposati se questi muoiono? In questa guida, vogliamo occuparci proprio di questo caso specifico, per quel che riguarda:

  • la successione ereditaria;
  • il loro affidamento

Morte di un genitore non sposato: con figli minorenni successione

Chi eredità se non si è sposati? Le regole sulla successione ereditaria tra due persone conviventi more uxorio in caso di morte di uno dei due e in presenza di figli variano a seconda che ci sia o meno un testamento

Possiamo quindi chiederci: Cosa spetta alla compagna in caso di morte del compagno (o viceversa)? Di base, a differenza del coniuge sposato, il/la convivente non ha diritto all’eredità dell’altro/a, a meno che non sia stato redatto un testamento. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come tutelare la propria compagna (o compagno) in caso di morte?

Il coniuge sposato ha sempre la qualifica di:

  1. erede legittimo, ovvero quello individuato secondo le regole della successione legittima;
  2. erede legittimario, cioè colui/colei che viene designato/a tramite un testamento (si parla in questo caso di successione testamentaria), che deve comunque rispettare le quote di legittima degli altri eredi, quali i figli (o, in loro assenza, i genitori). 

Il/la convivente, invece, può diventare erede legittimario, ossia accedere all’eredità del proprio compagno (o compagna) solo in presenza di un testamento. Il partner potrà ricevere, ovviamente, soltanto la quota disponibile del patrimonio, vale a dire quella che resta dopo che sono state soddisfatte le varie quote di legittima. 

LEGGI ANCHE Morte di un genitore con figli minorenni pensione

morte di un genitore non sposato eredità

Morte del convivente con figli

Quanto appena detto significa che, anche in presenza di un testamento, il/la convivente non potrà ereditare tutto il patrimonio dell’altro/a se sono presenti dei figli: questi sono, infatti, eredi legittimi

Quindi, nel caso di morte del convivente, i figli ricevono l’eredità, ma non solo. In assenza di un testamento, i figli sono eredi universali, ovvero ricevono tutto il patrimonio del de cuius, mentre il/la partner rimasto in vita non riceve nulla. 

Se c’è più di un figlio, l’eredità viene divisa in parti uguali, mentre se è presente un testamento:

  • il patrimonio viene ripartita a metà tra partner e figlio;
  • in presenza di due o più figli, a questi spettano 2/3 dell’eredità

A questo proposito, leggi anche Nomina tutore legale minori: quando avviene e come funziona

Genitori non sposati: a chi va il figlio in caso di morte di uno dei due?

Una seconda questione che potrebbe sorgere è quella relativa all’affidamento dei figli, che cambia a seconda del caso specifico. Per esempio, se i genitori non sposati non stavano più insieme e il giudice aveva disposto l’affidamento esclusivo a un solo genitore:

  • il genitore non affidatario potrebbe provare a ottenere l’affidamento;
  • potrebbe essere prevista la nomina di un tutore, che potrebbe anche occuparsi delle questioni legate all’eredità (che il minore, fino al compimento dei 18 anni, non potrà gestire da solo). 

Se muoiono entrambi i genitori i figli a chi vanno? Per saperne di più, ti consigliamo di leggere la nostra guida intitolata In caso di morte di entrambi i genitori, a chi vengono affidati i figli minorenni?

affidamento figli morte genitore non sposato

Diritti dei nonni sui nipoti in caso di morte di un genitore

Qualora il minore dovesse perdere entrambi i genitori, a prescindere dal fatto che siano sposati oppure no, in quanto i figli sono sempre equiparati per legge, l’affidamento potrebbe spettare ai nonni per diritto? 

La legge non prevede tale automatismo, nel senso che il giudice tutelare dovrà nominare un tutore e dovrà farlo nell’esclusivo interesse del minore. Il tutore potrebbe anche essere uno dei nonni, ma non è detto che sia così. 

Questa ipotesi potrebbe concretizzarsi nel caso in cui:

  • i nonni siano in buona salute;
  • stiano anche bene da un punto di vista economico;
  • il minore abbia un bel legame con loro. 

Per saperne di più sui temi trattati, ti invitiamo a scrivere a un avvocato esperto in diritto di famiglia per ricevere un parere legale o un preventivo gratuito. 

Morte genitore non sposato – Domande frequenti

Cosa spetta alla madre non sposata?

In assenza di testamento, la madre non sposata non ha nessun diritto di ricevere l’eredità del compagno

Come funziona la successione in caso di morte di un solo genitore?

Le regole della successione cambiano a seconda che i genitori siano sposati o solo conviventi: scopri in che modo.

Cosa spetta al figlio in caso di morte di un genitore?

Il figlio è un erede legittimario al quale spetta l’eredità dei genitori, indipendentemente dal fatto che questi siano sposati oppure no. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
congedo parentale novità legge di bilancio 2026
20 Ottobre 2025
Il congedo parentale consiste in un periodo retribuito in cui i genitori possono astenersi dallo svolgimento della propria attività lavorativa, per occuparsi dei figli. Non spetta soltanto alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti, ma anche alle/gli autonome/i iscritti alla gestione separata INPS. È possibile farne richiesta entro i primi 14…
divorzio consensuale cos'è
17 Ottobre 2025
Il divorzio consensuale è la strada più rapida e meno conflittuale per porre fine a un matrimonio quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutti gli aspetti della separazione. I due possono unificare separazione e divorzio in un unico procedimento (ricorso cumulativo) riducendo sensibilmente tempi e costi. Dopo…
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…