Guide
26 Febbraio 2025
Tra i reati più diffusi ai tempi di internet, troviamo quello di sextortion. Questa parola inglese indica una forma di estorsione sessuale che ha preso sempre più piede nel tempo, specialmente tra i più giovani (ma non solo). Conoscere gli aspetti giuridici legati a un tema così delicato è il…
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…
20 Febbraio 2025
La segnalazione anonima non è espressamente vietata dalla legge. Tuttavia, se riferita a un reato procedibile a querela di parte, è totalmente inutile. Diverso è, invece, il caso di reati perseguibili d'ufficio, per i quali potrebbe essere il punto di partenza delle indagini. Tanti crimini non vengono resi noti alle…
19 Febbraio 2025
Al coniuge superstite la legge riserva metà del patrimonio del coniuge defunto. Oltre alla quota di proprietà acquisita per successione, la legge riconosce il diritto di abitazione sulla casa familiare che gli consente di continuare a vivere nell’immobile. Al coniuge superstite spetta altresì il diritto di uso sugli arredi. Il…
19 Febbraio 2025
Le zone rosse sono state introdotte su volontà del Governo. Con la direttiva del 17 dicembre 2024, il Ministro dell'Interno Piantedosi ha infatti chiesto ai prefetti della città più grandi di individuare le cosiddette "zone rosse". Si tratta di aree urbane in cui i soggetti pericolosi con precedenti penali non…
18 Febbraio 2025
L’assegno di maternità è stato introdotto dall’art. art.66 della legge n.448/98. Oggi viene disciplinato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452 e dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). È possibile distinguere tra l’assegno di maternità dello Stato e…
18 Febbraio 2025
L’avvocato esperto in diritto condominiale deve avere una formazione specialistica sulle norme contenute nel codice civile relative al condominio e ai diritti e doveri dei suoi abitanti. Questo professionista cerca di prevenire possibili contenziosi, mediante la sua consulenza specialistica. Può assistere il condominio nelle fasi della mediazione o davanti al…
12 Febbraio 2025
Il deposito cauzionale è un importo la cui funzione è quella di tutelare il proprietario dell’immobile locato in caso di danni o mancato versamento del canone. Qualora l’immobile sia riconsegnato in buono stato di manutenzione, la cauzione deve essere restituita, solitamente insieme agli interessi legali. Differisce dalla caparra confirmatoria in…
11 Febbraio 2025
L'ISEE universitario serve a ottenere degli sconti sull'importo delle tasse universitarie. Può essere diverso dall'ISEE normale nella misura in cui, se lo studente è indipendente dalla famiglia di origine, si possono escludere alcuni redditi e patrimoni. In questo senso, può risultare molto conveniente perché permette effettivamente allo studente di pagare…
10 Febbraio 2025
I titolari di ISEE inferiore a 15.000 euro hanno molteplici sgravi fiscali, agevolazioni e bonus. Il Governo ha infatti previsto dei sostegni alle famiglie più svantaggiate. Questi benefici potranno essere richiesti con la presentazione dell'attestazione ISEE aggiornata. Negli ultimi anni, i Governi che si sono susseguiti nel tempo hanno introdotto…
10 Febbraio 2025
L'avviso di garanzia è un atto previsto dal codice di procedura penale italiano. Viene emesso dal Pubblico Ministero (PM) per informare l'indagato e la persona offesa che è in corso un procedimento penale a loro carico. Contiene la descrizione sommaria dei fatti, le norme violate, data e luogo dei fatti,…
07 Febbraio 2025
L'ISEE è uno strumento essenziale che consente di ricostruire integralmente lo stato patrimoniale del nucleo familiare. La certificazione ISEE permette di accedere a molteplici servizi, bonus, benefici e agevolazioni. Possono essere adottati diversi criteri per individuare l'ISEE, tra cui reddito, patrimonio della famiglia, presenza di disabili, numero di figli. L'attestazione…