Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
27 Settembre 2022
Il reato di omicidio è disciplinato dall’articolo 575 del Codice penale, nel quale si legge che Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno". Come funziona, invece, il tentativo di omicidio, ovvero quando il crimine risulta incompiuto? Qual è la pena…
20 Settembre 2022
Il termine vilipendio viene utilizzato per indicare disprezzo e disistima espressi con parole, scritti o atti gravemente offensivi. La parola deriva da vilis, che ha il significato di “poco valore”. Vilipendere significa proprio manifestare disprezzo. Si parla di reato di vilipendio nei casi in cui l’offesa venga rivolta pubblicamente nei…
16 Settembre 2022
Le parole hanno un peso e molto spesso possono risultare offensive nei confronti di chi le riceve. L’offesa può corrispondere a un’ingiuria, che oggi non rappresenta più un reato in quanto è stata oggetto di depenalizzazione, oppure al reato di diffamazione. Di seguito affronteremo una questione delicata, partendo dall’analisi delle offese…
08 Settembre 2022
Il reato di lesioni personali è disciplinato dall’articolo 582 del Codice penale e viene punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni, a meno che non vi siano delle circostanze aggravanti. Nella pratica, si punisce il soggetto che provoca una malattia a un’altra persona, termine con il quale…
31 Agosto 2022
Le misure di prevenzione in senso stretto costituiscono l'insieme dei provvedimenti che possono essere adottati nei confronti di soggetti determinati e individuati dal legislatore, al fine di prevenire da parte di questi la commissione di futuri reati. Esse si distinguono sia dalle pene in senso stretto sia dalle misure di…
30 Agosto 2022
Il reato di appropriazione indebita trova disciplina giuridica nell’articolo 646 del Codice penale: di cosa si tratta, quali sono i casi nei quali viene commessa e come funzionano la procedibilità e la prescrizione? In questa guida analizzeremo nel dettaglio il concetto di appropriazione indebita, che in alcuni casi può essere…
25 Agosto 2022
Il termine minaccia viene utilizzato per indicare un’intimidazione nei confronti di un altro individuo, che può essere di tipo verbale, oppure avvenire in forma scritta o con un gesto, dalla quale deriverebbe un danno ingiusto, come nel caso della minaccia di morte o di percosse. Può essere rivolta sia verso…
11 Agosto 2022
Una raccomandata atti giudiziari è una comunicazione inviata per notificare qualcosa di importante. Nella pratica, consiste in un cartoncino colorato (di solito è di colore verde) o uno scontrino bianco. Qualora non si fosse in casa nel momento in cui la si riceve, si troverebbe invece, nella buca delle lettere, un…
23 Luglio 2022
Il termine atti giudiziari viene utilizzato per indicare tutti gli atti di un processo civile, penale o amministrativo, i quali vengono redatti da un avvocato o emessi da un giudice, dalla cancelleria di un tribunale, da un ufficiale giudiziario. Non vi rientrano i provvedimenti emanati da autorità amministrative quali l’Agenzia…
06 Giugno 2022
Nell’articolo “I disturbi mentali in criminologia e l’applicazione al processo penale” sono stati spiegati quali siano i disturbi che interessano in sede penale. Ma non tutti i disturbi mentali rilevano ai fini dell’imputabilità. A grandi linee è possibile affermare che i disturbi che fanno scemare la capacità di intendere e…
31 Maggio 2022
Il web pullula di un numero impressionante di profili fake. Dal profilo falso creato per spiare a quello reso talmente credibile da farlo passare per un account vero agli occhi di tutti. La creazione di un account falso potrebbe rappresentare un reato in alcune circostanze, nelle quali risulta indispensabile difendersi.…
01 Maggio 2022
Per affrontare tale argomento occorre partire dal presupposto che la maggior parte dei criminali è perfettamente normale, da un punto di vista psichiatrico; l’anormalità può essere ricercata in vari fattori concomitanti o univoci: insufficiente socializzazione, inadeguatezza dei valori-guida, carenza morale. Posto ciò, il Codice Penale prevede il Vizio totale di…