Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
10 Gennaio 2025
Il segreto d'ufficio è un principio fondamentale per i pubblici dipendenti e si configura come il dovere di non divulgare a terzi informazioni acquisite nello svolgimento delle proprie funzioni. Si tratta di un obbligo essenziale per garantire la riservatezza e l'integrità dell'attività amministrativa e per tutelare gli interessi pubblici. La…
07 Gennaio 2025
La violazione degli obblighi di assistenza familiare è un reato. La fattispecie viene disciplinata da due articoli del codice penale: il 570 e il 570 bis. Il primo è procedibile a querela della persona offesa, mentre il secondo può essere denunciato. Il capo IV del titolo XI del codice penale…
02 Gennaio 2025
La sottrazione internazionale di minori è un reato previsto dall'art. 574 bis cp. Nei casi in cui i Paesi coinvolti abbiano sottoscritto la Convenzione dell'Aia, vengono applicate le relative regole. In caso contrario, si dovrà nominare un avvocato e avviare un procedimento amministrativo o giudiziario nel Paese in cui è…
31 Dicembre 2024
La falsa testimonianza è un reato proprio, nel senso che a commetterlo può essere solo un soggetto chiamato a testimoniare all’interno di un procedimento. Il reato di falsa testimonianza è perseguibile d'ufficio perché lede un interesse pubblico, ossia il corretto funzionamento della giustizia. Può essere quindi denunciato da chiunque, pur…
28 Dicembre 2024
Il termine "romance scam" indica una particolare tipologia di truffa online, nella quale si fa leva sui sentimenti di un’altra persona al fine di estorcerle del denaro. Il truffatore mette in scena un vero e proprio raggiro sentimentale, fingendosi innamorato. La vittima che cade nel tranello gli invia così dei…
25 Dicembre 2024
L’articolo 416-bis del Codice Penale è una norma centrale nel contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso e punisce proprio il reato di associazione di tipo mafioso. La pena prevista varia a seconda dei casi e può arrivare fino a 18 anni. L'associazione per delinquere, invece, è disciplinata dall'art. 416…
23 Dicembre 2024
L'Italia ha dovuto conoscere da vicino il fenomeno terroristico nel corso degli anni di piombo e del periodo stragista. Nell'ultimo periodo, l'attenzione è stata rivolta al contrasto del radicalismo e al monitoraggio di individui sospetti. La legge n. 438/2001 ha introdotto l’art. 270 bis del Codice Penale, intitolato "Associazioni con…
12 Dicembre 2024
La pornografia minorile è un reato previsto all’articolo 600 ter del Codice penale. La legge punisce il commercio del materiale pornografico, intendendosi per tale la rappresentazione fotografica o cinematografica che comporti la partecipazione di un minore a scene o contesti a sfondo sessuale. Per la configurazione del reato non occorre…
06 Dicembre 2024
Il traffico di influenze illecite si riferisce alla condotta di chi, sfruttando o vantando relazioni reali o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità economica. Il reato di traffico di influenze illecite, come disciplinato…
04 Dicembre 2024
Quando lo screenshot di Instagram riguarda contenuti privati o dati sensibili, e viene diffuso senza consenso, si sta violando la privacy della persona coinvolta. Le sanzioni possono includere multe, reclusione o il risarcimento dei danni. Per evitare rischi, è fondamentale agire sempre nel rispetto delle leggi e dei diritti degli…
03 Dicembre 2024
Ricevere messaggi minacciosi o che causano paura su WhatsApp può integrare diversi reati. Si va dal reato di molestia a quello di minaccia e stalking. Le vittime possono presentare in prima persona querela alle autorità e tutelarsi di fronte a simili comportamenti. Potrebbe essere capitato a tutti/e, almeno una volta…
02 Dicembre 2024
La pubblicazione di uno screenshot di Facebook non è sempre un reato. Bisogna però stare molto attenti al suo contenuto, perché si potrebbe commettere un illecito trattamento di dati personali. Anche la denuncia di un contenuto offensivo ricevuto in chat postando il relativo screenshot online non è il mezzo più…