Vai al contenuto

Diritto penale

Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
scena del crimine
24 Aprile 2022
La scena del crimine è una forma di comunicazione tra l’autore del crimine e l’investigatore. La capacità di quest’ultimo di capire il linguaggio dell’autore determina l’efficacia delle sue indagini. L'operatore di Polizia Scientifica che effettua un sopralluogo esamina la scena del crimine fissando lo stato delle cose così come le…
criminologo
12 Aprile 2022
Il criminologo ha il compito di personificare l’unità e la verità della scienza criminologica, dirigendo, in prima persona, tutti i movimenti della scena del crimine, cioè del sopralluogo, a partire dalla sua più attendibile intuizione su un movente, da cui si possa poi arrivare alla configurazione della personalità del criminale.…
presunzione di innocenza
01 Aprile 2022
L’espressione presunzione di innocenza viene utilizzata per indicare un procedimento giuridico in cui l’imputato non potrà essere considerato colpevole fino a quando non si verificherà la condanna definitiva.  Il principio è presente nella Costituzione italiana, ma lo si trova anche nella Cedu, ovvero la Convenzione europea dei diritti dell’uomo.  Vediamo…
crimini di guerra
18 Marzo 2022
I crimini di guerra rappresentano le violazioni della legge che regola il diritto bellico, che possono essere commesse da soggetti militari o civili. Troviamo una definizione chiara e precisa nei Principi di Norimberga del 1950, nel quale vengono designati come “Violazioni delle leggi e degli usi di guerra, i quali…
trasferimento fraudolento di valori reato come viene punito
17 Marzo 2022
Il trasferimento fraudolento di valori è un reato disciplinato dall’articolo 512 bis del Codice penale.  In cosa consiste? In che modo è punito chi apre un rapporto con un'intestazione fittizia, che spesso si verifica nel caso di beni immobili? Cos'è il reato di autoriciclaggio e quando fare da prestanome può…
commenti offensivi facebook
16 Marzo 2022
Vi è mai capitato di leggere commenti offensivi su Facebook, Instagram o un altro social network? Gli insulti sui social, dove creare un profilo con una falsa identità è semplicissimo, sono all’ordine del giorno.  I cosiddetti leoni da tastiera scrivono insulti che, probabilmente, dal vivo non uscirebbero mai dalla loro…
delitto d'onore
08 Marzo 2022
Quello di onore è un concetto astratto con il quale si identifica la dignità morale di un singolo o di una collettività: può avere connotazioni differenti a seconda della cultura di riferimento e del periodo storico.  In alcuni contesti, l’onore corrisponde al rispetto ottenuto per essersi distinti con il proprio…
reato di rapina
20 Gennaio 2022
Il reato di rapina è disciplinato dall’articolo 628 del Codice penale, da non confondere con il reato di furto.  Quando si parla di reato di rapina, si può distinguere tra: rapina propria;rapina impropria.  Si può anche parlare di tentata rapida, di concorso nel reato di rapina e di rapina aggravata,…
atto di citazione
16 Gennaio 2022
L’atto di citazione si svolge quando durante un processo civile un soggetto, chiamato attore, chiama in giudizio un alto soggetto, che viene invece nominato convenuto. L’obiettivo è quello di ottenere la tutela di un diritto attraverso una domanda di tipo giudiziale. L’atto di citazione porta a fra scaturire il cosiddetto…
reato di furto art. 624 cos'è e quando si configura
30 Novembre 2021
Il reato di furto è disciplinato dall’articolo 624 del Codice penale, nel quale viene stabilito che: Chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con…
riabilitazione penale automatica
29 Novembre 2021
La riabilitazione penale automatica consiste nell’estinzione di reato, ovvero nell'eliminazione degli effetti di una condanna senza il bisogno di un provvedimento di riabilitazione: questo significa che si otterrà il casellario giudiziale pulito?  In generale, l’obiettivo è quello di ridurre i tempi che possano permettere a una persona che ha commesso…
atti vandalici
28 Novembre 2021
Per atti vandalici si intendono le condotte provocate in modo volontario e che procurano il danneggiamento di un oggetto, come per esempio un auto. Possono configurarsi diverse tipologie di reati legati al vandalismo, quale quello di danneggiamento (art. 635 cp). Qualora si dovesse subire un atto vandalico, è possibile rivolgersi…