Vai al contenuto

Furto, ricettazione, appropriazione indebita: le differenze

Facciamo chiarezza sulle principali differenze che ci sono tra reati in apparenza simili, ovvero furto, ricettazione, appropriazione indebita e peculato.

appropriazione indebita

L’appropriazione indebita consiste nell’impossessarsi del denaro o di cose mobili che appartengono a un’altra persona al fine di procurare un profitto a sé stessi e un danno al legittimo proprietario.

L’appropriazione indebita è un reato che può essere perseguito sia tramite denuncia, sia tramite querela: a differenza del furto o della rapina, l’appropriazione indebita si caratterizza per una minore offensività dell’azione compiuta.

Mentre nel furto o nella rapina, in pratica, si sottrae a qualcun altro un oggetto legittimamente posseduto, nel caso dell’appropriazione indebita, invece, chi compie il reato è già in possesso del bene di cui si appropria.

Vediamo più nel dettaglio quali differenze ci sono tra il reato di appropriazione indebita, il reato di furto e quello di ricettazione.

Quando scatta il reato di appropriazione indebita?

Cosa si intende per appropriazione indebita? Il reato di appropriazione indebita è contenuto nell’articolo 646 del Codice penale e punisce il soggetto che si appropria del denaro o di una cosa mobile altrui, della quale abbia il possesso, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

In seguito alle modifiche che sono state introdotte nel 2018 con la nuova legge anticorruzione, il reato di appropriazione indebita viene punito con:

  • la reclusione da due a cinque anni;
  • un’ammenda che va da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 3.000 euro.

Prima di tale incremento della pena, l’appropriazione indebita veniva punita con la reclusione fino a tre anni e una multa di 1.032 euro. Se l’illecito viene commesso su cose che si possiedono a titolo di deposito necessario, la pena sarà aumentata fino a un terzo

LEGGI ANCHE Denuncia per appropriazione indebita: cosa fare in caso di accusa ingiusta e Quando il coerede realizza appropriazione indebita?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Prescrizione e oggetto del reato di appropriazione indebita

Il termine di prescrizione previsto per legge per il reato di appropriazione indebita, senza tenere conto di eventuali interruzione, è di sei anni. Viene disciplinato dall’articolo 157 del Codice penale, nel quale viene stabilito che “la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e comunque un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione”.

Riferendosi, invece, all’oggetto materiale, il reato di appropriazione indebita riguarda esclusivamente i beni mobili, mentre esclude:

  • tutti i beni immobili, quali terreni o abitazioni;
  • tutti i beni immateriali, come per esempio l’energia elettrica o le quote di una società.

LEGGI ANCHE Rissa: significato, caratteristiche, procedibilità, pena

Natura del reato di appropriazione indebita

L’appropriazione indebita è un reato di tipo patrimoniale, poiché il bene giuridico oggetto del reato è costituito dal patrimonio della vittima e lo scopo del reo è quello di arricchirsi sulle spalle della persona offesa.

Si tratta di un reato comune, nella misura in cui il soggetto attivo che può commetterlo può essere chiunque. Le pene applicate al reato di appropriazione indebita hanno l’obiettivo di punire chi approfitta di una situazione di vantaggio e si comporta come se fosse il proprietario di un bene senza effettivamente esserlo.

A proposito del reato di appropriazione indebita è bene specificare che:

  • lo si commette se si è già in possesso del denaro, del bene o della cosa mobile della persona offesa, per esempio se si è comproprietari, compossessori, coeredi o soci;
  • nel caso in cui l’appropriazione indebita fosse commessa da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio, si commetterebbe il reato di peculato, che è il più grave fra tutti. Viene, non a caso, punito fino a 10 anni e sei mesi di reclusione. Un esempio comune è quello del tesoriere di un ente pubblico che approfitta della sua carica per sottrarre alcune delle risorse economiche dell’ente e utilizzarle per i propri scopi personali.

Potrebbe interessarti Quando la violazione di proprietà privata è reato

Differenze con il reato di furto

Cosa si intende per furto? Il reato di furto è, come quello di appropriazione indebita, un reato contro il patrimonio, nel quale ci si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

Il furto viene punito:

  • con la reclusione da 6 mesi a 3 anni;
  • con la multa da 154 a 516 euro.

Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che si verifichi una o più delle circostanze di cui agli articoli 61, n. 7 e 625: in questo caso sarà procedibile d’ufficio.

L’articolo 624-bis c.p. punisce invece il furto in abitazione e il furto con strappo, per i quali è prevista la reclusione da 4 a 7 anni e la multa da 927 a 1.500 euro. Se il reato è aggravato viene applicata la reclusione da 5 a 10 anni e la multa da 1.000 a 2.500 euro.

LEGGI ANCHE Reato di rapina: che differenza c’è tra rapina propria e impropria

Circostanze aggravanti del furto

Le circostanze aggravanti del furto sono disciplinate dall’articolo 625 c.p. e prevedono la reclusione da 2 a 6 anni e della multa da 927 a euro 1.500 euro.

