Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
03 Dicembre 2024
Ricevere messaggi minacciosi o che causano paura su WhatsApp può integrare diversi reati. Si va dal reato di molestia a quello di minaccia e stalking. Le vittime possono presentare in prima persona querela alle autorità e tutelarsi di fronte a simili comportamenti. Potrebbe essere capitato a tutti/e, almeno una volta…
02 Dicembre 2024
La pubblicazione di uno screenshot di Facebook non è sempre un reato. Bisogna però stare molto attenti al suo contenuto, perché si potrebbe commettere un illecito trattamento di dati personali. Anche la denuncia di un contenuto offensivo ricevuto in chat postando il relativo screenshot online non è il mezzo più…
28 Novembre 2024
La diffamazione è un reato di evento che si può commettere anche tramite l'invio di una mail a più destinatari. Non rientra tra le circostanze aggravanti previste per questo reato, in base alle ultime sentenze della Cassazione. Si caratterizza per alcune peculiarità rispetto ad altre tipologie di diffamazione, come quella…
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
22 Novembre 2024
L’abbandono di animali è un tema del quale si sente parlare soprattutto in estate, ma è un segno di inciviltà che si verifica, purtroppo, durante tutto l’anno. Molti di loro vengono abbandonati direttamente in strada, durante il tragitto che condurrà alla destinazione scelta per le vacanze. Cosa dice la legge a…
22 Novembre 2024
Le lesioni personali colpose possono verificarsi anche a causa di un incidente stradale. In questa evenienza, potrebbe configurarsi il reato di lesioni personali stradali, che possono essere sia colpose, sia dolose. In queste righe analizzeremo le caratteristiche del reato, che è disciplinato dall'art. 590 del codice penale, per esempio la sua…
22 Novembre 2024
Nel 2016 il Senato ha approvato il disegno di legge che introduce il reato di omicidio colposo stradale. Tale disegno è intitolato "Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28…
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
12 Novembre 2024
Dall’abrogazione del reato di abuso di ufficio al divieto di pubblicare il contenuto di intercettazioni che riguardano terzi soggetti estranei al procedimento, dalle modifiche alla disciplina sull’avviso di garanzia a quelle sulla custodia cautelare. Tante le novità entrate in vigore con la Riforma Nordio, ribattezzata così dal nome del ministro…
12 Novembre 2024
Se vieni minacciato dal proprietario di casa e vuoi denunciarlo, devi avere la certezza che si possa configurare il reato di minaccia. Dovresti quindi subire un male ingiusto dal proprietario e percepire l'effettivo pericolo che possa succederti qualcosa. Ci sono comunque diversi casi nei quali hai la possibilità di querelarlo,…
04 Novembre 2024
Il reato di istigazione al suicidio è disciplinato dall'art. 580 del Codice penale. Chi lo commette rischia la reclusione da 5 a 12 anni. Sono previste delle conseguenze penali anche nel caso in cui il suicidio non avvenga, ma dal tentativo derivi una lesione personale grave o gravissima Il suicidio…