Vai al contenuto

Medico fiscale: chi lo manda e quali sono i diritti e i doveri del lavoratore

Chi è e cosa fa il medico fiscale? Cosa succede se non ti trova a casa? Ecco una guida completa per affrontare la visita fiscale conoscendo i propri diritti e doveri

medico fiscale orari
  • Il medico fiscale è un professionista incaricato di controllare che l’assenza del lavoratore sia dovuta a una effettiva incapacità temporanea o permanente.
  • Può effettuare la visita solo in fasce orarie prestabilite, uguali sia per lavoratori pubblici sia privati.
  • L’assenza ingiustificata può essere sanzionata con la decurtazione dell’indennità di malattia o anche con il licenziamento per giusta causa.

Il nostro ordinamento tutela il diritto del lavoratore di assentarsi dal lavoro in caso di malattia, conservando la propria posizione lavorativa e, conseguentemente, il diritto alla retribuzione o alla indennità.

A tale diritto del lavoratore corrisponde il diritto del datore di lavoro di verificare che l’assenza dal lavoro sia effettivamente giustificata da una incapacità temporanea o permanente a svolgere il proprio incarico.

Per garantire il diritto alla malattia del lavoratore e del datore di lavoro, è prevista l’esecuzione della visita medica di controllo domiciliare, comunemente nota come visita fiscale. Questo compito viene affidato a un professionista chiamato medico fiscale. Ecco come funzionano le visite domiciliari.

Come fare il medico fiscale?

Il medico fiscale è una figura professionale responsabile della visita fiscale. Il percorso per diventare medico fiscale è lungo e, per certi versi, regolamentato da una eccessiva burocrazia. Dopo il conseguimento della necessaria laurea in medicina, un neolaureato può esercitare la professione medica da libero professionista, diventando medico fiscale.

Per svolgere tale professione non è infatti necessario il completamento della scuola di specializzazione, poiché si tratta di un percorso alternativo alla strada “classica”, che prevede la scelta della specialità e l’inserimento presso un ente ospedaliero pubblico, convenzionato o privato.

L’esercizio della professione di medico fiscale è subordinato all’inserimento nelle liste regionali INPS, al fine di gestire l’assegnazione degli incarichi su base provinciale, in base ai crediti e criteri ministeriali, senza il preventivo espletamento di procedure selettive. 

LEGGI ANCHE Malattia professionale: come funziona e come richiederla

quando può venire il medico fiscale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Incompatibilità con l’incarico di medico fiscale

Oltre ad aspetti meramente procedurali, l’accesso alla professione di medico fiscale non deve sovrapporsi ad altri incarichi. Tale figura, infatti, è incompatibile con lo svolgimento di un:

  • lavoro a tempo determinato o indeterminato, presso qualsiasi datore di lavoro pubblico o privato;
  • incarico di medicina generale, anche se svolta da medici in pensione;
  • lavoro in pediatria, di libera scelta o in forma specialistica.

Ti potrebbe interessare pure Come fare causa per malasanità

Cosa fa il medico fiscale

Il medico fiscale è il responsabile della visita domiciliare. In altri termini, il medico fiscale controlla che la malattia del lavoratore, come accennato, sia l’effettiva causa di incapacità temporanea o assoluta al lavoro e, conseguentemente, giustifichi l’assenza dalla propria occupazione e che, dunque, sia veritiera e corrispondente a quanto dichiarato dal medico curante.

Il medico fiscale assolve, dunque, a una duplice funzione, ovvero di:

  1. certificazione dell’operato del medico che ha rilasciato il certificato;
  2. tutela del datore di lavoro, verificando che eventuali assenze siano ingiustificate e, al contempo, anche del lavoratore da possibili contestazioni, tutelando il diritto all’indennità di malattia di questi. 

