Vai al contenuto

Come fare ricorso per instaurare un processo tributario

Il processo tributario è un procedimento giurisdizionale, avente a oggetto controversie in materia di tributi, che si instaura fra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria con la presentazione del ricorso da parte del contribuente. Vediamo quali sono le fasi che lo costituiscono.

processo tributario. normativa
  • Il ricorso è l’atto introduttivo del processo tributario, con il quale si contesta l’atto impositivo, recante il debito, emesso dall’Amministrazione finanziaria.
  • Il processo tributario si instaura a seguito della notifica relativa al ricorso del deposito del fascicolo di parte.
  • Oggi, il processo tributario è interamente telematico, perché si utilizzano strumenti informatici e telematici.

Quando si riceve la notifica di un atto emesso dall’Amministrazione finanziaria, contenente una pretesa impositiva, ovvero la richiesta di pagare un determinato importo a titolo di imposta, interessi e sanzioni, si aprono due strade alternative: riconoscere la fondatezza del debito tributario e, conseguentemente, procedere al versamento di quanto richiesto dall’Agenzia, oppure contestare il provvedimento e affrontare il processo tributario.

È evidente che, nel primo caso, la partita con il Fisco si chiude rapidamente, perché entro sessanta giorni dalla ricezione dell’atto il contribuente è tenuto al versare quanto preteso.

Nel caso in cui, invece, si ritiene che il debito tributario determinato dall’Agenzia sia illegittimo, perché privo dei presupposti o erroneo nel calcolo dell’imposta o della sanzione, è possibile tentare la strada più lunga e più aleatoria del contenzioso tributario, presentando ricorso e chiedendo al giudice tributario di pronunciarsi sulla correttezza del provvedimento. 

Cos’è il ricorso tributario 

Il ricorso tributario è l’atto introduttivo del processo tributario. Ciò significa che per adire il giudice tributario, affinché si pronunci sulla correttezza del provvedimento emesso dall’Amministrazione, il contribuente deve presentare ricorso.

La normativa di riferimento del processo tributario (D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546), seppur con un significativo ritardo rispetto agli altri settori della giustizia civile, penale e amministrativa, a partire da luglio 2019, prevede l’uso obbligatorio di strumenti informatici e telematici.

Tali strumenti hanno di fatto sostituito l’invio della raccomandata A/R, con la quale fino a qualche anno fa si notificava il ricorso all’Agenzia, e del successivo deposito cartaceo del ricorso presso la cancelleria della Corte. Il processo tributario è, dunque, oggi interamente telematico.

A questo proposito, legggi Processo tributario telematico (PTT): come funziona il telecontenzioso

processo tributario. fasi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando presentare ricorso per instaurare un giudizio tributario

Come accennato, se si riceve un atto dell’Amministrazione finanziaria che si ritiene infondato, errato o illegittimo, è possibile contestarlo, impugnandolo con ricorso.

Nel ricorso il contribuente deve fornire dettagliatamente le ragioni per le quali non riconosce il debito, allegando anche le relative prove. In pratica, deve dimostrare la correttezza del proprio operato e, al contrario, provare l’errore dell’Ufficio.

Ciò al fine di consentire al giudice tributario di decidere con sentenza se:

  • confermare l’atto dell’Amministrazione e, conseguentemente, condannare il contribuente a versare il tributo;
  • annullare il debito tributario, dando ragione al contribuente, se ritiene l’atto illegittimo o errato. 

Ti potrebbe interessare pure Avvocato esperto in diritto tributario: cosa fa e come trovarlo online

Come si instaura il processo tributario 

Per introdurre il processo tributario, il contribuente è tenuto a completare due adempimenti, scanditi da tempistiche chiare e rigorose:

  1. la notifica telematica del ricorso all’Amministrazione finanziaria che ha emesso l’atto entro 60 giorni dalla ricezione, a mezzo PEC (art. 16-bis, comma 3, D.Lgs. n. 546/1992). Il mancato rispetto di tale termine comporta la definitività del debito tributario, con la conseguenza che il contribuente è tenuto pagare quando richiesto. Il ricorso può essere presentato dal contribuente, personalmente (se il valore della controversia è inferiore a 3.000 euro) o conferendo l’incarico a un difensore;  
  2. il deposito telematico del ricorso, entro i successivi 30 giorni dalla notifica dell’atto, utilizzando la piattaforma SIGIT, messa a disposizione dal Dipartimento di Giustizia tributaria.

