Vai al contenuto

Occupazione senza titolo: cos’è e quali sono le novità del DDL Sicurezza

La legge italiana punisce chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, nonché chiunque, mediante violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui.

nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
  • L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di
    occuparli.
  • Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di
    immobile destinato a domicilio altrui,
    al fine di reprimere le occupazioni abusive.
  • Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634 bis c.p. sono permanenti e la persona offesa
    potrà sporgere querela finché durano, rispettivamente, lo stato di invasione o/e di
    occupazione.

Il codice penale prevede, rispettivamente, agli artt. 633 e 634 bis, l’invasione di terreni o edifici e
l’occupazione arbitraria di immobile
destinato a domicilio altrui. Sono due istituti differenti, ma tutelano entrambi l’inviolabilità e l’integrità della proprietà immobiliare. Vediamo, quindi, come la legge disciplina l’invasione e l’occupazione senza titolo e come tutelarsi.

Invasione arbitraria di terreni o edifici altrui: cos’è

L’art. 633 c.p. prevede che:

Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di
trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da uno a tre anni
e con la multa da 103 euro a 1.032 euro.


Il reato, introdotto dal legislatore nel 1930, si pone a tutela non della proprietà in quanto tale, quanto piuttosto della pacifica fruizione del bene da parte del legittimo possessore, ossia di una situazione di fatto tra il soggetto e la cosa.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Elemento oggettivo del reato

La condotta tipica voluta dal Legislatore, ai fini della configurabilità del reato previsto dall’art. 633 c.p. è
l’invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, al fine di occuparli, dunque, la specifica condotta di chi, non essendo in possesso e non avendo la detenzione di un bene immobile, lo invade contra ius (senza un titolo giuridico) al fine di occuparlo.

La nozione di invasione non si riferisce all’aspetto violento della condotta, che può anche mancare, ma al comportamento di chi si introduce in un fondo di cui non ha il possesso.

Approfondisci leggendo Il nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui

reato di occupazione abusiva di immobile cosa si rischia

Elemento soggettivo del reato

Il dolo previsto per la configurazione del reato di invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, ha una finalizzazione specifica nell’occupazione o nel conseguimento, in altro modo, di un profitto.

La prova di esso, oltre a non discendere automaticamente dalla dimostrazione della consapevolezza della contestazione della legittimità dell’occupazione, non si sostanzia, in modo automatico, nella dimostrazione dell’edificazione, ovvero della sola consapevolezza dell’illegittimità dell’invasione di un altrui bene immobile, occorrendo in ogni caso la dimostrazione della finalizzazione specifica (Cass. Sez. II, 2592 del 20.01.2006).

Scopri di più su Sfratto per morosità: cos’è, procedura, quanto tempo passa, termini a comparire

Reato di invasione di terreni o edifici: aggravanti

Il comma 2 dell’art. 633 c.p. prevede che il reato sia aggravato qualora il fatto sia commesso da più di cinque persone o da una persona palesemente armata; il comma 3 prevede un aumento di pena nei confronti dei promotori o degli organizzatori, se il fatto è commesso da due o più persone.

Termini per proporre la querela

Il reato previsto dall’art. 633 c.p. è un reato permanente, per cui l’offesa al bene giuridicamente tutelato si protrae nel tempo a causa di una condotta persistente e volontaria dell’agente. Pertanto, il termine per proporre la querela non decorre dal momento in cui si è a conoscenza dell’avvenuta invasione, ma dalla cessazione della condotta illegittima; finché vi sarà invasione, la parte offesa avrà termine per denunciare.

È molto importante rivolgersi ad un avvocato penalista che conosca bene la materia, anche per la fase processuale successiva in cui la persona offesa si potrà costituire parte civile nel processo e chiedere il risarcimento dei danni.

