Vai al contenuto

Diritto del Lavoro

Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
assegno sociale cos'è a chi spetta requisiti età
15 Gennaio 2025
L'assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale. Consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall'INPS. Gli importi vengono rivalutati ogni anno ed erogati per 13 mensilità. L'assegno sociale è una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni…
pensione di vecchiaia senza contributi
14 Gennaio 2025
La pensione di vecchiaia spetta in presenza di due requisiti. Il primo è avere un'età di almeno 67 anni, mentre il secondo è di aver versato contributi per 20 anni. La pensione di vecchiaia senza contributi si chiama assegno sociale. In Italia, chi non ha mai lavorato, cioè non ha…
naspi e partita iva sono compatibili?
14 Gennaio 2025
Sono diversi gli argomenti che possono generare confusione quando si parla di partita IVA. Una tra questi potrebbe essere legato alla disoccupazione NASpI, la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.  Questa forma di indennità viene generalmente attribuita nei casi di: licenziamento; dimissioni per giusta causa.  Esistono dei casi in cui la…
naspi 2023 2024
13 Gennaio 2025
La NASpI, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. La legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune importanti novità…
naspi e discolll differenze
13 Gennaio 2025
La NASpI e la DIS-COLL sono due differenti tipologie di indennità di disoccupazione, che vengono erogate sulla base di requisiti differenti.  NASpI è l'acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego. DIS-COLL, invece, è l'indennità di disoccupazione per i collaboratori. Le normative in vigore in tema di disoccupazione non coprono allo…
dis coll requisiti
13 Gennaio 2025
DIS-COLL è una misura di sostegno strutturale diversa dalla disoccupazione NASpI. Si rivolge, infatti, ai lavoratori co.co.co. che hanno perso il lavoro in modo involontario. Il sostegno è stato introdotto nel 2015, dal decreto legislativo n. 22, e modificato in seguito dalla legge di bilancio 2022. La DIS-COLL è l'indennità…
pensione di vecchiaia novità
10 Gennaio 2025
La legge di bilancio 2025 non ha apportato significative modifiche in ambito pensionistico. I requisiti anagrafici e contributivi della pensione di vecchiaia sono infatti rimasti invariati. Le regole previste saranno ugualmente valide sia per le donne, sia per gli uomini. La pensione di vecchiaia consiste nel trattamento pensionistico che si…
dvr cos'è significato in cosa consiste
08 Gennaio 2025
Il datore di lavoro è l’unico responsabile della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, noto come DVR. Il DVR deve essere aggiornato periodicamente La mancata redazione del documento può comportare, nei casi più gravi, la sospensione dell’attività aziendale. Quando si parla di sicurezza sul luogo di lavoro, si sente…
pensione reversibilità coniuge divorziato senza mantenimento
06 Gennaio 2025
La pensione di reversibilità è il trattamento pensionistico che spetta al coniuge superstite alla morte della moglie o del marito. Tale importo può essere ricevuto, in presenza di alcune condizioni, anche dal/la coniuge divorziato/a. Non si deve però considerare l'assegno di mantenimento, ma l'erogazione dell'assegno divorzile. La fine di un…
avvocato e cliente possono essere amici
20 Dicembre 2024
Molto spesso, quando si ha un problema con la legge, si fa ricorso all'amico avvocato. Si tratta di una prassi abbastanza consolidata, per la quale non esiste un esplicito divieto. Se non c'è un conflitto di interessi, inoltre, l'avvocato può anche essere un proprio familiare. Com’è noto, l’operato di un…
fondo casalinghe e casalinghi
10 Dicembre 2024
Anche chi si occupa della cura della casa e della famiglia può avere diritto alla pensione. Si prevede, infatti, un versamento volontario tramite l'iscrizione al fondo casalinghe e casalinghi. Non esiste, invece, nessun contributo economico da 400 euro che prende il nome di "bonus casalinghe". A differenza di ciò che…
pensione privilegiata
06 Dicembre 2024
La pensione di privilegio può essere erogata a tutta una serie di soggetti. Vi rientrano i soggetti impiegati nel comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico.  Tali soggetti devono aver subito una lesione o un’infermità per causa di servizio.  Tra le diverse forme di trattamento pensionistico che vengono…