Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
28 Agosto 2021
La Procura è stata introdotta in Italia con il Regio Decreto del 30 gennaio 1941, avente l'obiettivo di riformare l'ordinamento giudiziario. In un primo momento si parlava di procura generale del Re imperatore, che divenne Procura della Repubblica 10 anni dopo, con la legge n. 392 dl 24 maggio 1951.…
27 Agosto 2021
La riabilitazione penale è la procedura che permette di cancellare gli effetti di una condanna.Quali documenti servono per la riabilitazione? Quali sono i tempi? Qual è il costo dell’avvocato? Vediamo di rispondere a queste domande e capire come pulire il casellario giudiziale. Come richiedere la riabilitazione penale Chiunque abbia subito una…
25 Agosto 2021
La violenza sessuale di gruppo è un reato sul quale vengono applicate le circostanze aggravanti previste all'art. 609 bis del Codice penale. Tale delitto è stato introdotto dall'art. 9 della legge 15 febbraio 1996, n. 66, titolata Norme contro la violenza sessuale. Affinché il reato sia integrato, non è necessaria…
17 Agosto 2021
Quando si parla di sospensione condizionale della pena ci si riferisce al fatto che viene interrotta, in modo provvisorio, l’esecuzione di una pena integrale. Sono tante le domande che possono sorgere in merito a questo istituto giuridico, come per esempio: “Con la condizionale si può andare all’estero?”“Nel caso di precedenti…
31 Luglio 2021
Nell’ambito dei processi penali, quando si ha a che fare con delle condanne, si sente spesso parlare di patteggiamento. Di cosa si tratta di preciso? Quali sono i motivi per i quali viene richiesto? Analizziamo l’attuale quadro normativo in materia, mettendo in evidenza quelli che sono i principali vantaggi che ne derivano. …
30 Luglio 2021
La sospensione della pena è un istituto giuridico offerto dell’ordinamento italiano attraverso il quale un soggetto colpevole può evitare la detenzione, limitando quindi gli effetti di una condanna penale. Non si tratta di un diritto, ma di un beneficio concesso dal nostro sistema giudiziario: i soggetti fragili non vengono puniti,…
29 Luglio 2021
Molto spesso si sente parlare di R.G. di una causa, al quale corrisponde sempre un numero. Cosa significa questo acronimo? E come si fa a trovare l’R.G. di una causa? Vediamo di seguito come si ricercano le cause iscritte a ruolo in tribunale e come consultare i registri di cancelleria…
21 Luglio 2021
L’articolo 609 del codice penale disciplina il reato di violenza sessuale. Gli atti sessuali con minorenni vengono puniti dall’articolo 609 quater c.p., con la stessa pena prevista dall’articolo 609-bis. Vediamo di seguito qual è la pena che viene applicata nel caso di violenza sessuale sui minorenni, la procedibilità e gli elementi costitutivi…
20 Luglio 2021
Al fine di introdurre la figura del giudice istruttore, è bene fare riferimento al processo civile e alla sua articolazione in: introduzione;istruzione, nel corso della quale si svolge la trattazione e l’istruzione vera e propria;decisione. L’introduzione termina con la costituzione delle parti ed entrano in gioco gli elementi più importanti…
15 Luglio 2021
Il patteggiamento indica un procedimento speciale disciplinato dagli articoli 444 e successivi del Codice di procedura penale, in cui viene indicato come “applicazione delle pena su richiesta delle parti”. Quali sono i benefici del patteggiamento? Quanto costa? La sentenza di patteggiamento è appellabile? In queste righe analizzeremo il significato di patteggiamento, che…
12 Luglio 2021
L’acronimo PM, che indica il Pubblico Ministero, non è l’unico che viene utilizzato nel campo del diritto. Si sente spesso parlare di GIP e GUP, termini che vengono spesso confusi al punto da portare molti a chiedersi se siano la stessa persona. Facciamo chiarezza sulle due figure giuridiche, analizzando le…
09 Luglio 2021
Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 309 e 310 del Codice di procedura penale, è possibile richiedere il riesame o proporre l'appello contro le ordinanze di applicazione di una misura cautelare. Nel caso del riesame interviene il cosiddetto tribunale del riesame: di seguito analizzeremo cos’è, quali sono i suoi…