Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
25 Novembre 2022
La violenza psicologica è una forma di violenza davvero molto subdola, che crea ferite invisibili in chi la subisce, ferite sanguinano allo stesso modo di quelle prodotte dalla violenza fisica. Proprio per questa sua caratteristiche intrinseca, non è affatto semplice riuscire a dimostrarla. Ci sono però diversi strumenti legali che…
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
12 Novembre 2022
Il reato di malversazione in un primo momento prevedeva due diverse tipologie di reato: la malversazione a danno di privati; la malversazione a danno dello Stato. La malversazione a danno di privati (articolo 315 c.p.) è stata abolita dalla legge 86/1990. Prevedeva che: Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un…
26 Ottobre 2022
L’estorsione è un reato disciplinato dell’articolo 649 c.p. che viene commesso da chiunque costringa un terzo a fare o a non fare qualcosa tramite violenza o minaccia, procurando così un profitto ingiusto a sé e un danno all'altro. Il reato di estorsione si può configurare in situazioni differenti, per esempio…
23 Ottobre 2022
L’appropriazione indebita consiste nell'impossessarsi del denaro o di cose mobili che appartengono a un’altra persona al fine di procurare un profitto a sé stessi e un danno al legittimo proprietario. L’appropriazione indebita è un reato che può essere perseguito sia tramite denuncia, sia tramite querela: a differenza del furto o…
07 Ottobre 2022
Il procuratore della Repubblica è un magistrato italiano - con la qualifica di magistrato di cassazione - che viene messo a capo della Procura della Repubblica. Ai sensi del d.lgs. 20 febbraio 2006, ci sono alcuni magistrati che vengono delegati per occuparsi di specifici affari: questi ultimi prendono il nome…
30 Settembre 2022
L’espressione body shaming indica la pratica di chi mira a far vergognare un’altra persona del proprio corpo, attraverso attacchi verbali che vengono in genere lanciati tramite l’utilizzo del social network. La diffusione sempre più massima del fenomeno ha portato in molti a denunciare gli episodi vissuti prima persona. In queste…
29 Settembre 2022
La procura generale fa parte del contesto giuridico della rappresentanza, istituito che fa sì che alcuni atti compiuti da un soggetto, chiamato rappresentante, rientrino nella sfera giuridica di un soggetto terzo, chiamato rappresentato. La procura è la manifestazione della rappresentanza volontaria da parte del rappresentato, ovvero l’atto che unisce rappresentante…
28 Settembre 2022
Chi viene condannato per un reato penale, ha la possibilità di impugnare la sentenza di condanna, ovvero la può contestare rispettando i termini dell’appello penale. Impugnare una sentenza significa, in primo luogo, agire per tempo, in modo tale da non far scadere i termini in questione. Una persona che ha…
27 Settembre 2022
Il reato di omicidio è disciplinato dall’articolo 575 del Codice penale, nel quale si legge che Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno". Come funziona, invece, il tentativo di omicidio, ovvero quando il crimine risulta incompiuto? Qual è la pena…
20 Settembre 2022
Il termine vilipendio viene utilizzato per indicare disprezzo e disistima espressi con parole, scritti o atti gravemente offensivi. La parola deriva da vilis, che ha il significato di “poco valore”. Vilipendere significa proprio manifestare disprezzo. Si parla di reato di vilipendio nei casi in cui l’offesa venga rivolta pubblicamente nei…
16 Settembre 2022
Le parole hanno un peso e molto spesso possono risultare offensive nei confronti di chi le riceve. L’offesa può corrispondere a un’ingiuria, che oggi non rappresenta più un reato in quanto è stata oggetto di depenalizzazione, oppure al reato di diffamazione. Di seguito affronteremo una questione delicata, partendo dall’analisi delle offese…