Vai al contenuto

Sostituto procuratore: chi è e la differenza con il Pubblico Ministero

Cosa si intende per sostituto procuratore della Repubblica? Quali sono le sue funzioni e cosa bisogna essere per poter esercitare questo importante ruolo dal punto di vista dell'azione penale.

sostituto procuratore

Il procuratore della Repubblica è un magistrato italiano – con la qualifica di magistrato di cassazione – che viene messo a capo della Procura della Repubblica

Ai sensi del d.lgs. 20 febbraio 2006, ci sono alcuni magistrati che vengono delegati per occuparsi di specifici affari: questi ultimi prendono il nome di sostituti procuratori e procuratori aggiunti

Nelle prossime righe analizzeremo più nel dettaglio la figura del sostituto procuratore della Repubblica, di cosa si occupa, che poteri ha e quali sono le differenze con il pubblico ministero

Quali poteri ha il procuratore della Repubblica?

Prima di spiegare nel dettaglio in cosa consistono i compiti del sostituto procuratore, facciamo un passo indietro e ricordiamo di cosa si occupa la Procura della Repubblica.

Nel nostro Paese, in ogni tribunale ordinario, esiste un ufficio denominato proprio Procura della Repubblica: la sua funzione è quella di esercitare l’azione penale, dando il via alle indagini preliminari nel momento in cui qualcuno denuncia i fatti rappresentativi di un possibile reato. 

I magistrati che promuovono e dirigono le indagini, ovvero i procuratori della Repubblica, sono a capo degli uffici della Procura e, nel momento in cui inizia il processo penale, diventano i magistrati del pubblico ministero. 

sostituto procuratore  ruolo funzioni compiti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Chi è il sostituto procuratore

I sostituti procuratori sono magistrati che svolgono le funzioni della pubblica accusa assegnate loro dal procuratore della Repubblica. 

Possono dunque occuparsi, in totale autonomia, rispettando le eventuali direttive imposte dal procuratore, di:

  1. esercitare l’azione penale, portando avanti le indagini sui procedimenti penali;
  2. sostenere l’accusa in giudizio;
  3. garantire il turno di reperibilità e per i casi di urgenza. 

Leggi anche Cos’è la procura generale

Differenza tra sostituto procuratore e procuratore aggiunto

Anche il procuratore aggiunto è un magistrato. Rispetto al sostituto procuratore, ha la funzione di affiancare il procuratore della Repubblica nelle procure dei tribunali che hanno una certa importanza (si pensi a Milano, Roma e Napoli). 

Nelle procure più grandi, il compito del procuratore aggiunto è quello di coordinare le attività di più sostituti procuratori.

Deve essere sempre un magistrato della cassazione e:

  • ce ne deve essere almeno uno nelle procure in cui è presente la direzione distrettuale antimafia;
  • la norma vuole che ce ne sia 1 ogni 10 sostituti procuratori;
  • in sua assenza, viene rimpiazzato dalla figura del sostituto procuratore aggiunto.  

Leggi anche Che differenza c’è tra procura e tribunale

sostituto procuratore  italia

Che fa un sostituto procuratore?

Il sostituto procuratore può essere un magistrato di tribunale o un uditore giudiziario dopo un anno di tirocinio. Per intraprendere questa strada, sarà dunque prima di tutto necessario essere laureati in giurisprudenza e aver conseguito l’iter per diventare magistratoSarà poi necessario superare un concorso pubblico.

Come anticipato nelle righe precedenti, il sostituto procuratore può sostituire il procuratore:

  • nella fase di svolgimento delle indagini preliminari;
  • nel corso dell’udienza, esercitando l’azione penale. 

Che differenza c’è tra pubblico ministero e sostituto procuratore?

Nell’ipotesi appena citata, il sostituto procuratore svolge il ruolo di pubblico ministero se interviene nel corso di un’udienza, svolgendo la funzione del magistrato che rappresenta e sostiene la pubblica accusa, in combutta con l’avvocato difensore. 

Leggi anche Che differenza c’è tra giudice e magistrato

Sostituto procuratore – Domande frequenti

Quanto guadagna un sostituto procuratore?

I dati ufficiali in Italia mostrano che un magistrato ordinario ha uno stipendio lordo annuo di 31.940,23 euro, mentre il procuratore della Repubblica guadagna 78.474,39 euro lordi annui. 

Che differenza c’è tra magistrato e procuratore?

Il procuratore è un magistrato che lavora presso l’ufficio della Procura della Repubblica, occupandosi di esercitare l’azione penale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…