Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
18 Marzo 2022
I crimini di guerra rappresentano le violazioni della legge che regola il diritto bellico, che possono essere commesse da soggetti militari o civili. Troviamo una definizione chiara e precisa nei Principi di Norimberga del 1950, nel quale vengono designati come “Violazioni delle leggi e degli usi di guerra, i quali…
17 Marzo 2022
Il trasferimento fraudolento di valori è un reato disciplinato dall’articolo 512 bis del Codice penale. In cosa consiste? In che modo è punito chi apre un rapporto con un'intestazione fittizia, che spesso si verifica nel caso di beni immobili? Cos'è il reato di autoriciclaggio e quando fare da prestanome può…
16 Marzo 2022
Vi è mai capitato di leggere commenti offensivi su Facebook, Instagram o un altro social network? Gli insulti sui social, dove creare un profilo con una falsa identità è semplicissimo, sono all’ordine del giorno. I cosiddetti leoni da tastiera scrivono insulti che, probabilmente, dal vivo non uscirebbero mai dalla loro…
08 Marzo 2022
Quello di onore è un concetto astratto con il quale si identifica la dignità morale di un singolo o di una collettività: può avere connotazioni differenti a seconda della cultura di riferimento e del periodo storico. In alcuni contesti, l’onore corrisponde al rispetto ottenuto per essersi distinti con il proprio…
20 Gennaio 2022
Il reato di rapina è disciplinato dall’articolo 628 del Codice penale, da non confondere con il reato di furto. Quando si parla di reato di rapina, si può distinguere tra: rapina propria;rapina impropria. Si può anche parlare di tentata rapida, di concorso nel reato di rapina e di rapina aggravata,…
16 Gennaio 2022
L’atto di citazione si svolge quando durante un processo civile un soggetto, chiamato attore, chiama in giudizio un alto soggetto, che viene invece nominato convenuto. L’obiettivo è quello di ottenere la tutela di un diritto attraverso una domanda di tipo giudiziale. L’atto di citazione porta a fra scaturire il cosiddetto…
30 Novembre 2021
Il reato di furto è disciplinato dall’articolo 624 del Codice penale, nel quale viene stabilito che: Chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con…
29 Novembre 2021
La riabilitazione penale automatica consiste nell’estinzione di reato, ovvero nell'eliminazione degli effetti di una condanna senza il bisogno di un provvedimento di riabilitazione: questo significa che si otterrà il casellario giudiziale pulito? In generale, l’obiettivo è quello di ridurre i tempi che possano permettere a una persona che ha commesso…
28 Novembre 2021
Per atti vandalici si intendono le condotte provocate in modo volontario e che procurano il danneggiamento di un oggetto, come per esempio un auto. Possono configurarsi diverse tipologie di reati legati al vandalismo, quale quello di danneggiamento (art. 635 cp). Qualora si dovesse subire un atto vandalico, è possibile rivolgersi…
22 Novembre 2021
Vi sarà capitato sicuramente durante un servizio al telegiornale o nei racconti di qualcuno di sentire l'espressione “è agli arresti domiciliari”. Qual è il significato del termine? Cosa comporta questa condizione? Gli arresti domiciliari, come suggerisce il nome stesso, consistono nel divieto di potersi allontanare dalla propria abitazione, da ogni…
18 Novembre 2021
Il termine reato presupposto ha un significato ben preciso: indica, infatti, la condizione necessaria affinché possa realizzarsi un altro reato. Si tratta di una tipologia di reato di non facile comprensione: ecco perché abbiamo scelto di fare un approfondimento su questa tema. Ricordiamo che i reati vengono puniti dal nostro…
29 Ottobre 2021
Il reato di riciclaggio è disciplinato dall’articolo 648-bis del Codice penale. Lo si può definire come l’insieme delle operazioni che fanno perdere le tracce della provenienza illecita di denaro, beni o altre utilità. In questa guida analizzeremo: i suoi elementi costitutivi;la pena e la procedibilità;il concorso nel reato di riciclaggio;la…