Vai al contenuto

Diritto penale

Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
avvocato penalista online quanto costa come scegliere il miglior professionista
09 Marzo 2023
L’avvocato penalista è un professionista che si occupa di tutti quei fatti o azioni contrari alle leggi in vigore in un determinato Paese e che, di conseguenza, rappresentano dei reati. Con il termine reato si indicano generalmente due categorie differenti di fatti o azioni: una contravvenzione, che può essere punita…
reato di danneggiamento
07 Marzo 2023
A partire dal 2016, la situazione legislativa in merito al reato di danneggiamento è cambiata, con l’introduzione del decreto legislativo n.7/2016. Lo stesso ha portato al danneggiamento depenalizzato per alcuni reati, tra i quali è presente il cosiddetto danneggiamento semplice. Il danneggiamento aggravato, invece, è rimasto reato punibile con sanzioni…
legittima difesa
04 Marzo 2023
La legittima difesa comprende una serie di situazioni nelle quali un fatto che in altri casi consisterebbe in un reato, non assume tale valore poiché imposto o consentito dalla legge. In condizione di pericolo, in pratica, sulla base del cosiddetto bilanciamento degli interessi, viene ritenuto più rilevante l’interesse dell’aggredito rispetto…
reato di diffamazione
04 Marzo 2023
Il reato di diffamazione si configura quando un’offesa viene pronunciata nei confronti di una persona che non è presente in quel preciso momento. È un reato comune, nel senso che può essere commesso da chiunque. In particolari condizioni di gravità, si parla di diffamazione aggravata, la quale prevede pene maggiori.…
ergastolo ostativo
27 Febbraio 2023
L’ergastolo ostativo era un regime di esecuzione della pena detentiva, previsto per coloro che non collaboravano con l’Autorità giudiziaria. Tale regime escludeva la possibilità di accedere ai benefici penitenziari. L'istituto è stato oggetto di censure da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte costituzionale. Recentemente, è stato…
frode alimentare
24 Febbraio 2023
Tra le diverse tipologie di frodi più recenti, ricordiamo per esempio le truffe sul trading, si annoverano anche le frodi alimentari.  Questo termine viene utilizzato per indicare la produzione e distribuzione di alimenti che non avviene in modo conforme rispetto alla normativa in vigore.  Ci sono due macrocategorie di frodi…
calcolo termini processuali
24 Febbraio 2023
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile sia penale. La loro inosservanza avrà infatti indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il giorno…
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
23 Dicembre 2022
Un rave party, noto anche come free party, è un raduno musicale nato alla fine degli anni ‘80.  Trattandosi di un raduno non autorizzato e clandestino, al quale partecipano principalmente giovani, il luogo in cui avviene è solitamente reso noto poche ore prima dell’inizio della manifestazione - in genere, si…
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   La corruzione potrà essere propria o impropria, ma ne esistono anche altre tipologie.…
02 Dicembre 2022
Le scommesse sportive in Italia sono lecite. Ne è un esempio la presenza dei casinò e delle ricevitorie in cui è possibile fare scommesse di diverso tipo. Il tutto deve però avvenire in modo trasparente, altrimenti si rischia di commettere un illecito. Le scommesse sportive rientrano tra le tante tipologie…