Vai al contenuto

Scommesse sportive: quando sono illegali?

Quali sono le condizioni da rispettare per poter organizzare scommesse sportive in modo lecito in Italia? Quando diventano invece illegali? Scopri di più a proposito della disciplina sul gioco d'azzardo in Italia.

  • Le scommesse sportive in Italia sono lecite.
  • Ne è un esempio la presenza dei casinò e delle ricevitorie in cui è possibile fare scommesse di diverso tipo.
  • Il tutto deve però avvenire in modo trasparente, altrimenti si rischia di commettere un illecito.

Le scommesse sportive rientrano tra le tante tipologie di scommesse sulle quali si possono piazzare dei soldi oggi. Lo sport betting, termine inglese abbastanza noto che significa proprio scommettere, si è diffuso sempre di più, grazie anche al proliferare di siti e applicazioni dedicate al tema, sicure e affidabili  

Una scommessa sportiva consiste nel puntare una somma sulla vittoria di qualcuno, che sia una squadra di calcio o un cavallo, come in una gara equestre. Rientra, dunque, nel gioco d’azzardo, in quanto prevede un rischio (non calcolabile e imprevedibile) per chi sceglie di scommettere. 

Fino a quando una scommessa sportiva può essere considerata legale? Quando, invece, vengono violati i confini della legalità? Cerchiamo di capire come stanno le cose in Italia e qual è l’organismo che regola questo settore. 

Scommesse sportive e siti AAMS

In Italia, per operare nel settore delle scommesse è necessario avere una licenza rilasciata da AAMS, Amministrazione Accentrata dei Monopoli di Stato, assieme a un’autorizzazione della Polizia.

Tale autorizzazione è necessaria, per esempio, per la messa in commercio di giochi quali il gratta e vinci, ma anche per il lotto e il superenalotto

Viene concessa 

a soggetti concessionari o autorizzati da parte dei Ministeri o di altri enti ai quali la legge riserva la facoltà di organizzazione e di gestione delle scommesse, nonché a soggetti incaricati dal concessionario o dal titolare di autorizzazione in forza della stessa concessione o autorizzazione. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando scommettere è legale

La legalità delle scommesse e del gioco d’azzardo viene assicurata anche per le grandi società gestite da privati, ma autorizzate dallo Stato. Si tratta dei Casinò

In Italia, ne abbiamo soltanto 4 collocati a:

  1. Sanremo;
  2. Campione d’Italia;
  3. Venezia;
  4. Saint Vincent.

Nel caso delle scommesse online, è sempre AAMS a occuparsi della concessione delle necessarie licenze – che sono comunque revocabili – a condizione che il richiedente sia essere in possesso di determinati requisiti. 

scommesse sportive legali

Scommesse (sportive) legali: requisiti

I requisiti imposti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato al fine di rilasciare una licenza per l’esercizio di gioco sono:

  1. non aver subito condanne per delitti relativi alla lesione di moralità pubblica e buon costume;
  2. non aver violato le norme sui giochi d’azzardo, previste dagli artt. n. 11 e n. 14 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

L’autorizzazione deve essere concessa dallo Stato perché

l’organizzazione e l’esercizio di giochi di abilità che prevedono una vincita di qualsiasi tipo e per la cui partecipazione sia richiesto un pagamento in denaro sono esclusivamente riservati allo Stato.

LEGGI ANCHE Quando uno scherzo diventa punibile

Scommesse sportive: quando sono illegali? 

Incappare in un sito di scommesse sportive online non autorizzato è davvero molto semplice. Una scommessa si trasforma in esercizio abusivo, quindi in un’attività illegale, quando non è autorizzata dallo Stato

Le scommesse sportive sono inoltre illegali quando:

  • sono relative a competizioni disciplinate da un qualsiasi ente sportivo, come il CONI;
  • si esortano gli utente a scommettere al telefono o telematicamente, senza avere l’autorizzazione per farlo;
  • le competizioni si svolgono in modo clandestino;
  • si tratta di scommesse truccate, ovvero con esito pilotato. 

Scommesse sportive illegali: cosa si rischia

La Legge 401/89, a proposito di interventi nel settore del gioco e delle scommesse clandestine e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive, prevede delle sanzioni sulle scommesse illegali. 

Per l’esercizio abusivo dell’attività di gioco e/o scommesse si rischia, per esempio, la reclusione da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni. 

Ai sensi dell’articolo 88 del Testo unico leggi di pubblica sicurezza, comma 4 bis. spetta la stessa pena a chi invita altri a fare scommesse su Internet o al telefono senza essere in possesso dell’autorizzazione necessaria. 