A questo proposito, approfondisci leggendo Danno da occupazione senza titolo

nuovo reato occupazione abusiva di immobile

Il reato di occupazione arbitraria di immobili destinati a domicilio altrui

Il DDL Sicurezza 2025 (D.L. 11 aprile 2025, n. 48), entrato in vigore il 10 giugno 2025, che contiene misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, ha anche inserito nel codice penale 14 nuove fattispecie di reato, tra cui l’art 634 bis c.p., che disciplina una nuova forma di occupazione senza titolo.

L’art. 634 bis introduce il reato di occupazione arbitraria di immobili destinati a domicilio altrui e punisce chiunque, mediante violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui con la reclusione da due a sette anni.

L’esigenza di legiferare in materia nasce per reprimere le occupazioni abusive sempre più frequenti, in Italia, negli ultimi anni. Il testo dell’art. 634 bis c.p., a differenza dell’art. 633 c.p., che prende in considerazione sia gli edifici
pubblici sia quelli privati, testualmente fa riferimento soltanto all’immobile “destinato a domicilio
altrui” senza altre specificazioni; non essendo specificato, si ritiene quindi che la norma sia applicabile anche
agli edifici pubblici
.

LEGGI pure Intestazione fittizia immobile al coniuge: come funziona

Art. 634 bis c.p. e contratto di locazione

Non bisogna confondere il caso del locatario moroso perché non paga il canone di locazione con l’occupazione di cui sopra. La condotta del locatario moroso, infatti, non integra la fattispecie criminosa prevista dall’art. 634 bis c.p., in quanto la norma punisce chi occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui.

Il locatario, seppur moroso, in quanto tale ha un titolo che lo legittima all’occupazione. Il delitto di occupazione arbitraria di immobili destinati a domicilio altrui può aver luogo solo al venir meno del titolo legittimo a detenere l’immobile, quindi se il contratto di locazione è stato risolto. A partire da tale momento, si potrà configurare la fattispecie criminosa ex art. 634 bis c.p.

Scopri di più su Avvocato esperto in diritto di proprietà: cosa fa e quanto costa

reato occupazione abusiva di immobile

Cause di non punibilità

Il comma 3 dell’art. 634 bis c.p. prevede una causa di non punibilità per l’occupante che collabori all’accertamento dei fatti e ottemperi volontariamente all’ordine di rilascio dell’immobile. L’esimente fa discutere in dottrina perché è ritenuto eccessivo non punire chi, nonostante abbia occupato un immobile, qualora dovesse decidere di collaborare, magari dopo anni di condotta criminosa reiterata, decide finalmente di collaborare lasciando libero l’immobile al proprietario legittimo.

Procedibilità

Il delitto è punito a querela della persona offesa, però si procede d’ufficio se il fatto è commesso nei confronti di persona incapace, per età o per infermità. È un reato permanente come quello previsto dall’art. 633 c.p., pertanto non si esaurisce finché perdura la situazione antigiuridica e la persona offesa potrà sporgere querela fino a quando dura lo stato di occupazione.

LEGGI ANCHE Occupazione abusiva di immobili: cos’è cambiato e come difendersi

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Silvia Leto
Avvocato penalista
Sono un avvocato penalista iscritta all’Albo di Crotone dal 2011, con studio a Milano e a Crotone.Mi occupo di diritto penale con esperienza consolidata in procedimenti relativi a reati di associazione mafiosa, truffa, riciclaggio, falsa fatturazione, incidente di esecuzione. Mi sono laureata alla “Sapienza” Università di Roma, con una laurea in diritto penale, sul delitto tentato, nella cattedra del Prof. Avv. Franco Coppi. Ho collaborato anche con studi legali stranieri a Lisbona e a New York.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…
controquerela
26 Agosto 2025
La controquerela rappresenta una risorsa alla quale ricorrere nel caso in cui si fosse accusati in modo ingiusto. La persona che ha presentato denuncia/querela contro di te starebbe infatti commettendo il reato di calunnia. Dopo aver presentato la controquerela, puoi anche agire per ottenere il risarcimento del danno subito: la…