Scopri di più su Colpa medica: rapporto tra responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico 

Come funziona la visita del medico fiscale INPS

Per attivare la visita del medico fiscale, occorre assolvere a un adempimento precedente, rappresentato dalla predisposizione di un certificato medico da parte del medico curante, oppure:

  • nei giorni festivi e prefestivi, dal medico di Continuità assistenziale;
  • nei casi più gravi di malattia che comporti il ricovero o il solo accesso al Pronto Soccorso, dai medici della struttura ospedaliera che hanno effettuato la visita. 

Una volta redatto il certificato medico, questo deve essere inviato telematicamente all’INPS e al datore di lavoro. È possibile controllare la correttezza delle informazioni contenute nel certificato medico, accedendo con le proprie credenziali o con il codice fiscale al sito istituzionale dell’INPS.

Quando l’INPS manda la visita fiscale?

Effettuato l’invio del certificato, l’INPS invia la visita del medico fiscale. In linea di principio, la visita del medico legale può essere disposta ed effettuata anche il giorno stesso dell’invio della documentazione attestante la malattia. Nella pratica, però, la macchina amministrativa necessita di una tempistica più ampia per attivare la procedura, con la conseguenza che, generalmente, la visita fiscale si svolge entro le successive 48 ore dall’invio telematico del certificato.

Nel corso della visita, il medico verifica l’effettiva condizione di malattia del lavoratore, se è il caso anche eseguendo una attenta valutazione per verificare che si stia curando e la corrispondenza con quanto indicato nel certificato.

La procedura si chiude con la predisposizione di una relazione medica da parte del medico fiscale, che può confermare la malattia del lavoratore o non condividere l’operato del medico del servizio sanitario nazionale, certificando l’abilità del lavoratore a riprendere l’attività lavorativa. In entrambi i casi, il medico fiscale trasmette la relazione all’INPS e al datore di lavoro.

Approfondisci leggendo Visita fiscale INPS: novità orari dipendenti pubblici e privati

medico fiscale orari visita

Chi manda il controllo quando sei in malattia?

La visita fiscale, quindi, può essere disposta su richiesta dell’INPS o del datore di lavoro, sia nel caso in cui il lavoratore sia dipendente pubblico sia privato. Ciò significa che il datore, anche se persona fisica, ente o società operante nel settore privato, deve rivolgersi all’INPS. Non può infatti inviare un medico privato che non sia incaricato direttamente dall’Istituto di previdenza nazionale.

Anche i lavoratori parasubordinati, ovvero i collaboratori e i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS, che ricevono una indennità di malattia sono soggetti alla visita fiscale INPS. Pur in questa ipotesi, è il datore di lavoro a dover richiedere l’intervento del INPS, che a sua volta programma la visita di un medico fiscale presso il domicilio del lavoratore in malattia.

A partire dal 2017, per richiedere una visita fiscale, occorre inoltrare apposita richiesta tramite il Polo Unico della medicina fiscale, un servizio messo a disposizione dall’INPS, a cui è attribuita la competenza esclusiva a effettuare visite fiscali. Al servizio accede direttamente il datore di lavoro pubblico o privato, con l’inserimento di semplici credenziali di accesso. 

LEGGI ANCHE la nostra guida su Risarcimento danni sinistro stradale: cosa succede dopo la visita medico legale

Orari medico fiscale dipendenti pubblici e privati

Le visite di controllo del medico fiscale possono essere eseguite nel rispetto di specifici orari. Fino a qualche anno fa erano previste due diverse fasce per l’esecuzione delle visite, distinte in base alla natura pubblica o privata del datore di lavoro.

In particolare, sino al 2024, per:

  • i lavoratori pubblici, la visita fiscale poteva essere effettuata per tutta la settimana, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 17:00 alle 19.00;
  • i lavoratori privati, gli orari per la visita fiscale erano ridotti, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

A seguito della sentenza 3 novembre 2023 del TAR del Lazio, la distinzione oraria è venuta meno. Il giudice amministrativo ha affermato che la previsione di orari diversi per le visite fiscali in ragione della sola natura pubblica o privata del datore di lavoro, rappresenta una illegittima discriminazione, non giustificata da nessuna normativa.