Si verificano:

  • se il colpevole usa violenza sulle cose o si vale di un qualsiasi mezzo fraudolento;
  • se il colpevole porta indosso armi o narcotici, senza farne uso;
  • se il furto è commesso con destrezza;
  • se il furto è commesso da tre o più persone, ovvero anche da una sola, che sia travisata o simuli la qualità di pubblico ufficiale o d’incaricato di un pubblico servizio;
  • se il furto è commesso sul bagaglio dei viaggiatori in ogni specie di veicoli, nelle stazioni, negli scali o banchine, negli alberghi o in altri esercizi ove si somministrano cibi o bevande;
  • se il furto è commesso su cose esistenti in uffici o stabilimenti pubblici, o sottoposte a sequestro o a pignoramento, o esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede, o destinate a pubblico servizio o a pubblica utilità, difesa o reverenza;
  • se il fatto è commesso su componenti metalliche o altro materiale sottratto ad infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici e gestite da soggetti pubblici o da privati in regime di concessione pubblica;
  • se il furto è commesso su tre o più capi di bestiame raccolti in gregge o in mandria, ovvero su animali bovini o equini, anche non raccolti in mandria.
  • se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto; 
  • se il fatto è commesso nei confronti di persona che si trovi nell’atto di fruire ovvero che abbia appena fruito dei servizi di istituti di credito, uffici postali o sportelli automatici adibiti al prelievo di denaro.

Se concorrono due o più delle circostanze prevedute dai numeri precedenti, ovvero se una di tali circostanze concorre con altra circostanza aggravante comune, la pena è della reclusione da tre a dieci anni e della multa da 206 euro a 1.549 euro.

Leggi anche Cos’è il reato di furto di identità online

reato di ricettazione

Cosa cambia nel reato di ricettazione

Il reato di ricettazione è disciplinato dall’articolo 648 c.p. e punisce chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare.

La pena prevista potrà essere:

  • la reclusione da 2 a 8 anni;
  • la multa da 516 e 10.329 euro.

Il reato di furto, di estorsione o di rapina può essere l’anticamera del reato di ricettazione, per il quale la pena è aumentata quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da delitti di rapina aggravata ai sensi dell’articolo 628, terzo comma, di estorsione aggravata ai sensi dell’articolo 629, secondo comma, ovvero di furto aggravato ai sensi dell’articolo 625, primo comma, n. 7-bis.

Se, invece, il fatto è di particolare tenuità, la pena è della reclusione fino a 6 anni e della multa fino a 516 euro.

Scopri anche quali sono le differenze con il reato di peculato

Appropriazione indebita, furto e ricettazione – Domande frequenti

Quando va in prescrizione il reato di ricettazione?

Il reato di ricettazione va in prescrizione dopo 8 anni, i quali decorrono dal momento in cui si presuppone sia stato commesso il reato.

Quando si configura la ricettazione?

Per conoscere le condizioni di configurabilità del reato di ricettazione, è necessario fare riferimento all’articolo 648 c.p.: clicca qui per saperne di più.

Qual è la differenza tra furto e appropriazione indebita?

A differenza del furto, in cui si sottrae un bene a qualcuno, nell’appropriazione indebita si è già in possesso di quel bene.

Qual è la differenza tra peculato e appropriazione indebita?

La prima differenza tra appropriazione indebita e peculato è il soggetto attivo del reato: nel primo caso può essere commesso da chiunque, mentre nel secondo solo da un pubblico ufficiale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati economici e finanziari

Approfondimenti, novità e guide su Reati economici e finanziari

Leggi tutti
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
truffa online come difendersi
20 Agosto 2025
Una delle forme più comuni del reato di truffa ai tempi di Internet è la cosiddetta truffa online. Si tratta di un reato che sul web viene declinato in molteplici forme, alcune delle quali sono anche molto sofisticate. La truffa online procura un profitto ingiusto a sé o ad altri…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
bancarotta semplice reato cosa comporta
22 Agosto 2024
Il reato di bancarotta rientra tra i cosiddetti reati fallimentari. Consiste nella sottrazione del proprio patrimonio ai creditori.  Trova disciplina negli articoli 216 e 217 del R.D. n. 267/1942, ovvero la cosiddetta legge fallimentare, ma negli ultimi tempi è stato innovato dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.  Il…
reato di bancarotta fraudolenta
05 Luglio 2024
La bancarotta fraudolenta è un reato regolamentato dall'art. 216 della legge fallimentare. Si differenzia dalla bancarotta semplice perché il suo elemento psicologico è il dolo, mentre nella bancarotta semplice è la colpa. Si è soliti distinguere tra bancarotta patrimoniale e bancarotta documentale. Il reato di bancarotta fraudolenta è una delle…
reati economici e finanziari avvocato
17 Giugno 2024
I reati economici e finanziari rappresentano una specifica categoria di reati contemplati dal nostro codice penale, aventi l’obiettivo di tutelare le relazioni economiche e finanziarie in essere tra persone fisiche e giuridiche.  Il mercato finanziario è regolato da apposite norme: la loro violazione comporta delle conseguenze che possono consistere in…