Diritto del Lavoro
Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
13 Agosto 2024
Un contratto di lavoro part time si differenzia da uno full time per il ridotto numero di ore settimanali: i contratti di lavoro a tempo parziale sono regolati dal Dlgs. n. 81/2015. Si distinguono 3 tipologie di contratto part-time: part-time verticale; part-time orizzontale; part-time misto. Partendo dal presupposto che chi…
01 Agosto 2024
Conoscere la differenza che intercorre fra le parole disoccupato, inoccupato e inattivo è molto importante non solo da un punto di vista meramente linguistico, ma specialmente per comprendere se si può avere diritto all'indennità di disoccupazione o a qualche agevolazione in vigore per lo stato di inoccupazione. In particolare, le…
24 Luglio 2024
Il licenziamento di un lavoratore può essere motivato da ragioni differenti. Quando è ingiusto, permette al lavoratore di poterlo impugnare con un ricorso. Ci sono delle circostanze in cui è poi possibile dimettersi per giusta causa e riuscire a non perdere la disoccupazione. Una delle domande che ci si pone…
17 Luglio 2024
Il lavoro autonomo occasionale consiste in una prestazione lavorativa senza vincoli di subordinazione. Dal 2022, il datore di lavoro deve inviare una comunicazione preventiva di questa tipologia di prestazione al Ministero del Lavoro. La redazione di un contratto non è obbligatoria, anche se si consiglia sempre di pattuire i compensi…
15 Luglio 2024
Il modello UniLav consente di adempiere all’obbligo di comunicare l’assunzione di un lavoratore. La comunicazione deve essere effettuata dal datore di lavoro. Lo stesso, si può utilizzare anche in caso di proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Il modello UniLav è un modello unico, sia per i datori di lavoro del settore…
03 Luglio 2024
Il contratto di tirocinio formativo, chiamato anche stage, e il tirocinio di orientamento, ovvero il cosiddetto tirocinio non curriculare, sono stati modificati dal Decreto di Legge 138 del 2011, convertito con modifiche nella Legge 148 del 2011, e in seguito dalla successiva Riforma Fornero. Sono stati stabiliti i termini riguardanti…
02 Luglio 2024
Il preavviso dimissioni è il periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui un dipendente comunica al datore di lavoro le sue intenzioni di dimettersi e il giorno in cui effettivamente termina il rapporto di lavoro. Il periodo di preavviso in caso di dimissioni è disciplinato dall’articolo 2118…
25 Giugno 2024
L’INAIL riconosce diverse tipologie di indennità, che variano in relazione alla gravità dell'infortunio sul lavoro subito. Il risarcimento può infatti consistere: in un’indennità giornaliera, nel caso di inabilità temporanea; in un indennizzo o in una rendita vitalizia, nel caso di inabilità permanente. Analizziamo più nel dettaglio il prospetto della liquidazione…
03 Giugno 2024
Nel mondo del lavoro, uno dei diritti fondamentali dei lavoratori è quello di godere di ferie retribuite. Questo diritto è garantito dallo stesso articolo 36 della Costituzione, nel quale si prevede che il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi. Nell'ipotesi di…
30 Maggio 2024
Il TFR, acronimo, di trattamento di fine rapporto, rappresenta la liquidazione che spetta a qualsiasi dipendente pubblico o privato nel momento in cui si verifica la cessazione del rapporto di lavoro, indipendentemente dalla motivazione alla base. L’anticipo del TFR per difficoltà economiche è una delle soluzioni alle quali possono avere…
30 Maggio 2024
L'avvocato è una professione che in Italia gode di grande prestigio sociale. Nonostante ciò, il Belpaese non è la nazione nella quale si guadagna di più. Uno studio di N26 ha infatti fatto emergere che gli avvocati più ricchi sono quelli che lavorano in Svizzera. Abbiamo più volte parlato di…