Vai al contenuto

Diritto penale

Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
27 Ottobre 2021
La Corte di Appello di Roma si è pronunciata sulla questione della tutela del terzo promissario acquirente di un bene immobile oggetto di sequestro/confisca ai sensi della legge 31/05/1965 n.575, che precede la normativa organica del D.lgs 159/2011, regolando solo parzialmente lo status dei terzi aventi diritti sul bene sottoposto…
ricettazione
25 Ottobre 2021
Il reato di ricettazione è disciplinato all’articolo 648 del Codice penale: si tratta di un delitto contro il patrimonio il cui oggetto è rappresentato da denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto.  In queste righe analizzeremo: in cosa consista; nozioni quali l'elemento soggettivo, l’assoluzione, la prova del reato e…
violazione diritto autore
24 Ottobre 2021
Il diritto d’autore è un istituto giuridico che ha la funzione di tutelare i frutti dell'attività intellettuale di carattere creativo. Vengono quindi riconosciuti all’autore (o agli autori) di un’opera dei diritti di tipo morale o patrimoniale. Il diritto d’autore viene applicato alle arti figurative, all'architettura, al teatro, alla cinematografia, ai software e…
lasciare cane in machina per ore
20 Ottobre 2021
Chi possiede un cane dovrebbe essere consapevole del fatto che gli animali vanno trattati esattamente come se fossero degli essere umani.  Un cane non è un giocattolo o un soprammobile da esibire, ma un membro della famiglia, esattamente come potrà esserlo un figlio.  Oltre agli obblighi da rispettare nei condomini…
pipì in pubblico
07 Ottobre 2021
Almeno una volta nella vita, avrete avuto il bisogno impellente di urinare e lo avrete fatto in un luogo pubblico.  Vi siete mai chiesti se sia una pratica legale? Si tratta di un atto che rientra negli atti osceni in luogo pubblico o tra gli atti contrari alla pubblica decenza?…
reato impossibile
21 Settembre 2021
Come previsto dall’art. 49, comma 2, c.p., la punibilità deve essere esclusa quando, per inidoneità dell’azione o per l’inesistenza dell’oggetto di essa, è impossibile l’evento dannoso o pericolo del reato. Tuttavia, qualora concorrano nel fatto gli elementi costitutivi di un reato diverso, si applica la pena stabilita per il reato…
reato di omissione improprio
20 Settembre 2021
Elementi essenziali di ciascun reato sono: la condotta tipica, ossia la condotta corrispondente alla fattispecie tipica di reato descritta dal legislatore nella norma penale incriminatrice;la riconducibilità soggettiva del fatto al suo autore. In questa guida analizziamo il reato omissivo improprio, partendo dalla nozione di evento del reato. La nozione di…
procura della repubblica
08 Settembre 2021
Presso ciascuna Corte d'Appello e la Cassazione vi sono le Procure Generali, che si occupano principalmente di attività di coordinamento. Le Procure Generali di Corte D'Appello svolgono funzioni di gestione delle Procure della Repubblica del distretto. La Direzione Distrettuale antimafia, invece, è istituita presso ciascun tribunale del capoluogo del distretto,…
prescrizione danno lungolatente
29 Agosto 2021
L’art. 2947 c.c. individua il dies a quo di decorrenza della prescrizione della responsabilità da illecito extracontrattuale nel momento della verificazione del fatto antigiuridico. La disposizione pone importanti problemi interpretativi nel caso di danni c.d. lungolatenti, dove la verificazione del danno avviene in un momento differente rispetto a quello di…
di cosa si occupa il procuratore della repubblica
28 Agosto 2021
La Procura è stata introdotta in Italia con il Regio Decreto del 30 gennaio 1941, avente l'obiettivo di riformare l'ordinamento giudiziario. In un primo momento si parlava di procura generale del Re imperatore, che divenne Procura della Repubblica 10 anni dopo, con la legge n. 392 dl 24 maggio 1951.…
riabilitazione penale
27 Agosto 2021
La riabilitazione penale è la procedura che permette di cancellare gli effetti di una condanna.Quali documenti servono per la riabilitazione? Quali sono i tempi? Qual è il costo dell’avvocato? Vediamo di rispondere a queste domande e capire come pulire il casellario giudiziale.  Come richiedere la riabilitazione penale Chiunque abbia subito una…
violenza sessuale di gruppo
25 Agosto 2021
La violenza sessuale di gruppo è un reato sul quale vengono applicate le circostanze aggravanti previste all'art. 609 bis del Codice penale. Tale delitto è stato introdotto dall'art. 9 della legge 15 febbraio 1996, n. 66, titolata Norme contro la violenza sessuale. Affinché il reato sia integrato, non è necessaria…