Vai al contenuto

Pensione di privilegio INPS: cos’è, requisiti, domanda, calcolo

Vediamo chi sono i soggetti ai quali spetta la pensione di privilegio, quali sono gli importi previsti e qual è la procedura con cui avviene il riconoscimento.

pensione privilegiata
  • La pensione di privilegio può essere erogata a tutta una serie di soggetti.
  • Vi rientrano i soggetti impiegati nel comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico
  • Tali soggetti devono aver subito una lesione o un’infermità per causa di servizio

Tra le diverse forme di trattamento pensionistico che vengono erogate dall’INPS, troviamo anche la cosiddetta pensione privilegiata o pensione di privilegio, che può essere richiesta da determinate categorie di soggetti. 

La domanda per ricevere questa misura può essere presentata online, direttamente sul sito dell’INPS, che si occupa della sua erogazione. Nel corso del tempo, ha subito alcune modifiche, che analizzeremo nelle prossime righe. 

In particolare, prenderemo in esame:

  • i requisiti di accesso e quando si chiede;
  • gli importi;
  • come si calcola;
  • la procedura per farne richiesta. 

Pensione di privilegio: cos’è

La pensione privilegiata è una prestazione pensionistica che può essere richiesta in specifici casi, ovvero in presenza di un’infermità o una lesione derivante da una causa di servizio  (art. 67 D.P.R. 29-12-1973 n. 1092). L’infermità o lesione deve essere stata accertata dal Collegio Medico Legale. Non è, invece, necessario aver maturato specifici requisiti di anzianità contributiva. 

La pensione tabellare privilegiata può essere:

  • diretta: quando viene erogata al beneficiario;
  • indiretta: si tratta della pensione di reversibilità che spetta ai familiari superstiti, in caso di morte in servizio del soggetto al quale spetta, oppure in caso di decesso della persona che è già titolare di pensione. 

Potrebbe interessarti anche Cosa cambierà nel 2024 per le pensioni anticipate per le donne?

pensione di privilegio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

A chi spetta la pensione di privilegio

La pensione privilegiata può essere richiesta da:

Possono riceverla anche i dipendenti pubblici? La riforma Monti-Fornero (articolo 6, decreto-legge 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 214/2011) ha previsto l’abrogazione per il settore pubblico, fatta eccezione per i comparti sicurezza, difesa e pronto soccorso. 

Ti potrebbe interessare anche Quando muore un marito, la pensione va alla moglie?

Come funziona la pensione privilegiata

Come detto, il diritto alla pensione di privilegio matura nel caso in cui il soggetto richiedente abbia subito una lesione o un’infermità derivante dallo svolgimento di obblighi di servizio, che:

  • sia stata la causa o la concausa di inidoneità al servizio;
  • non abbia determinato l’inidoneità al servizio. 

Le infermità possono essere ascrivibili alla tabella A annessa al d.p.r. 915/1978, nella quale si distinguono otto diverse categorie di lesione e infermità. In questo caso, si ha diritto:

  1. alla pensione, nel caso in cui le lesioni o le infermità non potrebbero in alcun modo migliorare;
  2. a un assegno rinnovabile se, invece, le lesioni o le infermità potrebbero andare incontro a miglioramento, erogato per periodi da 2 a 4 anni, al termine dei quali si trasforma in pensione a vita.

Pensione privilegiata a vita 

Di contro, nel caso in cui le lesioni o infermità rientrasse in quella descritta nella tabella B annessa al d.p.r. 915/1978 e s.m.i., al richiedente sarebbe erogata un’indennità una tantum, la quale è equiparata a una o più annualità della pensione di ottava categoria, fino a un massimo di 5 annualità.

Ti consigliamo di leggere anche Quali sono i requisiti per accedere alla pensione anticipata APE sociale?

pensione di privilegio requisiti

Come viene calcolata la pensione di privilegio?

A quanto ammonta la pensione privilegiata per causa di servizio? Gli importi differiscono in relazione alla categoria di appartenenza, ai sensi di quanto previsto dall’art. articolo 67, comma 2, T.U. 1092/1973, come riportato nella tabella di seguito. 

CategoriaImporto pensione privilegiata
1^ categoria100% dell’ultima retribuzione
2^ categoria90% dell’ultima retribuzione
3^ categoria80% dell’ultima retribuzione
4^ categoria70% dell’ultima retribuzione
5^ categoria60% dell’ultima retribuzione
6^ categoria50% dell’ultima retribuzione
7^ categoria30% dell’ultima retribuzione
8^ categoria20% dell’ultima retribuzione

Inoltre, se il dipendente ha raggiunto 15 anni di servizio, l’importo della pensione privilegiata ordinaria è aumentato del 10%

Per gli appartenenti alle categorie 7^ e 8^, è applicato un aumento rispettivamente dello 0,20% e dello 0,70%, per ogni anno di servizio utile, con almeno 5 anni di servizio effettivo, ma a condizione che non sia stata maturata l’anzianità contributiva per accedere alla pensione ordinaria. L’aumento dell’importo della pensione privilegiata non deve comunque superare il 44% della base pensionabile. 

