Vai al contenuto

Diritto penale

Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
avvocato imbroglione
24 Aprile 2023
Un avvocato potrebbe causare dei danni al proprio assistito, sia volontariamente sia per negligenza. Egli è tenuto ad una serie di doveri deontologici, di fedeltà, indipendenza, decoro e competenza.  La condotta negligente o fraudolenta dell'avvocato imbroglione può essere causa di responsabilità professionale, penale e civile. L’avvocato è un professionista di…
sono stato denunciato per diffamazione
20 Aprile 2023
La diffamazione è un reato previsto ai sensi dell'art. 595 cp. Affinché il reato si configuri e si possa rischiare di essere denunciati, dovranno verificarsi alcune condizioni. Si dovrà infatti parlare male alle spalle in un determinato contesto, con più di una persona, arrecando una lesione alla dignità della persona…
atti vandalici reato
13 Aprile 2023
I graffiti sono sicuramente una forma d'arte, ma imbrattare un muro può comportare il pagamento di una sanzione pecuniaria. In base all'art. 639 cp, è prevista una multa di 103 euro, ma le conseguenze possono anche essere più gravi. Per gli atti vandalici, poi, sono previste delle pene, in particolare…
bollette non pagate possono staccare
13 Aprile 2023
Le bollette di luce e gas non pagate non si tramutano in automatico nella sospensione della fornitura. Si riceverà prima un sollecito di pagamento: in caso di inottemperanza, ci sarà una riduzione della potenza pari al 15%. Trascorsi altri 15 giorni da questo evento, allora sì, luce e gas potranno…
indulto
06 Aprile 2023
L’indulto è un provvedimento disciplinato in Italia dall’art. 174 del Codice penale.  Consiste in un atto di clemenza attraverso il quale si arriva al condono della pena principale.  Non comporta, però, l’estinzione delle eventuali pene accessorie.  L’indulto è un atto di condono con il quale si procede all’estinzione della pena.…
liti con i vicini di casa
05 Aprile 2023
Un vicino di casa molesto, irrispettoso o particolarmente rumoroso potrebbe diventare un problema.  Ci sono diversi casi in cui i dispetti o le mancanze del vicino, come per esempio un rumore eccessivo prodotto durante gli orari di riposo, potrebbero anche sfociare in una denuncia.  Conoscere quali sono i propri diritti…
incendio doloso
03 Aprile 2023
Ogni anno, in Italia, si verifica un gran numero di incendi, che contribuiscono a creare danni ingenti e irrimediabili all’ambiente.  Nei casi in cui l’incendio venga appiccato in modo intenzionale, quindi con la componente della volontarietà, si parla di incendio doloso. L’incendio doloso si differenzia dall’incendio colposo, dove invece non…
interferenze illecite nella vita privata altrui
24 Marzo 2023
Interferire nella vita privata altrui, per esempio in un condominio o su un luogo di lavoro, potrebbe configurarsi in un reato. L’articolo 615 bis cp disciplina proprio le Interferenze illecite nella vita privata. Tale reato prevede la reclusione da un minimo di 6 mesi fino a un massimo di 4…
particolare tenuità del fatto
23 Marzo 2023
L’art. 131 bis cp prevede una causa di non punibilità del fatto tipico antigiuridico e colpevole per particolare tenuità del fatto. Presuppone il rispetto di alcune condizioni, sia concernenti la persona del delinquente sia il reato posto in essere. Inoltre, presuppone un giudizio di offensività, che sia complessivo, quindi tenga…
reati ostativi quali sono
22 Marzo 2023
I reati ostativi sono reati di particolare gravità, che escludono l’accesso ai benefici penitenziari; È possibile beneficiare delle misure alternative alla detenzione se vengono rispettate delle condizioni. La principale è quella della collaborazione con l’autorità giudiziaria. Con la legge di Bilancio 2023, il legislatore ha introdotto ulteriori criteri per valutare…
atti osceni in luogo pubblico
17 Marzo 2023
Gli atti osceni sono, in base all’art. 529 c.p., quelli che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore.  Il pudore sessuale non è altro che un senso di riservatezza e di riserbo nei confronti di quello che è relativo alla sfera sessuale.  La norma relativa agli atti osceni in luogo…
benefici penitenziari
16 Marzo 2023
I benefici penitenziari sono istituti che consentono la risocializzazione del detenuto e il suo progressivo reinserimento nella società. Permettono di trascorrere parte della pena al di fuori dell’istituto penitenziario: per tale ragione sono spesso comparati con le misure alternative alla detenzione. In genere, è competente il Magistrato di Sorveglianza all’adozione…