Vai al contenuto

Dimissioni per fatti concludenti: cosa sono e come funzionano

L’art. 19 del Collegato Lavoro (Legge n. 203 del 2024) ha introdotto la possibilità per il datore di lavoro di comunicare l’avvenuta cessazione del rapporto di lavoro per volontà del lavoratore in caso di prolungate assenze ingiustificate. In questa guida scopriamo le modalità operative di questo nuovo strumento.

dimissioni per fatti inconcludenti
  • L’art. 19 della Legge n. 203 del 2024 consente di comunicare le dimissioni per fatti concludenti del lavoratore dopo il verificarsi di prolungate assenze ingiustificate.
  • La durata dell’assenza ingiustificata deve essere superiore a 15 giorni.
  • Se il lavoratore riesce a dimostrare di essere stato impossibilitato a comunicare l’assenza, oppure che la mancata comunicazione è dipesa dal datore di lavoro, oppure se la comunicazione risulta essere non veritiera, il rapporto di lavoro viene ripristinato.

Tra le diverse norme del Collegato Lavoro (Legge 13 dicembre 2024, n. 203), quella stabilita nell’art. 19 in materia di dimissioni per fatti concludenti ha avuto sicuramente un grande impatto. In particolare, l’art. 19 inserisce il comma 7 bis all’art. 26 del Decreto Legislativo n. 151 del 2015, che disciplina le modalità telematiche con cui rassegnare le dimissioni

La norma prevede che, in caso di protratta assenza ingiustificata del lavoratore, il datore di lavoro possa comunicare all’Ispettorato del lavoro che la cessazione del rapporto è avvenuta per volontà del lavoratore. Si tratta di un’ipotesi che viene parificata dal legislatore a quella delle dimissioni volontarie, e la risoluzione del rapporto non necessita l’intimazione di un licenziamento da parte del datore di lavoro.

In questo articolo analizziamo dopo quanti giorni di assenza possono verificarsi le dimissioni per fatti concludenti e come funziona il procedimento.

Come funziona la procedura di dimissioni per fatti concludenti?

Il nuovo comma 7 bis del Decreto Legislativo n. 151 del 2015 dispone che:

In caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato al rapporto di lavoro, in mancanza di previsione contrattuale, superiore a quindici giorni, il datore di lavoro ne dà comunicazione alla sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, che può verificare la veridicità della comunicazione medesima.

Pertanto, in primo luogo, il datore di lavoro deve verificare se l’assenza ingiustificata si protrae oltre il termine previsto dal CCNL, oppure da oltre quindici giorni.

Tuttavia, è molto importante notare che il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 6 del 27.03.2025, ha chiarito che nel caso in cui il CCNL applicato preveda un termine diverso da quello contemplato dalla norma in esame, lo stesso troverà applicazione solo qualora sia superiore a quello legale (oltre 15 giorni di assenza ingiustificata). Ciò in ossequio al principio generale per cui l’autonomia contrattuale può derogare solo in melius le disposizioni di legge. 

La procedura di dimissioni per fatti concludenti non si applica in caso di maternità, paternità o adozione, in quanto permane l’obbligo di convalida delle dimissioni presso l’INL ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs. 151/2001.

Ti potrebbe interessare Dimissioni in bianco: è vero che sono state reintrodotte dal Governo Meloni?

dimissioni per fatti inconcludenti come funzionano
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come avviene la comunicazione all’Ispettorato del Lavoro

La disciplina delle dimissioni per fatti concludenti non prevede l’obbligo di una specifica comunicazione al lavoratore, ma di una comunicazione all’ultimo domicilio conosciuto circa il superamento del limite che ha portato a tale forma di dimissioni, potrebbe essere consigliabile anche per “coprirsi” da eventuali future, azioni in altra sede.

Ciò che il datore di lavoro deve fare obbligatoriamente, invece, è comunicare (possibilmente a mezzo PEC) all’Ispettorato del Lavoro competente che si è proceduto a ritenere il lavoratore dimissionario per fatti concludenti.