L’importo dell’indennità una tantum, invece, è uguale alla differenza tra l’ammontare della pensione privilegiata di 8^ categoria e quello della pensione ordinaria. 

Quando viene revocata la pensione privilegiata?

La pensione privilegiata può andare incontro a revoca nel caso in cui:

  • non ci fosse più l’infermità o la lesione riscontrata;
  • la lesione o infermità non fosse inclusa nelle tabelle A e B. 

LEGGI ANCHE Chi va in pensione con 42 anni e 10 mesi quanto prende?

Calcolo arretrati

Molti si chiedono se in rete sia disponibile un simulatore di calcolo della pensione privilegiata, ma, a differenza di quello che accade per la pensione ordinaria, non c’è uno strumento simile sul sito dell’INPS. 

Tuttavia, può essere utile parlare del calcolo degli arretrati. Per determinarlo, bisogna prendere in considerazione alcuni fattori, quali:

  • la data di inizio del diritto alla pensione privilegiata;
  • la data di inizio del pagamento effettivo;
  • l’importo mensile del trattamento;
  • le normative in vigore al momento in cui si è maturato il diritto alla misura e quello in cui sono iniziati i pagamenti;
  • la presenza di errori di calcolo o l’eventuale necessità di applicare degli interessi. 

Trattandosi di una procedura di verifica che può risultare complessa, qualora si avessero dubbi sul diritto a ricevere degli arretrati, è meglio consultare uno specialista, come un avvocato esperto in previdenza, un commercialista, un patronato o un CAF. 

pensione privilegiata cos'è

Pensione di privilegio: domanda 

La richiesta per ottenere la pensione privilegiata deve essere preceduta dall’accertamento clinico della CMO (Commissione medica ospedaliera) e dalla conferma del nesso di causalità tra la lesione/infermità e la causa di servizio, la cui competenza spetta al comitato di verifica per le cause di servizio

Il verbale della Commissione comprende:

  • il giudizio diagnostico;
  • la data in cui è stata riconosciuta l’infermità/lesione,
  • il giudizio di idoneità al servizio;
  • il numero di annualità, per le patologie della tabella B;
  • il numero di anni di riconoscimento dell’assegno rinnovabile, per le patologie soggette a miglioramento;
  • l’inabilità accertata, se questa è determinata, in modo esclusivo o prevalente, da infermità che dipendono oppure non dalla causa si servizio. 

Qualora venissero riscontrate più infermità, la CMO prenderà in considerazione solo quella riconosciuta dal comitato di verifica come derivante da causa di servizio (ai sensi dell’art. 10, legge 9/1980). In caso di aggravamento delle lesioni o infermità, poi, è possibile presentare una domanda di revisione

Potresti essere interessato/a anche a Quando un genitore muore, il figlio prende la pensione?

Come si richiede

La domanda della pensione tabellare privilegiata può essere inoltrata:

  1. online, tramite il sito dell’INPS;
  2. chiamando il numero del Contact Center, ovvero l’803 164 (gratuito da rete fissa), oppure lo 06 164 164, da rete mobile;
  3. per mezzo di un patronato o un intermediario dell’istituto. 

In quanto tempo INPS liquida la pensione privilegiata? 

Per quanto riguarda le tempistiche di erogazione, bisogna fare riferimento alla legge n. 241/1990, per la quale sono previsti 30 giorni. Potrebbe comunque essere previsto un periodo di tempo maggiore, nel rispetto dei termini indicati nella tabella di seguito. 

Pensione di privilegio – Domande frequenti

Chi paga la pensione privilegiata tabellare?

La pensione privilegiata viene erogata dall’INPS. 

Chi emette il decreto di pensione privilegiata?

La concessione della pensione di privilegio viene effettuata dall’Amministrazione centrale di appartenenza del richiedente, tramite un provvedimento amministrativo. 

I superstiti possono avere diritto alla pensione di reversibilità della pensione privilegiata per causa di servizio?

Sì, poiché in caso di morte del titolare o avente diritto alla pensione privilegiata, ai familiari superstiti spetta la reversibilità. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…
pensione di reversibilità
09 Giugno 2025
La legge italiana prevede il diritto alla pensione di reversibilità nel caso di morte del pensionato. È inoltre previsto un assegno pensionistico in presenza di un’assicurazione, anche se il soggetto defunto non era ancora titolare di pensione: in questo caso si parla di pensione indiretta.  La pensione di reversibilità non…