Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
14 Giugno 2021
L’allontanamento dalla casa familiare rappresenta una della misure cautelari previste dal nostro ordinamento giuridico e che può essere applicata in diverse circostanze, come per esempio quella in cui siano presenti maltrattamenti in famiglia. In genere questa misura cautelare entra in gioco per tutelare i familiari e i conviventi, quali il…
13 Giugno 2021
La forma più grave di misura cautelare che può essere applicata nell’ordinamento giuridico italiano è la custodia cautelare in carcere, che prende anche il nome di carcerazione preventiva. Si tratta di una misura che trova disciplina giuridica all’articolo 285 del Codice di procedura penale. Quale può essere la sua durata massima? Come…
01 Giugno 2021
La misure cautelari sono dei provvedimenti che possono essere applicati dal giudice in attesa che una persona accusata di un determinato reato venga effettivamente giudicata dalla legge. Il motivo per il quale esistono è quello di fare in modo che, in attesa della conclusione di un processo, l’imputato non si…
22 Maggio 2021
Il 2 agosto 2016 è stato introdotto in Italia il nuovo reato di frode in processo penale e depistaggio. La legge ha così stabilito una nuova figura di reato proprio del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio, i quali commettono un reato di inganno inquinando le prove. Sono state…
19 Maggio 2021
Il reddito di cittadinanza può essere richiesto solo se si è in possesso di determinati requisiti, per il quali è necessario fornire il proprio ISEE. Cosa si rischia in caso di presentazione di un ISEE falso? Quali sono le conseguenze penali in caso di indebita percezione del reddito di cittadinanza?…
11 Maggio 2021
Il sistema giuridico italiano prevede, in alcuni casi, la sospensione condizionale della pena. Per esempio, potrebbe accadere nel caso del peculato, oppure del reato di spaccio. In queste righe cercheremo di analizzare quali sono le conseguenze della pena sospesa, quali gli effetti sulla fedina penale, e quali limiti caratterizzano questo…
08 Maggio 2021
Il termine carichi pendenti viene utilizzato nel momento in cui si deve indicare lo status di un soggetto che si ritrova con dei procedimenti penali pendenti a suo carico. Il certificato dei carichi pendenti viene rilasciato dalla Procura della Repubblica e, al suo interno, sono riportati proprio i procedimenti penali…
22 Aprile 2021
Quando si parla di percosse è plausibile fare confusione con le lesioni: chi percuote un’altra persona sta, in realtà , commettendo un reato di diverso da quello di lesioni. In questa guida analizzeremo quali sono gli elementi costitutivi del reato di percosse e le informazioni in merito a pena, prescrizione, procedibilità ,…
16 Aprile 2021
Il reato di lesioni personali colpose è disciplinato dall’articolo 590 del Codice penale. Si differenza dal reato di lesioni personali dolose per il fatto che le lesioni non vengono provocate volontariamente e con coscienza, ma in modo inconsapevole. In questa guida analizzeremo le caratteristiche del reato, con un focus sulle…
11 Aprile 2021
Il reato di sostituzione di persona rientra fra quei delitti che vengono in genere eseguiti online, per esempio sui social network quali Facebook. In cosa consiste di preciso e quando si configura? Come viene punito dalla legge? Vediamo di seguito quando si può effettivamente parlare di reato e quali sono…
18 Marzo 2021
Nel corso dell’ultimo anno, al fine di fronteggiare l’emergenza coronavirus è stata emanata tutta una serie di DPCM, strumenti che costituiscono fonti secondarie del diritto. Ciò significa che, nella pratica, non potrebbero limitare la libertà personale dei singoli. Di fronte a questa constatazione, il Gip del Tribunale di Reggio Emilia ha affermato…
05 Febbraio 2021
Il termine lite temeraria indica un’azione legale o una difesa che viene intrapresa da un soggetto in modo temerario. Ciò significa che avviene con la consapevolezza di essere nel torto e di avere unicamente degli intenti di tipo dilatorio. Quali sono le conseguenze di una lite temeraria? Sulla base di…