Ricevuto il ricorso del contribuente, anche l’Amministrazione è tenuta a compiere specifici adempimenti. L’Ufficio deve costituirsi in giudizio, depositando telematicamente l’atto di costituzione in giudizio, con il quale replica alle eccezioni presentate dal contribuente a difesa dell’atto impositivo.

A seguito del deposito del ricorso e dell’atto di costituzione dell’Agenzia, la cancelleria del giudice tributario crea il fascicolo d’ufficio, formato dagli atti difensivi presentati dalle parti, con l’eventuale documentazione probatoria a supporto. 

Scopri di più su Differenza tra tasse, imposte e contributi

processo tributario. legge

Qual è il contenuto del ricorso tributario: schema

Per introdurre validamente il processo tributario, il ricorso deve rispettare un rigoroso contenuto. La mancanza di talune informazioni, in alcuni casi, può comportare l’inammissibilità del ricorso, cioè la non accettabilità, per mancanza dei presupposti e, conseguentemente, non consentire l’instaurazione del contenzioso tributario.

Per comodità di consultazione, si riepilogano, di seguito, le indicazioni che devono essere contenute nel ricorso, con le eventuali conseguenze previste qualora dovessero essere assenti.

Indicazioni del ricorsoContenutoConseguenze in caso di omissione
Corte di Giustizia tributariaÈ il giudice tributario, competente territorialmente, in base al luogo in cui ha sede l’Ufficio, che emette l’atto
Inammissibilità del ricorso

Generalità della persona fisica o del legale rappresentante della società
Nome, cognome, data di nascita, residenza o sede legale, domicilio fiscale, codice fiscale del soggetto che presenta il ricorso 

Se il ricorrente è una persona giuridica, il ricorso deve indicare la denominazione, la ragione sociale, la sede legale e le generalità del soggetto dotato di rappresentanza
Inammissibilità del ricorso
 
In mancanza della indicazione della residenza, del domicilio fiscale e della sede legale, il ricorso non è inammissibile ma, per le comunicazioni, occorre contattare la segreteria della Corte competente
 
La mancata indicazione del codice fiscale non comporta l’inammissibilità del ricorso, ma l’irrogazione di una sanzione



Generalità del difensore
Il ricorso deve contenere l’indicazione delle generalità (codice fiscale, il suo numero di fax e, soprattutto, l’indirizzo di posta elettronica certificata) del difensore tecnico, nonché la categoria di abilitazione alla difesa e l’eventuale domiciliazione presso lo studio di quest’ultimo, ai fini delle comunicazioni che lo riguardanoInammissibilità del ricorso

L’omessa indicazione del fax e della PEC
e del codice fiscale
del difensore non comporta l’inammissibilità, ma il pagamento rispettivamente di un importo ulteriore pari alla metà del contributo unificato
di una sanzione amministrativa

Parte resistente
Ufficio locale dell’Agenzia delle entrate-Riscossione o dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Comune e altri enti locali
Inammissibilità

Atto impugnato
Avviso di accertamento, avviso di liquidazione, atto di irrogazione delle sanzioni che si impugna
Inammissibilità

Motivi di ricorso
Le ragioni di fatto e di diritto poste alla base della richiesta di annullamento dell’atto impositivo o di rimborso (in gergo c.d. causa petendi)
Inammissibilità
Oggetto della domandaLa richiesta di annullamento dell’atto o l’accertamento del diritto al rimborso (in gergo c.d. petitum)
Inammissibilità

Documenti e mezzi di prova
Qualsiasi atto a sostegno della richiesta di annullamento dell’atto impositivoNo inammissibilità

I documenti possono essere prodotti in giudizio fino a 20 giorni prima dell’udienza 

Sottoscrizione del difensore
Il ricorso deve essere sottoscritto dal difensore, salvo le ipotesi in cui il contribuente può sottoscrivere personalmente il ricorso 
Inammissibilità