A proposito, con la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito un facsimile di modello nel quale sono riportati i dati da inserire in tale comunicazione.

Ti consigliamo di leggere pure Ho ricevuto una raccomandata dall’Ispettorato del lavoro: cosa devo fare?

Cos’è la comunicazione UNILAV

Una volta decorso il termine contrattuale o legale dell’assenza ingiustificata, ed effettuata la comunicazione all’Ispettorato, il datore di lavoro può procedere con la comunicazione UNILAV della cessazione del rapporto di lavoro. Quest’ultima decorrerà dalla data indicata nel Modello Unilav, che non può essere anteriore alla comunicazione all’Ispettorato.

In caso di dubbi sulle modalità di esecuzione del procedimento, è consigliabile rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro.

Scopri di più su Come dare le dimissioni volontarie online con e senza preavviso

dimissioni per fatti inconcludenti modello procedura


Dimissioni per fatti concludenti: cosa succede dopo

L’Ispettorato può effettuare, entro 30 giorni dalla comunicazione datoriale, controlli sulla veridicità della stessa. Si tratta di un controllo facoltativo e non obbligatorio. Il controllo prevede il coinvolgimento del lavoratore e di eventuali altri soggetti informati dei fatti.

Laddove, all’esito dell’accertamento, sia riscontrata la non veridicità della comunicazione datoriale, o il lavoratore dia prova dell’impossibilità di comunicare i motivi per causa di forza maggiore o per fatto imputabile al datore di lavoro, l’Ispettorato procede a comunicare il ripristino del rapporto ad entrambe le parti. 

Una comunicazione non veritiera o errata, inoltre, potrebbe esporre il datore di lavoro anche ad un’azione risarcitoria da parte del lavoratore che abbia per tale ragione perso la possibilità di accedere al trattamento di disoccupazione.

LEGGI pure Disoccupazione per i rimpatriati: abolito il sussidio

dimissioni per fatti inconcludenti cosa sono

Opposizione alle dimissioni per fatti concludenti

Come si è detto, il lavoratore, per evitare l’effetto risolutivo del rapporto di lavoro, deve dimostrare di essere stato impossibilitato a comunicare le assenze al datore di lavoro, oppure che la mancata comunicazione è imputabile al datore di lavoro, o ancora la falsità della dichiarazione datoriale. Il lavoratore ha la facoltà di contestare la risoluzione anche in sede giudiziaria.

Ti potrebbe interessare pure Dimissioni immediate: cosa comporta lasciare il lavoro senza preavviso

Dimissioni per fatti concludenti – Domande frequenti

In caso di assenza ingiustificata è obbligatorio procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro per dimissioni per fatti concludenti?

No, lo strumento in esame non è obbligatorio, ma costituisce un’alternativa al licenziamento disciplinare per assenza ingiustificata.

In caso di dimissioni per fatti concludenti il lavoratore percepisce la NASpI?

No, il lavoratore “dimissionario” non percepisce la NASpI. Ciò in quanto le dimissioni per fatti concludenti sono considerate equivalenti alle dimissioni volontarie, che non costituiscono un’ipotesi di perdita involontaria dell’occupazione e dunque di accesso alla NASpI.

Nell’ipotesi di dimissioni per fatti concludenti il datore di lavoro è tenuto a pagare il “ticket” di licenziamento?

No, proprio perché le dimissioni per fatti concludenti sono considerate equivalenti alle dimissioni volontarie e non danno accesso alla NASpI, il datore di lavoro non sarà tenuto a pagare il ticket di licenziamento

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Rossella Russo
Esperta di diritto del lavoro e della previdenza sociale
L’Avv. Rossella Russo ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nel dicembre 2018 ed è iscritta all’albo degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere dal 2022. Nel 2023, ha frequentato il Master di II livello in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Si dedica principalmente al diritto del lavoro e della previdenza sociale e ha collaborato con studi legali operanti nel settore in ambito nazionale ed internazionale. Si occupa inoltre di diritto civile, con riferimento in particolare alla contrattualistica, risarcimento danni e tutela dei consumatori.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…