Diritto del Lavoro
Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
25 Marzo 2025
Tra i contributi previsti per favorire l'occupazione, ce n'è uno dedicato alle donne. Noto come "bonus assunzioni donne", è un'agevolazione spettante ai datori di lavoro che assumono donne in condizioni di difficoltà e disoccupate. Ci sono, poi, altri contributi riservati a chi assume donne vittime di violenza di genere e…
20 Marzo 2025
Il congedo di maternità è un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro. Viene riconosciuto alle donne lavoratrici dipendenti durante il periodo della gravidanza e del puerperio. Qualora la madre non possa beneficiare del congedo obbligatorio, l’astensione dal lavoro spetterebbe al padre: in questo caso si parla di congedo di paternità. …
11 Marzo 2025
Il CCNL Metalmeccanica - Piccola Industria prevede la normativa di riferimento per le lavoratrici e i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa e alla installazione di impianti. Il contratto, nel suo ultimo rinnovo del 26 maggio 2021, è stato stipulato tra la UNIONMECCANICA, con l’assistenza della CONFAPI…
10 Marzo 2025
Il patto di prova, o periodo di prova, è un periodo di tempo durante il quale si valuta un nuovo dipendente. La sua durata dipende dall'inquadramento contrattuale, ovvero dal livello in cui si trova il dipendente. Chi non supera il periodo di prova, non può proseguire l'attività lavorativa, ma ci…
04 Marzo 2025
Le false accuse sul luogo di lavoro possono generare serie conseguenze, come ipotesi di mobbing, procedimenti disciplinari o addirittura il licenziamento. Per questi motivi, è molto importante sapere come tutelarsi in tali casi. Le false accuse in ufficio possono inoltre avere conseguenze penali. Il posto di lavoro dovrebbe essere un…
25 Febbraio 2025
Il superbonus lavoro è una misura che è stata introdotta per la prima volta dal Decreto Legislativo 30 Dicembre 2023. È stata confermata dalla manovra 2025 fino al 31 dicembre 2027. In pratica, comporta una deduzione fiscale che varia dal 120 al 130% per alcune categorie di lavoratori deboli. Quali…
20 Febbraio 2025
L’assegno unico è un incentivo che viene erogato non solo ai dipendenti con figli, ma anche ai lavoratori autonomi. Si tratta di un contributo destinato alle famiglie con figli fino a 21 anni di età. Può può anche essere direttamente erogato ai figli, in sostituzione dei genitori. L’assegno unico e…
14 Febbraio 2025
Tra i soggetti che possono essere iscritti alle categorie protette, troviamo anche gli orfani. La normativa alla quale fare riferimento è la legge n. 68/99. L'iscrizione alle liste di collocamento mirato prevede il possesso di alcuni requisiti. Tra i soggetti che possono essere iscritti alle categorie protette ci sono anche…
14 Febbraio 2025
Le categorie protette sono disciplinate dalla legge 68/99. Hanno diritto a delle agevolazioni sul mondo del lavoro, tramite il cosiddetto collocamento mirato. Le aziende con più di 15 dipendenti hanno inoltre degli obblighi di assunzione nei confronti di tali lavoratori. La legge 68 del 1999 si è posta come obiettivo…
07 Febbraio 2025
Il licenziamento di un lavoratore non è sempre legittimo. In presenza di licenziamento illegittimo, comunque, il lavoratore può tutelarsi, in modi diversi. Può per esempio impugnare la decisione, al fine di essere reintegrato, oppure presentare richiesta di risarcimento. Il licenziamento illegittimo rappresenta una delle situazioni più delicate nel panorama lavorativo…
06 Febbraio 2025
L'indennità di accompagnamento, chiamata anche assegno di accompagnamento, è una prestazione economica che viene erogata dall'INPS su domanda. Si rivolge ai soggetti mutilati o invalidi totali che non sono più in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore, oppure sono incapaci di compiere gesti quotidiani. Dopo 29 giorni…