Chi commette illeciti di questo tipo, viene anche escluso dalla partecipazione a qualsiasi evento o manifestazione sportiva in cui si svolgano scommesse o si giochi d’azzardo

scommesse sportive illegali sanzioni

Scommesse illegali e Codice penale

L’articolo 718 c.p. sull’esercizio del gioco d’azzardo prevede inoltre che 

Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, o in circoli privati di qualunque specie, tiene un gioco d’azzardo o lo agevola è punito con l’arresto da tre mesi ad un anno e con l’ammenda non inferiore a euro 206.

Se il colpevole è un contravventore abituale o professionale, alla libertà vigilata può essere aggiunta la cauzione di buona condotta.

Le circostanze aggravanti previste all’articolo 719 c.p. sono le seguenti:

La pena per il reato preveduto dall’articolo precedente è raddoppiata:

1) se il colpevole ha istituito o tenuto una casa da giuoco;

2) se il fatto è commesso in un pubblico esercizio;

3) se sono impegnate nel giuoco poste rilevanti;

4) se fra coloro che partecipano al giuoco sono persone minori degli anni diciotto.

In aggiunta, viene punito non solo chi organizza, ma anche chi partecipa al gioco d’azzardo illegale (720 c.p.):

Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, o in circoli privati di qualunque specie, senza esser concorso nella contravvenzione preveduta dall’articolo 718, è colto mentre prende parte al giuoco di azzardo, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a euro 516.

La pena è aumentata:

1) nel caso di sorpresa in una casa da giuoco o in un pubblico esercizio;

2) per coloro che hanno impegnato nel giuoco poste rilevanti.

LEGGI ANCHE Reato di frode informatica

Scommesse sportive illegali – Domande frequenti

Quando le scommesse sono illegali?

Una scommessa non è legale quando viene organizzata da un ente o un soggetto privato non autorizzato dall’AAMS. 

Cosa sono le scommesse sportive illegali?

Le scommesse, sportive e non, si definiscono illegali se svolte in modo clandestino o da una società che non è in possesso della licenza necessario e dell’autorizzazione dello Stato. 

I casinò sono legali in Italia?

In Italia ci sono solo 4 casinò legali, che si trovano a Sanremo, Venezia, Campione d’Italia e Saint Vincent: qualsiasi altro posto spacciato per casinò rientra nelle cosiddette scommesse illegali.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dello Sport

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dello Sport

Leggi tutti
Daspo
11 Marzo 2024
Daspo, o D.A.SPO., significa letteralmente Divieto di Accedere alla manifestazioni SPOrtive. La normativa che è stata introdotta in Italia nasce, infatti, proprio per contrastare la violenza che si diffonde in occasione di eventi sportivi, in particolare delle partite di calcio. Con il Daspo, in pratica, si vieta alla persona ritenuta…
nuovo contratto sportivo
05 Luglio 2023
Un nuovo contratto sportivo è stato introdotto dal 1° luglio 2023, portando con sé una serie di novità significative. Queste modifiche, che riguardano principalmente le tutele dei lavoratori e le tasse, sono state accolte con entusiasmo dal settore. Le nuove regole, che si applicano sia in ambito professionistico sia dilettantistico,…
procuratore sportivo
13 Ottobre 2022
Il procuratore sportivo è l’agente che si occupa di negoziare i contratti con le società sportive per conto dei singoli atleti, ricevendo in cambio una percentuale sugli accordi portati a termine. Molto spesso, oltre alla parte dei contratti, nelle mani del procuratore sportivo vengono messe anche le relazioni pubbliche degli…
ius soli sportivo
05 Agosto 2021
La vittoria dell’Italia alle Olimpiadi da parte di atleti stranieri, ma che hanno la cittadinanza italiana, ha portato a parlare ancora una volta di Ius soli e, nello specifico, di Ius soli sportivo.  Qual è il suo significato e perché se ne parla così tanto nel mondo dello sport? Ecco…
spostamenti fase 2
06 Maggio 2020
Gli spostamenti nella fase 2 Il decreto del 26 aprile 2020 ha introdotto alcune importanti novità relative agli spostamenti concessi durante l'emergenza coronavirus: tra le più significative c'è stata, per esempio, quella che consente di spostarsi per andare a trovare i congiunti, ipotesi precedentemente non contemplata, in quanto prima del…
coronavirus cosa si può fare
01 Aprile 2020
L’entrata in vigore dell’ultimo Decreto (1 Aprile 2020) per cercare di contenere l’emergenza coronavirus ha esteso le limitazioni negli spostamenti e le misure restrittive già previste sino al 13 Aprile. Tra queste limitazioni rientra sicuramente quella relativa allo svolgimento di attività sportiva e la possibilità di fare passeggiate all'aria aperta…