Procura al difensore
È il conferimento dell’incarico di difesa a un professionista (avvocato, dottore commercialista ecc.)No inammissibilità del ricorso

Il giudice fissa un termine per consentire al ricorrente di nominare un difensore  



Dichiarazione di valore della causa
È l’ammontare complessivo del tributo preteso dall’Ufficio (a esempio IRPEF, IRES, IVA ecc.) al netto degli interessi e delle sanzioni

L’indicazione del valore è importante per determinare il contributo unificato che deve essere versato, in sostituzione delle marche da bollo, applicate prima del 2011
No inammissibilità (la segreteria potrebbe pretendere il contributo nella misura massima)

Dichiarazione di conformità
È una dichiarazione con la quale il ricorrente afferma che il ricorso notificato all’Agenzia è identico alla copia depositata nella segreteria della Corte di GiustiziaInammissibilità solo se in giudizio emerge una effettiva difformità fra il ricorso notificato e la copia depositata

Altre indicazioni del ricorso

Il ricorso può contenere altre indicazioni di carattere eventuale, ovvero richieste non necessarie per l’instaurazione del processo tributario, ma che possono essere inserite nell’atto introduttivo a discrezione del professionista a cui si affida l’incarico, in seguito allo studio della fattispecie concreta, oggetto del giudizio tributario.

Il ricorso può contenere anche la richiesta di:

  1. sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato;
  2. discussione della causa in pubblica udienza.

LEGGI pure Che succede se il testimone citato non compare all’udienza?

processo tributario fasi schema

Istanza per la sospensione dell’atto impugnato 

L’atto emesso dall’Agenzia delle entrate-Riscossione è un atto amministrativo, immediatamente esecutivo. Ciò significa che, nelle more del giudizio tributario, l’Ufficio può eseguire tutte le attività necessarie per recuperare il debito tributario, anche prima che il giudice si pronunci.

Può infatti accadere che il Fisco si attivi per recuperare il debito nei confronti del contribuente e che poi la sentenza annulli l’atto impositivo, pronunciandosi a favore di questi. In tal caso, a seguito della sentenza definitiva, l’Ufficio deve restituire quanto versato dal contribuente durante il giudizio.

Per evitare l’esecuzione immediata dell’atto impositivo, occorre presentare la c.d. istanza di sospensione del debito tributario. Si tratta di una domanda, che può essere inserita nel ricorso o essere presentata successivamente fino all’udienza, con la quale di chiede al giudice di sospendere l’atto, fino a quando non è pronunciata la sentenza. In tal modo, l’Agenzia non può compiere nessuna attività volta a ottenere il pagamento del debito (come il pignoramento di un quinto dello stipendio), prima che la Corte si sia pronunciata.

L’istanza deve contenere il:

  • c.d. fumus bonis iuris, ovvero le ragioni per le quali si ritiene il debito infondato (per esempio, nel caso di un debito IMU, si può dimostrare che l’immobile per il quale si richiede il pagamento dell’imposta è adibito ad abitazione principale);
  • c.d. periculum in mora, cioè la dimostrazione oggettiva, che l’esecuzione dell’atto arreca un danno grave e irreparabile (es.: il pagamento anticipato del debito non consente al contribuente di sostenere le spese necessarie per la propria quotidianità; nel caso di una società, questa deve dimostrare che il pagamento del debito non consentirebbe di proseguire l’attività o causerebbe il licenziamento di personale. In entrambi i casi, si può produrre estratto del conto corrente dal quale si evince la non capienza del debito).

Ti potrebbe interessare Quanto costa una causa civile

Richiesta di pubblica udienza nel processo tributario

Nel ricorso può essere inserita anche l’istanza di trattazione in pubblica udienza. Con tale istanza si chiede al giudice l’instaurazione del contraddittorio fra le parti (contribuente e Agenzia), ovvero la discussine davanti alla Corte. In assenza di tale apposita richiesta, la causa sarà decisa in camera di consiglio, con la sola presenza dei giudici, sulla base degli atti depositati dalle parti e senza, dunque, il confronto fra le parti. 

Hai necessità di risolvere un problema legale con l’Amministrazione finanziaria? Consulta i profili degli avvocati specializzati in diritto tributario presenti su deQuo e contattali per una consulenza legale online.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…