La posizione del Tribunale Amministrativo è stata recepita anche dall’INPS, che ha stabilito le medesime fasce orarie per la visita fiscale, indipendentemente dalla natura pubblica o privata dell’attività lavorativa.

Il medico fiscale può effettuare la visita dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00, sia nei giorni festivi sia feriali, anche più volte al giorno, rispettando tali orari.

In che orari si può uscire quando si è in malattia?

Questi orari indicano la c.d. fascia di reperibilità, cioè gli orari in cui il lavoratore deve trovarsi presso la propria abitazione o altro luogo indicato come domicilio. Al di fuori di tale fascia, la visita fiscale non è consentita, con la conseguenza che è possibile uscire dal proprio domicilio, senza il timore di risultare assenti. 

LEGGI pure Responsabilità datore di lavoro per danno psicologico: come funziona

Cosa succede se il medico fiscale non mi trova

Nel caso in cui non si rispettino gli orari di reperibilità e, dunque, si risulti assente non giustificato alla visita del medico fiscale, le conseguenze possono essere diverse anche in relazione alla gravità. Potrebbe infatti anche solo capitare che non si sente il campanello perché si stava dormendo, quindi si risulta assenti anche se non lo si è effettivamente.

Le sanzioni applicabili in caso di assenza ingiustificata alla visita possono essere:

  • la decurtazione dell’indennità di malattia – la diminuzione dell’indennità di malattia prevista per i primi 10 giorni di assenza può essere pari al 100% o al 50% in caso di assenza alla seconda visita fiscale; 
  • l’interruzione dell’indennità di malattia, nel caso di assenza alla terza o altre successive visite fiscali;
  • di natura disciplinare, variabile in base al contratto stipulato con il datore di lavoro;
  • il licenziamento per giusta causa;
  • la disposizione di ulteriori controlli, mediante altre visite fiscali o ulteriori valutazioni che dovessero rivelarsi necessarie per accertare lo stato di salute del lavoratore.
chi lo manda il medico fiscale a casa

Assenza giustificata del lavoratore alla visita fiscale

Nel caso di assenza ingiustificata, il datore di lavoro comunica entro 10 giorni la sanzione che, da contratto, intende applicare, consentendo al lavoratore di presentare documentazione giustificativa. Qualora tale documentazione non venga presentata dal lavoratore o non sia considerata sufficiente, il datore comunica la decisione assunta per l’assenza ingiustificata al lavoratore. 

Stante gli effetti pregiudizievoli per il mancato rispetto della fascia di reperibilità, potrebbe essere opportuno rivolgersi a un avvocato esperto in diritto del lavoro che sappia consigliare come comportarsi e come gestire la situazione con l’INPS e con il proprio datore di lavoro.

Vi sono casi in cui, seppur assente alla visita fiscale, la mancata osservanza della fascia di reperibilità da parte del lavoratore può anche non essere sanzionata. In caso di assenza, infatti, per prima cosa si consiglia al lavoratore di contattare immediatamente l’INPS e il proprio datore di lavoro per comunicare le ragioni dell’assenza e inviare eventuali certificati medici o altra documentazione giustificativa.

L’assenza può essere giustificata e, dunque, non comportare alcuna sanzione, nel caso in cui il lavoratore sia in grado di dimostrare, per esempio:

  • che durante le fasce orarie si sia recato presso l’ambulatorio del medico curante o lo studio del dentista per cure urgenti:
  • la sua impossibilità a effettuare la visita fuori dalle fasce di reperibilità per andare in farmacia o in ospedale per il ritiro di referti. 

È evidente che tali circostanze devono essere provate con apposita documentazione da parte del lavoratore.

Ti potrebbe interessare pure Quando si è in infortunio si può uscire?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…